Recupero Password
Molfetta, riconferma dirigenti. Abbattista (Pd), Azzollini abbandona Molfetta e sistema gli “amici”
07 novembre 2012

MOLFETTA - «L’ultimo provvedimento adottato dal sindaco pochi minuti prima di rassegnare le sue dimissioni qualifica egregiamente tutta la sciagurata stagione amministrativa targata Antonio Azzollini». Così Giovanni Abbattista, segretario locale del Partito Democratico, commenta i provvedimenti con cui il dimissionario sindaco Azzollini ha rinnovato gli incarichi a tempo determinato ai 4 dirigenti del Comune di Molfetta (de facto, “assessori” azzolliniani la cui carica è stata prorogata oltre il mandato di Azzollini), come già Quindici aveva annunciato in esclusiva lo scorso 1 novembre, ribadendo tutti i caratteri di dubbia legittimità del provvedimento.
«Anche nell’ultimo giorno del suo incarico da sindaco, Azzollini ha voluto assestare un duro colpo alla correttezza amministrativa e alla legalità, con un’ultima decisione che si caratterizza, come tutte le altre assunte in questi anni, per opacità, illegittimità e desiderio di consolidare il suo consenso elettorale con un’operazione dal tenore chiaramente clientelare». Infatti, poco prima di abbandonare il Comune di Molfetta per perseguire la sua personalissima carriera politica, aggiunge il segretario politico del PD, «Azzollini ha di fatto rinnovato, per altri cinque anni, i contratti ai dirigenti a termine nominati al momento del suo insediamento e i cui incarichi fiduciari sarebbero stati travolti con le sue dimissioni».
Tra questi dirigenti (assunti senza aver sostenuto alcun pubblico concorso, per svolgere questa funzione), figurano attivisti e militanti politici della coalizione di centrodestra, alcuni dei quali hanno anche ricoperto, in passato, incarichi politici nelle amministrazioni guidate da Azzollini. «È questa, una scelta inaccettabile che punta ad “avvelenare” i pozzi in vista dell’imminente campagna elettorale, lasciando ai vertici della macchina amministrativa figure apicali di fatto organiche a questo centrodestra - il commento di Abbattista che ripercorre la posizione già assunta dal PD in Consiglio comunale, quando la discussione del provvedimento fu abortita dalla maggioranza e dell’amministrazione Azzollini -. Tra l’altro, in palese violazione di legge, il sindaco ha anche previsto che i contratti dei dirigenti abbiano la durata di 5 anni, tentando in questo modo di condizionare le scelte della futura amministrazione che i molfettesi saranno chiamati a scegliere tra qualche mese».
In sostanza, il provvedimento rischia di macchiare la prossima campagna elettorale per i suoi conseguenti contorsionismi azzolliniani politico-amministrativi. Perciò, il PD di Molfetta, come dichiarato dal suo segretario politico, si opporrà in ogni sede perché questa operazione non produca effetti dannosi per la collettività.
 
© Riproduzione riservata
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Tommaso Gaudio questo tuo modo di ragionare ha portato alla rovina questo paese!! Eh si! Ora seguendo il tuo ragionamento solo perchè altre amministrazioni hanno fatto scelte sciagurate ci dobbiamo sentire tutti in diritto di propinare provvedimenti che non seguono correttamente quello che la legge prevede e privi di una loro etica? No scusate ma di cosa stiamo parlando? Un sindaco che fa queste scelte aberranti, compiacendosi con gli amici del fatto che da senatore riesce a sapere prima degli altri quali sembianze assumeranno le leggi che, qualche secondo prima, farà indossare ai suoi dirigenti dirigibili, secondo voi è da paese civile? No ma vi siete chiesti se realmente viviamo in una società democratica? Caro Tommaso ci prendendo per i fondelli come fai a non capirlo! Non si tratta tanto di capire se i dirigenti sono ciucci o bravi. Si tratta di fare scelte seguendo le norme che indicano come si devono nominare o assumere dei dirigenti! Chiamiamolo "bon ton" della politica, correttezza istituzionale, morale politica o come altro vuoi tu! Ma qui ci rendiamo conto che è diventato un ibrido pazzesco? Un'inquietante scherzo della natura (istituzionale!!!) una sorta di schizofrenia delle parti che vede individui fare da Assessore e nell'arco di un baleno diventare dirigenti! Ma lo sapete che politica e gestione amministrativa devono avere divisioni ben precise e non essere la stessa cosa!!! E non basta! Ti preoccupi anche del fatto che questi dirigenti potrebbero non avere la giusta autonomia nelle loro decisioni? Eh va be dai a questo punto perché non metterci anche intere famiglie a comandare!!! Ma di quale autonomia parli? Tommaso ho proprio l'impressione che tu abbia perso la "visione", non solo del primo tempo, ma di quasi tutto il film! Aggiornati amico mio!!! :)




Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet