Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta. Promuovere conoscenze multidisciplinari sui processi della mondialità e della globalizzazione per il "vivere insieme"
21 gennaio 2010
MOLFETTA -
L'Azione Cattolica diocesana-Coordinamento cittadino di Molfetta, in collaborazione con l'UBC (Università del Bene Comune) di Milano hanno organizzato un percorso formativo al fine di promuovere la cultura del "bene comune", un modo nuovo di fare educazione per promuovere il vivere insieme nel rispetto del diritto alla vita per tutti gli abitanti del pianeta e dello "sviluppo sostenibile" di tutte le specie viventi. L'obiettivo dell'iniziativa è altresì quello di approfondire la mondialità della condizione umana e, quindi, le incertezze legate a questa fase di globalizzazione dell'economia e di crisi dell'attuale modello di sviluppo nonché la necessità di sviluppare una mondialità della coscienza dell'appartenenza a una comunità mondiale (l'umanità), di cui certi valori e certe pratiche costituiscono un bene comune.
Le attività del percorso formativo si articolano in weed-end di formazione che prevedono 3 moduli di base (A.A. 2009/2010) e su tre 3 moduli di approfondimento (A.A. 2010/2011).
Di seguito il programma per il 1° Modulo di base previsto per il 23/24 gennaio 2010 che si terrà in Molfetta presso la"Sala Turtur" -Via Preti n. 29 (Centro storico)
Sabato 23 gennaio: ore 17.00-19,30
- La problematica della mondialità. Definizioni dei concetti: mondialità, globalizzazione, mondializzazione e universalizzazione. Relat.: Rosario LEMBO, Economista, Direttore UBC.
- Dibattito
Domenica 24 gennaio: ore 9,30-12,30
Globalizzazione e sistemi produttivi: devastazione delle risorse del Pianeta Terra. Relat.: Margherita CIERVO, Laureata in Economia e Geopolitica.
- Dibattito e conclusioni.
L'iscrizione al percorso formativo è gratuita.
Per info: Domenico FACCHINI,
nolocus@libero.it
,
segreteria@acmolfetta.it
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Like a big Screen
21 Gennaio 2010 alle ore 19:25:00
Bene Comune. Una parola che spesso si sente: l'impressione è che si sente ma non si ascolta. Case, ospedali, scuole, giustizia, pace, solidarietà. Necessitiamo di tutte queste cose per vivere, quindi è questo il bene comune? In una società come la nostra, quella in cui viviamo, assistiamo invece alla distruzione di questo bene comune. Quello che è peggio e che gli autori di questa distruzione, sono coloro che "predicano" e sono scelti per la conservazione e amministrazione del bene comune, e coloro i quali dovrebbero goderne, cioè noi, la gente, il popolo. Mancanza di vergogna, scempi e distruzione del territorio e habitat, scandali amministrativi in tutti i campi: sanità, giustizia, economia, politica, tutti votati al facile arricchimento indolore. Scontri politici senza possibilità di un accordo per il bene comune, solo alla ricerca del potere a tutti i costi, previlegi sempre più nepotisti e medioevali. La famiglia non è difesa, bombardata da stupri molto ricorrenti, violenze tra gli adolescenti, aggressività, istituzioni spesso assenti e incapaci di trovare soluzioni in merito. I giovani e le nuove generazioni: allo sbando e sempre più insicuri. Ci si affida alla fortuna del superenalotto e del gratta e vinci. Il bene comune, questo sconosciuto.
Rispondi
Classifica della settimana
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
11 maggio 2025
Attualità
Richiesta di arresto del sindaco di Molfetta. La Consulta diocesana: “Rinunciare ai propri interessi personali, il bene collettivo davanti a tutto”
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet