Recupero Password
Molfetta, quali priorità per il sindaco Paola Natalicchio
30 giugno 2013

MOLFETTA - Come consigliavano al tempo le tradizionali tecniche giornalistiche, descrivemmo da queste colonne precisamente il profilo ma sottacemmo il nome. Qualcuno parlò di lista di “Quindici”, qualcun altro ritenne ineludibile ed evidente lo schierarsi della testata giornalistica molfettese sulla sponda opposta del Reuccio di Molfetta, qualcun’altro notava come vi iniziasse ad esserci una presa di coscienza e conoscenza dei fatti comunali anche e soprattutto grazie al nostro comunicare quotidiano ed alla sua opera informatrice imparziale ed implacabile.
Era il mese di gennaio, non sei mesi orsono ma una vita politica fa, quella del senatore Azzollini che immaginava l’ennesima cavalcata elettorale vincente, appartenente alla serie tutto cambia affinchè nulla cambi, lui, formazione universitaria e degreé politico esattamente opposto al suo agire politico Doroteo degli ultimi vent’anni, a Molfetta come a Roma, al Comune come al Senato.
Non comunicammo chiaramente il nome di Paola Natalicchio al tempo, perché decidemmo all’unisono con la direzione che data la nostra tradizionale antipartigianeria, i galloni l’allora candidato sindaco del centrosinistra molfettese doveva guadagnarseli sul campo. E’ stato un succedersi di vittorie, nelle case, si discuteva se fosse necessario cambiare gestione e passare da una padronale ad una collettiva (perché questo ci aspettiamo Sindaco) dell’amministrazione locale, spiegata a casa delle sue mille sostenitrici durante i caffè pomeridiani, per le vie, nei bar, nei circoli, laddove la gente ha inteso bene che i sette anni trascorsi a Roma per lavoro corrispondono all’esperienza di tanti giovani molfettesi che dotati più o meno di buona cultura personale e scolastica non sono riusciti ad affermarsi tra le mura domestiche e hanno scelto la strada della migrazione al nord se non all’estero, perché in loco non vi è stato un vero progetto politico che potesse valorizzare le energie locali tutte, a prescindere dai soliti “ciambotti” cucinati ad arte per i più fedeli.
Allora, la proposta di far ritornare a casa i settemila “esterni” concittadini, ha fatto breccia nelle coscienze dell’elettorato molfettese, nelle piazze dove ha preso corpo con decisione la volontà di responsabilizzare gente diversa rispetto a quella tradizionalmente in uso ed a volte in abuso a Molfetta in questi quindici anni, anche perché seguendo la logica del cambiamento la gente ha avuto voglia di vedere un palazzo comunale più trasparente.
Adesso che la sbornia da vittoria dovrebbe essere passata, Paola Natalicchio Sindaco di Molfetta deve passare dalla fase della proposta gridata a quella della azione compiuta. Non grandi progetti, per quelli ci vuole tempo e siamo d’accordo su questo, bensì tante piccole cose che messe insieme determinano il modus vivendi adatto ad una società in linea con un progressista vivere quotidiano.
Vivibilità delle periferie, nuove e datate, rilancio delle municipalizzate, cura dei parchi, valorizzazione delle risorse artistiche, culturali, religiose, ma soprattutto chiedo da cittadino molfettese che venga valorizzato, ristrutturato, rispettato, il salotto buono della città, C.so Umberto, affinchè sia vera isola pedonale in condizione di apparire in foto sulla carta d’identità della nostra città. Buon lavoro.
 
© Riproduzione riservata
Autore: Michele Mininno
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Dopo la passata sbornia di vittoria, si passa alla fase di lavoro amministrativo di una città - diciamoci la verità -, allo sbando, truccata nella sua annebbiata realtà, cittadini esterrefatti per il disordine sociale regnante. Non resta che fare un grande in bocca al lupo alla nuova Amministrazione, augurando loro un buon lavoro, certamente non facile, duro, pieno di trappole. Leggendo i post in tutte le new di questo stupendo giornale online inerenti alla nuova Giunta, dalle nomine degli Assessori e alle prime mosse operative, non nascondiamo un certo "odore" continuo, pressante, ben consci della sua durata piuttosto lunga. Niente è più memorabile di un odore. Una fragranza può essere inattesa, passeggera e fuggevole e tuttavia evocare un'estate della nostra infanzia in riva a un lago di montagna; un'altra una spiaggia illuminata dalla luna; una terza, un pranzo in famiglia con arrosto e patate durante un agosto prodigo di mirto. Gli odori detonano delicatamente nella nostra memoria come mine terrestri nascoste sotto la malerba degli anni. Inciampi in un odore come in un filo teso proditoriamente e i ricordi esplodono tutti insieme. Dal sottobosco balza fuori una complessa visione. Questo classico odore che si espande per tutta la città, la nostra Molfetta, si riconosce anche nella sua fragranza inattesa e fuggevole di una campagna elettorale sorprendente. Un odore classico della cultura molfettese: U' PAPARUL ARRSTAUT, solo che questa volta SAVBBRSCIAT U PAPARUL, balza fuori da destra e si sparge per ogni dove, fuggevole, evocando una campagna elettorale sorprendente quanto inattesa. U'PAPARUL!! ANBBRAUSCIE!!!!!!! ECCOM CI ABBRAUSCIE, S' SENT, S' LESCIE E S' CAPISCIE!!!


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet