Recupero Password
Molfetta, nuovo blitz della Forestale al Comune: si allarga l'inchiesta Si indaga anche sul progetto delle due torri destinate a centro direzionale nella zona Asi
15 febbraio 2010

MOLFETTA - Proseguono le “visite” degli agenti del Corpo forestale dello Stato negli uffici del Comune di Molfetta, per sequestrare documenti nell’ambito dell’inchiesta sui presunti illeciti che avrebbero provocato allagamenti e disagi in varie zone della città.
Su questa vicenda sono già partiti una ventina di avvisi di garanzia a ingegneri, tecnici e funzionari comunali e a studi professionali cittadini ad essi collegati.
Il nuovo blitz della Forestale sembra essere legato all’ampliamento dell’inchiesta che si estenderebbe alla progettazione delle due torri in programma nella zona Asi (vedi foto del progetto), destinate a diventare centro direzionale.
Sembra che anche per questa mega struttura non sia stata richiesta la prevista autorizzazione all’Autorità di bacino della Puglia, anzi gli stessi progetti violerebbero la normativa in tema di ambiente e sicurezza. E questo in un’area a rischio idrogeologico, nella quale sono stati già realizzati capannoni e infrastrutture sulle lame che, in caso di alluvione, potrebbero causare disastri ambientali, mettendo a rischio vite umane, come “Quindici” denuncia da tempo.
Gli inquirenti ritengono che senza la prescritta autorizzazione dell’Autorità di Bacino, le costruzioni già realizzate siano fuori legge. Questo significa che potrebbero essere anche a rischio di demolizione.
Le inondazioni della città non sono dovute – come “Quindici” sostiene da tempo – a piogge abbondanti, bensì alla strozzatura delle lame molfettesi, proprio per la presenza di quelle costruzioni selvagge che ostruiscono il passaggio dell’acqua piovana fino al mare.
E’ possibile che ora, con l’allargamento dell’inchiesta, il numero degli avvisi di garanzia sia destinato a salire.

Autore: Carlo Gadaleta
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Eccomi ancora da lei, sig.Gino de Ceglia. Prima però una piccola precisazione onde evitare disguidi e confusioni poco piacevoli. Quanto da me descritto non va generalizzato e nemmeno considerata pura verità e, ogni riferimento a persone o cose è puramente casuale. Per "quelle persone che pur impegnati in politica e\\o attività sociali che non dispongono oppure non vogliono garanti e padrini - aggiungo padroni" -, la vita si fa difficile e combattuta, ai limiti della resa. Non vorrei sembrare blasfemo ma la loro vita diventa un susseguirsi difendersi contro le tentazioni più disparate, così come la terza tentazione di Cristo nel deserto. "Di nuovo il diavolo lo condusse con se sopra un monte altissimo e gli mostrò tutti i regni del mondo con la loro gloria e gli disse: "Tutte queste cose io ti darò, se, prostrandoti ai miei piedi, mi adorerai." Ma egli rispose: "Sta scritto: non di solo pane vivrà l'uomo." Questo per dare un'impronta non religiosa, ma di etica e onestà umana. L'onestà oggi, purtroppo, non paga a livello politico: guardiamo cosa sta succedendo sotto i nostri occhi, ultimo la "Protezione civile ex s.p.a.." Corrono delle voci............. La politica è diventata immorale e corrotta. La "Questione Morale" riguarda tutti i partiti, gli uomini politici. I partiti sono diventati lobbies partitocratiche anticostituzonali. Poi per rendere impunita la corruzione partitica nelle funzioni statali e degli appalti pubblici, hanno intrapreso un'opera di criminalizzazione-centralizzazione dei giudici e dei loro strumenti investigativi. Hanno monopolizzato, privatizzato e mercificato la politica ed i grandi mass-media. Gli onesti risultano così sconfitti, anche perchè additati dalle masse popolari come "fessi".-


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet