Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, un giorno intero (gratis) per musei
Domenica 5 settembre è la giornata di "Musei Aperti": per la prima volta l'associazione culturale "Antiqua Mater" e l'amministrazione comunale organizzano un "open day" tutto dedicato ai luoghi della cultura e della storia molfettesi
01 settembre 2010
MOLFETTA -
"Musei Aperti" è un viaggio, lungo un intero giorno, attraverso i luoghi in cui si "produce" cultura. Domenica 5 settembre, dalle ore 10.00 alle 22.00, le guide dell'associazione culturale Antiqua Mater accompagneranno cittadini e turisti in un open-day che si svolgerà a Molfetta tra i musei e i simboli della storia e delle tradizioni della città. Ventinove appuntamenti, in diverse ore del giorno, affiancati da dimostrazioni di body painting, performance teatrale ("Epico Mare" a cura di Francesco Tammacco), video documentari dedicati ai cantieri navali e sessioni musicali "Suoni in Siloteca".
Realizzata con il sostegno del Comune di Molfetta nell'ambito del cartellone Estate Molfettese 2010, "Musei Aperti" è la prima rassegna di visite guidate che apre le porte, gratuitamente e a orario continuato, dei siti storico-culturali più suggestivi: la Gipsoteca "Cozzoli" nella Fabbrica di San Domenico dove è possibile ammirare la Deposizione dello scultore Giulio Cozzoli; la Raccolta di Arte contemporanea, la sala "Leonardo Minervini" e la bellissima Siloteca civica presso Palazzo Giovene; il Centro Arte e Cultura e il Museo Etnografico del Mare (con le testimonianze della cultura marinara e della cantieristica navale) sempre nel chiostro della Fabbrica San Domenico.
Non mancherà la possibilità di visitare il Museo Diocesano con il suo immenso patrimonio di opere d'arte e testimonianze storiche. E ancora: un minitour nel centro storico tra il Torrione Passari (il 18 settembre sarà sede di "postDimensione" rassegna internazione di arte contemporanea con opere di Yoko Ono e altri artisti internazionali), Sala dei Templari e Chiesa della Morte. Il tutto da gustare in un'unica giornata con orario continuato e soprattutto con accesso gratuito (fatta eccezione per il Museo Diocesano che comunque proporrà prezzi ridotti e orari extra). Il programma completo delle visite guidate è disponibile sul sito internet
www.antiquamater.it
.
"È il momento di togliere il velo da questo straordinario patrimonio culturale e condividerlo non solo con i turisti e gli emigranti molfettesi (in questi giorni presenti in massa in città), ma con gli stessi molfettesi che spesso non conoscono nemmeno l'esistenza di questo lascito della storia" dichiara l'assessore al Turismo, Leo Petruzzella.
Valeria Fontana, presidente dell'associazione Antiqua Mater, conferma: "Vogliamo coinvolgere cittadini e turisti in questo percorso di riscoperta delle bellezze museali e degli spazi culturali pubblici e privati della nostra città. "Musei Aperti" ha come obiettivo la valorizzazione di tutti i poli museali soprattutto quelli che non sono così conosciuti al grande pubblico."
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
FALKOROSSO
03 Settembre 2010 alle ore 00:38:00
Ottima idea quella di Alba, un raccordo operativo, quindi, una road map, sono completamente d'accordo, basta con le sterili polemiche e agli inutili protagonismi... anche in questo forum. Chiedamo a gran voce di ridare dignità ad una città, che ne ha bisogno, ma soprattutto merita, storicamente, di ritornare ad essere quel grande opificio di arte e di cultura... Questa è la città di Giaquinto, di Cozzoli, di Salvemini, di Zaza, Paloscia, Nuovo, Grillo, Addamiano, d'Ingeo... Non possiamo assistere impassibili alla morte della cultura, ma soprattutto all'orgoglio... Chi ha la possibilità di viaggiare, di girare... per Martina Franca, Gallipoli, Gioia, Trani, Barletta, Bisceglie... e poi rientra in città... si accorge che si è spenta... Molfetta è spenta... Non mi interessa di chi è la colpa... Oggi questo, è uno sport inutile... riaccendiamo almeno da questo forum la fiaccola della speranza... Adesso ci aspetta una grande sbornia collettiva, "la fiera"... ma tale è null'altro... Manca tutto il resto, fatta salva, qualche eccezione... che ci viene data da qualche Associazione o Fondazione... Il Coordinamento, Raccordo, come lo volete chiamare serve, e senza gli inutili e sterili personalismi... Serve una Road Map dell'Arte e della Cultura in questa città, come saggiamente proposto da Alba Talba...
Rispondi
alba talba
02 Settembre 2010 alle ore 19:39:00
Domanda: è possibile ipotizzare un collegamento, un minimo di sinergia tra l'Associazione "Antiqua Mater" e la sezione cittadina della "Pro Loco"? e magari tra TUTTE le Associazioni che producono cultura?. Secondo me è possibile ed auspicabile. Un seminario su tali questioni, magari organizzato da “QUINDICI” potrebbe rappresentare, come segnalato nel post di "A modo mio" la lettera "A" dell'avvio del processo di ri-acculturamento della ns collettività. Secondo me si può fare. (Falko complimenti per il post).
Rispondi
FALKOROSSO
02 Settembre 2010 alle ore 14:44:00
Ho postato alcuni video, sul nostro Duomo, fatti bene, sulla mia pagina facebook, you tube è una vera miniera, per la verità. Sto cercando di comprendere se la struttura, sia in qualche modo legata, per il suo orientamento, con i solstizi e gli equinozi... E che significato hanno, quelle piccole sculture all'interno delle cupole, invisibili ai più... Non avete idea quanti apprezzamenti ho ricevuto dagli amici romani, dai nordici. Sono rimasti affascinati da questa struttura particolare, dalla bellezza e dalla perfezione delle cupole in pietra, che richiamano per la loro geometrica armonia, il sacro tempio di noi pugliesi tutti, il Castel del Monte. Forse, non ci rendiamo ancora conto delle ricchezze che abbiamo. L'altro giorno, stavo al cazzeggio, e mi son detto, voglio scendere in quel luogo misterioso, ancestrale, carico per me di sacra energia della madre terra, dove lo spazio e il tempo si annullano. Avevo bisogno di caricare le pile. La settimana precedente mi sono recato a San Severo, per vedere i luoghi misteriosi, San Severino in primis, legati alla leggenda dell'ultimo templare, Trigorio, e sul famoso medaglione che Carlo V°, quello dell'invasione di Lanzichenecchi, cercò di portar via dalla nostra terra. Mi sono recato e che ti vedo? Cancello chiuso, ore 17.00. Sconsolazione totale. Vedo una città morta! Morta nello spirito, nell'orgoglio... Muoviamoci, facciamo qualcosa... e per le nostre torri, veri monumenti sparsi nel nostro agro... abbandonati completamente all'incuria, alla barbarie... Un saluto a tutti i Molfettesi in visita, autentici custodi, a mio sommesso avviso, della vera, autentica molfettesità, di tradizioni antiche, che noi abbiamo perso...
Rispondi
A Modo Mio
02 Settembre 2010 alle ore 10:59:00
A Modo mio, ho l'impressione che dovremmo, forse, incominciare a parlare di cultura iniziando dalla "A". Non vorrei così come, avendo scambiato e confuso il progresso per civiltà, la stessa cosa abbiamo fatto - involontariamente o volontariamente -, con la cultura. Guardiamo cosa sta accadendo con gli "intellettuali e intellettualità". Un po' di confusione c'è, e si vede.
Rispondi
tommaso gaudio
01 Settembre 2010 alle ore 18:48:00
E' esattamente questo che indicavo in un mio post in un'altra notizia (le visite al Faro), quando parlavo di azioni integrate per la promozione culturale e turistica della nostra Città. L'augurio è che tutto si svolga con la dovuta regolarità - sono certo che sarà così - pur tuttavia, per qualsiasi inconveniente, cerchiamo di essere tolelranti e imparare dagli errori eventuali: teniamo conto che è il primo esperimento, a cui ne DOVRANNO seguire altri.
Rispondi
Classifica della settimana
28 maggio 2023
Cronaca
Inciviltà di alcuni cittadini di Molfetta: il play ground dedicato a Francesco Valente utilizzato come parco per i cani. Una lettrice scrive a “Quindici”
26 maggio 2023
Cronaca
Compri un’auto usata? Sembra facile, ma attenti alle truffe
30 maggio 2023
Attualità
La Misericordia di Molfetta in prima linea in Emilia-Romagna
30 maggio 2023
Cronaca
Rottura improvvisa tronco idrico a Molfetta. Intervengono i tecnici dell'Acquedotto pugliese
27 maggio 2023
Attualità
Lisa Manosperti a Molfetta nella splendida interpretazione di Mia Martini per la Fondazione Valente
26 maggio 2023
Cultura
Capotorti Music Festival. A Molfetta la prima edizione che rende omaggio al musicista Lugi Capotorti
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet