Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, liriche del poeta spagnolo Moses-Ibn-Ezra, musiche di Castelnuovo-Tedesco, Gaia Mattiuzzi, voce e Massimo Felici, chitarra
Mercoledì 1 novembre alle ore 20.30 all’Auditorium Diocesano Salvucci
30 ottobre 2017
MOLFETTA
- Il festival Anima Mea diretto da Gioacchino De Padova nella Rete di musica d’arte Orfeo Futuro prosegue martedì 31 ottobre (ore 20.30, ingresso libero), nella Pinacoteca Comunale di Ruvo di Puglia, e mercoledì 1 novembre, nell’Auditorium Diocesano Salvucci di Molfetta, con “The Divan of Moses-Ibn-Ezra” (Lo Scrigno di Moses-Ibn-Ezra). Si tratta di un omaggio al grande poeta di Granada e alla musica di Mario Castelnuovo-Tedesco della cantante Gaia Mattiuzzi e del chitarrista Massimo Felici. Sentendo forse approssimarsi la fine, nel 1967 Castelnuovo-Tedesco affida il proprio ideale testamento spirituale alla raccolta The Divan of Moses-Ibn-Ezra. L'affinità che lega il compositore al poeta spagnolo Moses-Ibn-Ezra (1055-1135) - entrambi furono costretti all'esilio a causa delle loro origini ebraiche - rende questo ciclo di sei liriche una testimonianza indicativa dei sentimenti di amarezza e disillusione provati dal compositore negli ultimi anni di vita: per una volta la musica abbandona quei caratteri sereni e spensierati, gai e ottimisti che avevano costituito un vero e proprio "marchio di fabbrica" dell'arte di Castelnuovo-Tedesco, per colorarsi di tinte fosche e autunnali. La scelta di affidare al suono intimo e raccolto della chitarra di Massimo Felici l'accompagnamento di questi testi non è certamente casuale ed è forse interpretabile anche come una sorta di omaggio allo strumento che gli aveva garantito le soddisfazioni più profonde e durature. Nato a Firenze nel 1895, allievo di Ildebrando Pizzetti, Mario Castelnuovo-Tedesco lasciò l’Italia all’affacciarsi del secondo conflitto mondiale, e la sua vita e la sua carriera musicale, come per molti altri grandi musicisti europei, furono segnate irreversibilmente dalla fase storica delle persecuzioni politiche e razziali. Interpreti entusiasti della sua musica, già molto prima di lasciare l’Italia, furono Heifetz, Piatigorsky, Gieseking, Toscanini, Segovia, Mitropoulos; suoi amici per tutta la vita furono Nino Rota, Alfredo Casella, Virgilio Mortari, Arturo Loria, oltre alle frequentazioni con Puccini, D’Annunzio e Pirandello; condivisero la sua sorte, emigrando oltre oceano, Stravinskij, Milhaud, Schoenberg, Tansman, De Falla, Bartok, Hindemith; sono stati, infine, suoi allievi i più grandi compositori della storia del cinema americano: André Prévin, Elmer Bernstein, John Williams, Jerry Goldsmith, Henry Mancini. Info
www.animamea.it
.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet