Molfetta sbarca in Cina con Pienza e Conf Sud di Nino Spezzacatena
Quello che stiamo vivendo è sicuramente un momento di forte crisi economica eppure ci sono dei segnali che ci dimostrano che ancora la professionalità, la tenacia, la capacità imprenditoriale, il credere nelle proprie idee ed il portarle avanti con coraggio, possono dare buoni frutti anche in questi tempi così difficili. Uno di questi segnali è la pluriennale partnership che un nostro imprenditore locale, Gioacchino Spezzacatena, titolare della ditta CONF SUD Srl è riuscito a stringere con la NINGBO ERNNY GROUP CO., Ltd. con sede in Ningbo - Cina. Il 3 dicembre 2009 alle 14.58, data e orario ritenuti fortunati nella millenaria tradizione popolare cinese, nella sede della Ningbo Ernny Group Co., in presenza di stampa e televisione nazionale, i titolari delle rispettive aziende, appunto Gioacchino Spezzacatena e Jiachang Cai, hanno sottoscritto il contratto di cessione del marchio PIENZA, di proprietà della Conf Sud Srl, per il territorio cinese. Su espressa richiesta del Sig. Cai, in maniera contestuale, è stata sottoscritta la collaborazione stilistica, produttiva e strategica di marketing per la realizzazione del total-look uomo che verrà prodotto e venduto in più di 100 negozi monomarchio, da avviare nei prossimi 5 anni, sull’intero territorio cinese. A tal fine, la Conf Sud si è impegnata nell’individuazione di una figura commerciale che avrà il compito di definire modelli, tessuti e piano strategico di Marketing. Tale collaborazione si configurerà con un proficuo e sicuramente produttivo interscambio di competenze professionali; da un lato l’alto livello sartoriale, raggiunto dalla Conf Sud, grazie anche all’importante contributo della responsabile di produzione, nonché socio, Tina De Fazio, ed alla pluriennale esperienza dell’intero staff aziendale; dall’altro la Ningbo Ernny con la sua capacità produttiva, in grado di realizzare più di un milione di capi l’anno tra abiti, cappotti e giacche. L’obiettivo prefissato è appunto quello di abbinare l’alta produttività del personale cinese con la provata professionalità della Conf Sud per ambire ad affermarsi sull’emergente mercato cinese che in questa fase pare particolarmente avido di prodotti occidentali e, in particolar modo, di tutto quello che rappresenta l’italianità. Il risultato di questa solida collaborazione è stato raggiunto anche grazie alla collaborazione di Giuseppe Serino, in quale, nei suoi cinque anni vissuti in Cina, ha sviluppato una conoscenza approfondita della cultura popolare e delle relazioni commerciali, lente ma fruttuose e ponderate. Insomma, crisi o no… la professionalità, le idee innovative e la voglia di mettersi costantemente in gioco pagano sempre. Grazie Sig. Nino.
Autore: Rosanna ed Emilio