Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta. “Vampiri, jettatori e tarantate” fra il fascino del mistero e le ragioni della scienza
30 maggio 2010
MOLFETTA
- La scienza, confondendosi con le tradizioni, ci trascina nelle costruzioni velate che connettono figure e segni in una trama dai contorni indefiniti. Si perde il sogno nelle narrazioni, lasciandosi cullare sospeso fra la l’immaginazione e la realtà, che assume nuovi contorni, riempiendosi di vitalità. Ed è in questa linea di margine che viaggia l’ironia, rendendo “reale” la realtà ma senza appiattirla nelle forme assolute della serietà. E’ la stessa ironia che trasportava le parole del prof.
Francesco Paolo de Ceglia
(a sinistra, nella foto di Cosimo Marino, con Pantaleo Annese), giovedì durante la conferenza nella sala Turtur, sollevandole dal tono austero del disvelamento forzato, e si appassionava ai contorni umani dei costumi, delle giustificazioni rassicuranti, che riempiono di senso l’incertezza di orizzonti mai penetrati, sempre coinvolti allo stesso tempo in terra e cielo, umano e divino, fede e ragione.
La verità, allora, travalica i confini di ogni definizione, perdendosi nelle forme ambigue che riempiono di sicurezza i vuoti lasciati aperti dai tratti indefiniti dell’altro, rendendolo un po’ più familiare. Così, Giuseppe Davanzati, arcivescovo di Trani vissuto fra il 1665 e il 1775, decise di illuminare con la ragione i tratti oscuri di quegli esseri inquietanti che funestavano le placide serate europee, infestando gli animi mansueti a colpi di voci penetranti come buchi neri pronti a risucchiare la realtà in nuove allarmanti atmosfere. Insieme a lui, Girolamo Cardano tentò di spiegare scientificamente le apparizioni di vampiri, ponendole come immagini prodotte da esalazioni e effluvi di non ben definite particelle. I vampiri, allora, ben poco interessati a spaventare e uccidere i cristiani su ordine del demonio, erano frutto di una suggestione collettiva.
Anche l’illuminista Davanzati, dunque, bollò tali credenze come superstiziose, pur di sottrarle alle libere fantasie vaganti fra gli spiragli non ancora colmati dai lumi della ragione. La sua, però, restava una spiegazione filosofica e poco scientifica. La teologia si intrecciava alla politica, aprendo nuove dispute che si infuocavano all’idea di poter darla vinta al non detto, all’irrazionale: anche ammettendo che i vampiri fossero non morti, si sarebbe posta in discussione la dottrina cattolica del regno dell’aldilà.
Ma, entrando nel merito storico delle sferzate occulte che attanagliavano le ragioni dell’epoca, forse il fenomeno è da attribuire a qualche epidemia che ha diffuso fra la gente lo spettro di un nemico non definito che mieteva vittime fra la gente. Inoltre, in tutta Europa circolavano storie di tumulazioni premature. Per Jacques-Jean Bruhier d’Ablaincourt (1685-1756), i vampiri erano proprio questi sfortunati individui sepolti per sbaglio prematuramente, che si aggiravano disperati e malridotti in cerca di aiuto. Recentemente, invece, gli storici hanno identificato l’epidemia di vampirismo che colpì l’Europa con l’ protoporfiria eritropoitica, una malattia che, aggredendo i globuli rossi, rende chi ne è affetto ostile all’esposizione solare e forse provoca il desiderio di bere sangue per trarre nuova forza.
Ma i contorni tornano a farsi sottili, le spiegazioni viaggiano sulle falde del mistero e persino il coraggio della ragione riesce a mettere in dubbio la saldezza della verità.
Così, a proposito della iettatura, il grande filosofo francese Denis Diderot (1713-84), si lasciava coinvolgere particolarmente da questo pericoloso maleficio, dal “fascino”. Per lui, era l’occhio l’organo di questo maleficio, che penetrava direttamente nel cervello.
Nel 1788, Giovanni Leonardo Marugi tentò di costituire una “scienza ragionata della jettatura”, riconducendola a determinazioni psicologiche esercitate dall’aspetto. Ma i napoletani non si sono ancora lasciati ingannare, soprattutto dopo la beffa di Giovanni de Jorio, illustre studioso di Pompei ed Ercolano. Bastava nominare il suo nome per pagarla cara. Il re Ferdinando IV di Borbone fece di tutto per evitare la sua visita, il giorno in cui non poté più rinviarla, fu l’ultimo della sua vita.
Un substrato di mistero sembra sostenere ogni momento della nostra storia. Essenziale è addomesticarlo, tenerlo a bada, farlo diventare una parte positiva della nostra esistenza.
Un tempo, gli aracnidi di Puglia mietevano un gran numero di vittime fra le donne. Il ragno, passava sempre inosservato. Il rimedio era uno solo: chiamare una delle orchestrine che animava le vie del Salento, che intonava un pezzo corrispondente al colore del panno che ricordava alla malcapitata l’aspetto del ragno colpevole.
C’è sempre un filo sottile, teso fra il reale e l’immaginario, a guidare le paure, conducendole per i ponti rassicuranti che ci collegano all’infinito. Dove il divino torna sulla terra per sciogliere i vincoli stringenti delle gerarchie, della fame, dell’instabilità. Così,
Pantaleo Annese
ci ricorda la tradizione napoletana delle “guarattelle”, in cui Pulcinella porta sulla scena le contraddizioni umane, sfuggendo ad ogni definizione, a qualsiasi dattame o oppressione. Le guarattelle sono del popolo, che resiste alle voglie sdegnose e ai poteri temporanei dei più forti, per vivere in ogni momento il sentimento che lo collega all’infinito, che lo apre al mondo senza fargli perdere la Libertà. E’ così che si chiama la farfalla che batte le ali nel cuore di Pulcinella, il quale è riuscito a sottrarla all’altezza sontuosa del divino e ai desideri materiali del potere, per farla vivere in ogni stimolo, in ogni passione autentica. I sentimenti di un uomo libero non moriranno mai. E’ per questo che Pulcinella è immortale.
© Riproduzione riservata
Autore:
Giacomo Pisani
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
A.
04 Giugno 2010 alle ore 08:57:00
La capienza della Sala Turtur, per ragioni di sicurezza, è di max 85 persone. Essendoci stata molta affluenza, da un certo punto in poi, il custode non ha fatto accedere gli astanti.
Rispondi
Il Molleggiato
02 Giugno 2010 alle ore 16:02:00
Non sono riuscito ad entrare, e, non ho commesso nessun peccato. Chi è senza, scagli la prima pietra!
Rispondi
lettore
01 Giugno 2010 alle ore 23:47:00
Non si smentisce il giovane Giacomo Pisani. Una penna leggera, profonda, semplice e chiara, pur affrontando e sfidando argomenti di non facili disquisizioni, resi abilmente chiari e comprensibili anche per me profano. Grazie Giacomo.
Rispondi
ilTarantato
31 Maggio 2010 alle ore 11:23:00
Articolo eccellente, bravo giacomo. Il seminario è stato interessantissimo e accatttivante. Complimenti al professore de ceglia e ad Annese. Peccato per chi non è riuscito ad entrare!!! propio bello questo maggio molfettese...
Rispondi
FelFel
31 Maggio 2010 alle ore 10:39:00
La conferenza è stata ottima. Impeccabili entrambi i relatori e l'organizzazione. Dissento dal commento.L'articolo ha saputo interpretare l'ironia, la puntualità delle informazioni e la godibilità della conferenza.
Rispondi
lettrice
30 Maggio 2010 alle ore 20:53:00
mi chiedevo se l'estensore dell'articolo, sicuramente dotato di talento nella scrittura, potesse la prossima volta scrivere in modo un tantino meno enfatico, tanto per far capire a chi legge senza tante capriole sintattiche e lessicali...
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
24 maggio 2023
Cronaca
Falsi dipendenti Enel, nuova truffa con insulti sul muro di casa a Molfetta
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
24 maggio 2023
Attualità
Una violinista di Molfetta (Elisabetta Palmiotti) ha suonato al concerto per gli 80 anni di Al Bano all’Arena di Verona
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet