Recupero Password
Molfetta, talk show sul bando edilizia residenziale pubblica: nuova graduatoria o solo integrazione?
07 marzo 2010

MOLFETTA - Alla fine, uscendo dalla Sala Finocchiaro, qualcuno scuoteva il capo, lamentandosi della poca chiarezza dell’amministrazione e di «spiegazioni aleatorie». Un talk-show non ancora simil-trash. Eppure l’incontro «Bando per l'assegnazione delle aree di edilizia residenziale pubblica (E.R.P.) alle cooperative edilizie», primo della manifestazione pubblica «Informare per governare», doveva servire a sanare i dubbi dei cittadini e a colmare alcune lacune riguardanti il bando per l’assegnazione dei suoli di edilizia residenziale pubblica nell'ambito del piano Zona 167: doveva «informare in materia di edilizia residenziale pubblica – come ha introdotto l’assessore all’Urbanistica Pietro Uvacercando di ricreare la giusta sinergia tra l’amministrazione e la città». Nemmeno le delucidazioni di Mauro de Gennaro, responsabile U.O. Sportello Unico, sono state sufficienti per i cittadini presenti (nella foto da sinistra: Antonio Azzollini, Giovanni Mezzina, Pietro Uva, Rocco Altomare, Mauro de Gennaro).
Pomo della discordia il bando con cui l’amministrazione afferma di voler integrare la precedente graduatoria definitiva per l’assegnazione delle aree E.R.P.: «ma non si può mettere in discussione la graduatoria definitiva delle cooperative, così come si vuol fare con il nuovo bando – ha replicato il consigliere comunale Mauro de Robertis, presente in sala tra il pubblico intervenuto – perché emergerebbero incongruenze e ingiustizie verso le cooperative con maggiori anni di anzianità». Del resto, «da circa 5 anni – ha continuato il consigliere de Robertis – non si è mai proceduto ad un aggiornamento in un Comune che ha l’obbligo di aggiornare le graduatorie ogni 2 anni». Dunque, questo è un bando che istituisce una nuova graduatoria, che azzera quanto era stato decretato in modo definitivo negli anni passati: «bando integrativo» ha ribadito tra i denti e un mezzo sorriso l’ing. Rocco Altomare, dirigente del Settore Territorio.

Bando integrativo o nuovo bando?
La vecchia graduatoria risale al 2004/05, una variante di aggiornamento di quella risalente al 2002/03 per l’assegnazione delle cooperative relativamente ai comparti 4, 5, 6, 7, 8, 9. Una variante «resasi necessaria per un contrasto numerico tra il fabbisogno del piano regolatore generale e del Piano di Zona» (Pietro Uva, ndr). Il Comune con il bando del 25 febbraio 2010 ha applicato la sentenza del TAR, successiva al ricorso di alcune cooperative che paventavano la possibilità di mantenere in auge le vecchie graduatorie. Il Tribunale, infatti, rileva la sostanziale ingiustizia nell’uso della graduatoria definitiva perché vecchia di alcuni anni e stabilisce un aggiornamento in analogia con la legge 54/84, che comunque «riguarda l’assegnazione degli immobili per l’edilizia popolare e stabilisce un aggiornamento delle graduatorie non applicabile all’edilizia residenziale pubblica», come ha sottolineato il vice-sindaco Pietro Uva.
Nuovo bando, a quanto pare. Che applica soltanto la sentenza del TAR o, forse, risponde a logiche economico-politiche che non è dato sapere? Per rassicurare tutti l’assessore Pietro Uva ha ribadito con toni forti «la volontà di vigilare con attenzione sulla realizzazione delle graduatorie nel rispetto del diritto di ognuno». È una questione di giustizia: «è giusto integrare la graduatoria dopo molti anni per dare a tutti le stesse condizioni e possibilità». Intenzione cartacea e mediatica?
«Sicuramente un nuovo impulso edilizio»: il sindaco Antonio Azzollini, arrivato in ritardo alla manifestazione, ha rimarcato «la volontà di dare lavoro e soddisfare i bisogni residenziali delle famiglie con meno reddito», chiedendo anche la semplificazione delle procedure di compilazione delle graduatorie. Il provvedimento dell'amministrazione comunale è, appunto, un ulteriore passo avanti verso la costruzione di nuove case nei comparti urbanistici 10, 11 e 12, (zona Madonna delle Rose), 13 (su via Giovinazzo) e 17 (a Ponente, tra via Bisceglie e il cimitero).
 
© Riproduzione riservata
 
Autore: Marcello la Forgia
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet