MOLFETTA - Il carnevale si è concluso, con la seconda sfilata sotto la pioggia. Forse sarebbe stato opportuno annullarla, com’è accaduto in altri Comuni, rimandandola al giorno successivo o alla domenica. Ma una scelta di questo tipo avrebbe potuto suscitare a Molfetta le rimostranze dei più intransigenti, essendo già in Quaresima.
Se per il carnevale 2012 si è puntato sui giovani e si è ripresa la gara tra i carristi, scomparsa da anni, la qualità sembra essere stata la stessa degli anni passati nonostante l’impegno degli organizzatori. Come già
Quindici aveva rilevato per la prima sfilata, è mancata la satira politica (dove sono i carri allegorici?), essenziale nello spirito del carnevale, considerando che in Italia e a Molfetta gli eventi politici e amministrativi non sono mancati. (vedi video sulla
sfilata nella videogallery a sinistra)
Un cittadino ha scritto a Quindici per commentare la 53° edizione del carnevale molfettese, chiedendo maggiore qualità e impegno per il prossimo anno con alcunisuggerimenti, ma senza rinunciare a elogiare il coraggio dell’agenzia Frog nell’organizzazione della manifestazione nonostante le ristrettezze economiche.
«Non posso esimermi dal commentare la 53° sfilata dei carri allegorici di Molfetta senza poter instaurare una polemica.
Detto ciò riguardo alla organizzazione del carnevale appena trascorsa, non vedo cosa ci sia stato di meglio rispetto agli anni scorsi se non qualcosa di appena superiore ad un salvataggio di una storica manifestazione che dagli albori era per la Città di Molfetta un fiore all'occhiello e le foto storiche dell'epoca, che gli organizzatori attuali hanno anche pubblicato sul loro giornalino, lo dimostrano.
Inutile dircelo ogni anno, si tratta di una manifestazione che viene organizzata da tutte le parti in causa: carristi, agenzie di pubblicità, gruppi mascherati, istituti scolastici e scuole di ballo, sempre in extremis, all'ultimo momento, riciclando materiali e vestiari già utilizzati gli scorsi anni.
Questo tipo di impostazione è ormai consuetudine e viene fatta da almeno dieci anni a questa parte.
Da quella edizione del 2000 non vi è stata una vera ascesa di qualità. Tutti gli organizzatori susseguiti si sono sempre basati sui contributi che l'Amministrazione ha messo a disposizione, senza darsi molto da fare per trovare, come succede nelle altre manifestazioni importanti, sponsor di qualità che contribuiscano economicamente alla manifestazione.
Non dico che non vi sono stati sponsor, ve ne erano tanti che però hanno versato modesti contributi validi solo per la promozione degli eventi e ciò evidentemente non basta per una manifestazione come il Carnevale Molfettese giunto alla 53° edizione.
Ringraziamo per il meritevole lavoro (oserei dire coraggio) dell'agenzia Frog (che ha messo la faccia) ed ha fatto con i mezzi a disposizione il possibile ma di certo non possiamo metterla su un podio.
Mi permetto solo di dare alcuni suggerimenti:
1. bene la diretta televisiva, che andrebbe migliorata per gli accavallamenti vocali tra conduttori della diretta e presentatori in piazza (suggerisco meno presentatori con più di qualità);
2. risparmiarsi le dirette radiofoniche che più che farsi auto-promozione non sono servite ad altro (hanno continuato a fare normalmente il loro programma radiofonico);
3. il concerto degli Ottavo Scalo si è rilevato ottimo anche per la qualificata presentazione, per gli ospiti come Gabriella Aruanno, ma è stato realizzato in un palazzetto con una pessima acustica e privo di un adeguato riscaldamento;
4. consiglierei di riproporre la postazione radiofonica ubicata al Corso Umberto che ha riscosso molto interesse da parte del pubblico per le interpretazioni live delle cantanti e per la distribuzione di vari omaggi.
Concludo augurando un buon Carnevale 2013 alla Agenzia Frog che pare sia stata riconfermata nel mandato, ai carristi, ai gruppi mascherati, agli istituti scolastici, raccomandando di darsi da fare già da subito se desiderano offrire il loro meglio nella riuscita della prossima edizione 2013».
Intanto con delibera del settore Lavori Pubblici n.42 del 17 febbraio scorso sono stati pubblicati i preventivi di spesa e gli affidamenti diretti per lavori, forniture e prestazioni specialistiche (30.500 euro la spesa complessiva): 11.220 euro per la realizzazione della gradinata in piazza Garibaldi, per il servizio audio del veglioncino e della sfilata; 2.000 euro per la SIAE; 11.976 euro per lo Studio 360 per la pubblicità, gli ospiti e gli artisti; 1.089 euro per Radio Selene per la sfilata del 21 (ma quale sfilata, se la pioggia ha rovinato tutto?); 4.235 euro per la diretta televisiva di Teleregione.
Resta da chiedersi se, oltre all’agenzia Frog, ci siano state altre proposte per l’organizzazione dell’evento al Comune di Molfetta che, secondo la delibera GC n.02 del 23 gennaio 2012 avrebbe proceduto ad un affidamento diretto.
© Riproduzione riservata