Recupero Password
Molfetta, un'estate intrisa di mare, luna e terra quella di Antiqua Mater quest'anno
05 settembre 2013

MOLFETTA - Un’estate di attività contrastanti sul piano tematico, ma che hanno riportato quanti seguono l’Associazione, che da anni opera sul territorio per la conoscenza e valorizzazione della città, a seguire la rotta verso l’Antica Madre, la nostra terra, le nostre origini.

La 4° edizione di “Musei Aperti”, giornata dedicata all’apertura dei musei cittadini e dei luoghi d’interesse culturale molfettesi, evento ideato e curato dall’associazione Antiqua Mater, ha interessato il complesso della Fabbrica di S. Domenico con la gipsoteca “G. Cozzoli” e il Centro di arte e cultura, palazzo Giovene con la Civica Siloteca “Raffaele Cormio”, la Raccolta di Arte Contemporanea e la Galleria degli Uomini Illustri.

La giornata è iniziata a stretto contatto con la terra ed ha visto protagonisti i bambini, archeologi in erba presso il Museo del Pulo, nuovo e graditissimo ospite all’interno della rosa dei musei di Musei Aperti grazie alla disponibilità della Proloco Molfetta: dopo la visita guidata, l’archeologa Antonella Sciancalepore e la dott.ssa Valeria Fontana, hanno coinvolto i bambini in un laboratorio didattico di archeologia. Hanno condotto uno scavo, allestito per l’occasione, nell’uliveto della casina Cappelluti: con gli strumenti del mestiere tra la mani, i visi rivolti alla terra, assieme alle riproposizioni di oggetti di epoca preistorica già conosciuti al museo, è affiorata nei loro occhi l’emozione e l’entusiasmo della scoperta, garanzia di soddisfazione per i piccoli protagonisti, che invogliano l’associazione a una progettazione didattica più ampia in collaborazione con chi già opera nel settore.

Molto partecipata anche la passeggiata vespertina “Le pietre parlano” per le strette stradine del centro antico, che non smette mai di destare interesse con la sua storia, i suoi palazzi e i suoi  piccoli preziosi particolari nascosti  che non aspettano altro che occhi e orecchie per parlare, raccontare.

E se l’apertura dell’intera giornata è stata dedicata alla terra, la chiusura Antiqua Mater ha voluto dedicarla al mare, respiro della città, nello scenario del Torrione Passari, col chiarore di una splendida luna rossa.

La prof.ssa Tania Adesso ha interpretato una selezione di componimenti poetici rivolti al mare, da Baudelaire a Hikmet, passando per Baricco e Pascoli, accompagnata dalle note del cantautore Pierluigi “Abol” Tosi e Cosimo Sabatelli del gruppo Rockloba in un perfetto ed emozionante equilibrio tra voci, suoni, parole, luci che si è potuto realizzare anche quest’anno grazie alla disponibilità dell’amministrazione comunale.

MOLFETTA - Un’edizione “light” questa, più sobria, ma non meno intensa e partecipata da parte del numerosissimo pubblico giunto anche dai paesi limitrofi, che ha potuto visitare anche il Museo del Mare curato da Archeoclub e i musei del Risorgimento e degli Eroi molfettesi, nonché la mostra “150° Unità d’Italia” e “Donna di Cuori” curate dall’Associazione Eredi della Storia, i cui contributi hanno ulteriormente arricchito la giornata.

L’estate di Antiqua Mater è anche MAG, “La notte bianca”, iniziativa curata dalla  Voce di Sant’Andrea con la quale l’associazione collabora per il secondo anno. Ed è anche barca a vela perché “La notte sVela Molfetta”: escursioni non-stop dalle 18 alle 02 si sono avvicendate lungo le coste della città, nonostante il mare mosso e la luna stregata, che non hanno spaventato i numerosi “integralisti” del mare, i quali hanno richiesto anche un turno extra.

Antiqua Mater, nella persona del presidente, dott.ssa Valeria Fontana, ringrazia quanti, con la loro presenza e interesse mostrato nelle attività proposte, hanno contribuito a rendere l’estate dell’associazione pienamente soddisfacente sul piano del perseguimento degli obiettivi associativi.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet