MOLFETTA - È operativo dal 12 dicembre scorso il nuovo «Regolamento di gestione della zona regolamentata a pagamento» (striscia blu), entrato in vigore l’1 novembre, dopo la delibera G.C. n.164 del 12 settembre. Per quasi un mese, parecchi molfettesi non hanno esposto il grattino sulle strisce blu, dopo aver notato la mancata multa da parte degli ausiliari della sosta, ora autorizzati a comminare sanzioni amministrative da 39 euro (il “preavviso di accertamento”, previsto dall’art.154 del Codice della Strada) con la firma del nuovo Regolamento da parte del sindaco Antonio Azzollini.
Il ritardo è stato dovuto alla necessità di regolamentare anche la sosta dei disabili che ora potranno parcheggiare sulle strisce blu solo esponendo il grattino (mentre prima era concessa loro la sosta esponendo il solo contrassegno di disabilità). Una modalità presente solo in alcuni Comuni italiani (tra cui Molfetta), perché con la nota n.107/06 la Direzione Generale Motorizzazione Civele (Dipartimento per i trasporti terrestri) del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stabilito che i veicoli al servizio delle persone invalide possono sostare gratuitamente all’interno dei parcheggi delimitati dalle strisce blu a pagamento.
A quanto pare, però, l’autorizzazione a disporre sanzioni doveva essere ratificata per ogni singolo ausiliare della sosta e non comunitariamente: magari, qualcuno potrebbe appellarsi anche a questo “cavillo”. Ennesima “svista” del sindaco Azzollini, sempre indaffarato tra gli scranni romani? Inoltre, gli ausiliari della sosta prenderanno anche una percentuale sul numero delle sanzioni comminate? Fioccheranno, perciò, le multe e i molfettesi si troveranno sul parabrezza, forse, anche multe “ingiuste” e “ingiustificate”?
In caso di infrazione, come dovrà comportarsi il cittadino? La sanzione può essere sanata con il pagamento di un bollettino postale, mentre se si decide di ricorrere al Giudice di Pace o alla Prefettura bisognerà attendere il verbale entro 90 giorni dall’accertamento. Ma, se il cittadino non paga entro 15 giorni e non ricorre, si attiverà l’iter procedimentale fino alla riscossione coatta.
Intanto, Molfetta attende i parcometri, ma al contrario di altre città il Comune gestirà autonomamente le strutture, senza affidarsi alla SISParking Service Systems, azienda nazionale con un budget a capitale sociale.
© Riproduzione riservata