Recupero Password
Molfetta: sconfitta la pioggia, sfilata dei carri allegorici per la gioia dei bambini
16 febbraio 2010

MOLFETTA - Carnevale doveva essere e carnevale è stato! La pioggia di domenica non ha fermato gli organizzatori della sfilata allegorica proposta al cinquantunesimo Carnevale Molfettese (Foto C. Antonelli); infatti la manifestazione ha avuto luogo ieri e si replicherà oggi (tempo permettendo) lungo il corso centrale della città.
Si sono esibiti undici gruppi tra scuole pubbliche, private, e parrocchie, tra le quali ci piace sottolineare la presenza dei ragazzi diversamente abili del Centro Gea che mascherati e condotti magistralmente dalle loro insegnanti, hanno sfilato lungo le vie cittadine.
VEDI IL VIDEO DI QUINDICI realizzato da Giovanni Angione e Saverio Tavella http://www.youtube.com/watch?v=ICuTvumF2YY

Inoltre, si è registrata la partecipazione di ben cinque carri costruiti dai cartapestai molfettesi, che hanno cercato di centrare le ansie, le paure, le aspettative carpendone il senso intimo  della società civile attuale.
E' così che Corrado De Candia ci segnala la presenza sempre più costante delle donne nell'attività lavorativa con un "carro" intitolato Donne in Carriera; Gino Cantatore propone l'opera col titolo "un mare di sogni" ritenendo che almeno in momenti di nonsense sognare si può; argomento quest'ultimo ripreso dal duo Favuzzi-Centrone che ha presentato due composizioni una definita "lasciamoli sognare ancora un po'", e l'altra "…è lì che si ride…".
Ma la vera novità che ci piace sottolineare quest'anno è la presenza di un carro allegorico interamente elettrico, alimentato da un gruppo elettrogeno, costruito dai F.lli Scardigno che, e non poteva essere diversamente, hanno evidenziato la mania dell'elettronica che pervade generalmente il sesso forte, presentando un'imponente "fattura" intitolata "La mania della tecnologia", mettendo in risalto l'utilizzo sempre più frequente di strumenti contemporanei come il PC, il Navigatore Satellitare, il Telefonino. 
Fin qui la cronaca della giornata che si replicherà oggi, animata magistralmente dal duo di presentatori Amato-Mezzina. Eravamo abituati in passato recente e non,  così come sottolineato nello stesso folder di presentazione dell'evento,  alla presenza di una giuria che qualificasse l'operato dei partecipanti attribuendone dei premi, questa volta non è stato così, infatti tutti i maestri cartapestai hanno usufruito di un contributo cadauno di 4.500 euro.
Su questo possiamo anche essere d'accordo, considerata la fase di rilancio della tradizione carnascialesca a Molfetta, che in molti  vorrebbero replicare anche in estate, quello che non ci piace e lo diciamo al presidente della Coop. Milleventi Michele Sciancalepore, è la convinzione secondo la quale spostando al C.so Umberto la sfilata, si triplicassero gli spettatori rispetto allo scorso anno.
Lo abbiamo sottolineato già da queste pagine, e siamo stati facili profeti, la sete di eventi che caratterizza gli abitanti degli altri rioni cittadini può darvi il successo passato, l'abitudine delle "solite strade" alle manifestazioni di piazza causa la riduzione ad un terzo delle presenze di questa edizione rispetto alla scorsa.
Siamo d'accordo sull'iniziativa che esalta l'opera artistica del Maestro Corrado Giaquinto, se questo è l'iniziale momento di valorizzazione della sua attività pubblica, un po' meno su quella che prevede l'esposizione dei manufatti in carta pesta presso la GDO. E' possibile che la nostra città non preveda la presenza di un centro per esposizioni artistiche usufruibile da tutta la cittadinanza? O forse dovremmo cominciare a pentirci della destinazione d'uso di Palazzo Dogana considerando una  presenza artistica notevole in città che va dalle opere del  suddetto Maestro in poi? Anche questo avevamo scritto su Quindici.
Meditate gente, meditate.

 

Autore: Michele Mininno
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet