Recupero Password
Molfetta, no alle trivelle, sì al Referendum del 17 aprile Il neo-costituito comitato referendario: «Chiediamo all'amministrazione di Molfetta di schierarsi pubblicamente a favore del sì»
16 marzo 2016

MOLFETTA - Associazioni, partiti (qui sotto, l’elenco) e singoli cittadini dicono stop, insieme, alle trivellazioni in mare, anche a Molfetta. Il neo-costituito comitato avvia la campagna referendaria con un programma di iniziative di prossima realizzazione. E, per cominciare, chiede all’amministrazione comunale di schierarsi contro le trivelle e a favore del sì al Referendum. «Chiediamo a questa amministrazione di sostenere la campagna per il sì anche con gesti simbolici, che manifestino pubblicamente la volontà di difendere i nostri mari dall’aggressione delle società petrolifere», hanno dichiarato unanimemente gli aderenti al Comitato.

Altri Comuni, infatti, hanno già espresso la loro posizione contraria alle trivelle e, quindi, favorevole al sì al Referendum. E, questo, nonostante l’azione del governo nazionale che, con una circolare del Ministero dell’Interno, è arrivato a disporre il divieto «a tutte le Amministrazioni pubbliche di svolgere attività di comunicazione» sul prossimo

Referendum [http://www.interno.gov.it/it/notizie/verso-referendum-17-aprile-2016]. In tutta Italia, i comitati referendari sostengono i sindaci contro il bavaglio imposto dal governo, sindaci pronti a togliersi la fascia se non verranno rispettate le prerogative democratiche della loro funzione istituzionale.

A Molfetta, peraltro, si tratterebbe di dar seguito a una decisione già assunta dal Consiglio Comunale. «Invitiamo il Sindaco di Molfetta a tener conto della delibera di Consiglio Comunale che, già nel 2014 [CC n. 20, 1/08/2014], impegnava questa Amministrazione ad attivarsi, in tutte le sedi utili, contro i rischi delle trivellazioni», dicono gli aderenti al Comitato. È in gioco, insomma, il diritto dei cittadini di essere informati sulle conseguenze ambientali delle estrazioni di combustibili fossili in mare.

Per questo, presidi nei punti più affollati della città, incontri pubblici, occasioni di informazione: nei prossimi giorni, si moltiplicheranno le iniziative per sensibilizzare i cittadini al voto consapevole. «Chi vota sì il 17 aprile fa una scelta importante, per due ragioni», spiegano dal Comitato. Una, contingente e urgente: per cancellare la norma che consente alle società petrolifere di avere concessioni di ricerca ed estrazione entro le 12 miglia dalla costa senza limiti di tempo. Un’altra, culturale e di lungo periodo: per dire no a un modello di sviluppo fondato sulle fonti fossili, su tecnologie inquinanti e su metodi pericolosi di approvvigionamento energetico.

Serve, allora, che all’obiettivo referendario collaborino tutti. A partire dai sindaci, cui spetta preservare il diritto alla salute e al paesaggio.

Il Comitato per il Sì al Referendum del 17 aprile (Molfetta)

Segue elenco di associazioni e partiti aderenti al Comitato:

Circolo Legambiente di Molfetta

Associazione Terrae

Poseidon Blue Team

Comitando, Molfetta

Movimento politico Dèp Molfetta

Partito della Rifondazione Comunista, sezione di Molfetta

Sel, sezione di Molfetta

L’adesione al Comitato (per associazioni, partiti e singoli cittadini) è aperta.

Per informazioni: 3493558529 (Marco Di Stefano); comit.referend.notriv.molfetta@gmail.com

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet