Molfetta, nuovo appuntamento con la fiera delle autoproduzioni il 25 settembre
MOLFETTA - Nuovo appuntamento con la Fiera delle autoproduzioni il 25 settembre alle Macerie baracche ribelli di Molfetta (via dei Lavoratori, zona industriale) dalle 14 a notte fonda.
Questa manifestazione, come cita un comunicato, è stata pensata per promuovere un altro modello di economia e di vita, che metta al centro non il denaro ma le persone e le relazioni, a dimostrazione che non esiste solo il lavoro salariato, capace unicamente di generare disuguaglianza, imbarbarimento, morte, ma una miriade di altre realtà capaci di produrre, lavorare e pensare in armonia con se stessi, con gli altri e con la natura.
La fiera non usufruisce di finanziamenti pubblici e/o privati, ma si autofinanzia mediante i principi dell’autogestione. Pertanto sono graditi contributi da parte degli espositori, ciascuno secondo le proprie possibilità.
Tutto il giorno agricoltura contadina autocertificata artigianato etnico e locale:
ore 14.00 – pranzo sociale: Enogastronomia a base di prodotti contadini autocertificati
ore 18.00 – reading: “SocItalia. La storia d’Italia soffocata. In 5 fasi” di Giulio Bufo
ore 19.00 – spazio di informa-azione alimentare: proiezione “Genuino Clandestino” un film di Nicola Angrisano
Ore 20.00 – cena sociale: Enogastronomia a base di prodotti contadini autocertificati
ore 20.30 – migranti: anteprima del documentario “Inshallah. Il viaggio Mohammed Alì”
ore 21.00 – Omaggio a Enzo del Re: proiezione del documentario “Io e la mia sedia” di Angelo Amoroso d’Aragona
ore 22.00 – concerto: Tonino Zurlo, cantastorie ostunese in “L’ulivo che canta” intervengono i Motacuntu
A seguire:
La notte delle danze popolari, con Terre di Musicanti, Motacuntu e vari
musicisti pugliesi