Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, in arrivo confronto al fulmicotone tra il sindaco Azzollini e l'assessore regionale Minervini
Sabato 25 settembre in occasione della Festa democratica del PD per discutere della politica nazionale, ma sarà l'occasione per interrogare il senatore anche sul suo lavoro alla guida della città
17 settembre 2010
MOLFETTA
- Divisi su tutto. Tranne sulla comune esperienza alla guida della città.
Antonio Azzollini
e
Guglielmo Minervini
anche se su fronti diversi hanno dominato la scena politica degli ultimi 15 anni. Oggi il primo è sindaco e senatore, il secondo assessore regionale. Ma per tutti a Molfetta sono semplicemente Tonino e Guglielmo.
Dopo l'ultimo durissimo scambio di dichiarazioni a mezzo stampa (Minervini ha chiesto di chiarire il ruolo del presidente della commissione bilancio del Senato nella vicenda delle quote latte, mentre Azzollini ha risposto minacciando querele), secondo indiscrezioni, si ritroveranno presto faccia a faccia sul palco della “Festa democratica” del PD sabato 25 settembre in piazza Municipio per un confronto che si preannuncia senza esclusione di colpi.
Sul piano elettorale sono due vincenti. Si sono sempre imposti nelle ultime consultazioni a cui si sono candidati. Anzi l'ultima sconfitta di Tonino è stata proprio ad opera di Guglielmo e risale all'ultimo e unico scontro diretto alle urne per la poltrona di sindaco nel 1994. Poi hanno scelto percorsi politici diversi.
Profili opposti anche a livello caratteriale. Azzollini è vulcanico e presenzialista nei tre giorni che da qualche anno concede alla città, Minervini discreto e attento alle sue uscite pubbliche, tanto che i detrattori denunciano perfino la sua assenza da Molfetta.
Azzollini alla “Festa dei democratici” giocherà fuori casa, ma sicuramente non si farà mancare i supporter, mentre il popolo democratico attende di porre al sindaco quelle domande cui regolarmente si sottrae durante i consigli comunali. Ma pare che il confronto verterà solo sui temi della politica nazionale: dalla politica economica di Tremonti di cui Azzollini è stato il braccio esecutore (per il “lavoro sporco”) nella scrittura dell'ultima finanziaria e magari a quella della Gelmini sulla scuola.
Sarebbe tuttavia un vero peccato che non ci fossero domande su Molfetta, visto che la visione dello sviluppo della città dei due personaggi è diametralmente opposta e sarebbe un peccato se non ci fosse finalmente chiarezza sullo stesso palco tra chi rimprovera all'altro il «sacco» di Molfetta.
Forse si tratterà solo di scaldare i motori. Lo spettro delle elezioni anticipate potrebbe giocare ad entrambi un brutto tiro e potrebbero tornare a ricalcare palchi diversi.
© Riproduzione riservata
Autore:
Carlo Gadaleta
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
TRIGORIO
18 Settembre 2010 alle ore 00:38:00
Pregusto già, del vostro dipartir, il rantolar di morte che già odo. E qui v'attendo, nell'oblio che s'adombra e si fa tenebra oscura in vostra attesa, nel trionfo che già albeggia, della libertà da voi ahimè, per vosta disgrazia, per lungo tempo, con brutalità svilita. Dal fascino del mistero, l'uomo attratto, con maggior forza de la paura, che spinge all'interesse, e poi al sublimar della lotta vera, l'istumento, e non si ritrae mai dalla conoscenza dell'incognito sentier con la forza mistica e trascendente!
Rispondi
Movimento5stellemolfetta
17 Settembre 2010 alle ore 19:27:00
Dopo ben 15 anni che questi due uomini hanno dominato la scena politica, ricoprendo cariche importanti, possiamo dirgli che è meglio che uno faccia il professore e l'altro l'avvocato. GUARDATE IN CHE STATO E' LA NOSTRA CITTA'!!! Se veramente amavano Molfetta in 15 anni avrebbero potuto fare di tutto invece..... Queste persone amano solo il potere, di noi cittadini per bene se ne fregano!! Cosa potranno mai raccontarci? Solo chiacchiere da bar perchè è nel quotidiano che la gente valuta il livello di soddisfazione nei confronti dei nostri amministratori. L'invito che si può fare ai cittadini molfettesi e di disertare questo appuntamento cosi da fargli capire che il tempo per loro è passato.
Rispondi
Carlo Gagaleta
17 Settembre 2010 alle ore 19:23:00
il WHERE non è stato ancora comunicato caro Donald Duck
Rispondi
giovanni
17 Settembre 2010 alle ore 18:51:00
Guglielmo è un uomo perbene con idee e progetti di un politico serio. Antonio è un politico senza idee con comportamenti tipici di un CIUCCIO e presuntuoso . SCIATAVINN può trovare spazio in politica solo con berlusconi.
Rispondi
Scommetto
17 Settembre 2010 alle ore 16:38:00
Le elezioni anticipate non ci saranno: scommetto. Credo non convenga a nessuno, e tantomeno alla gente. Il fermare la governabilità del paese in questo difficile momento, porterebbe al maggior deterioramento del senso pubblico e facilitarne sempre più la corruzione della libertà politica. Necessitiamo, in queste situazioni a dir poco tragiche per la nostra economia, "il nutrimento del sentimento è l'azione"; la pratica della cittadinanza, incoraggiando la ricerca di informazioni, la conoscenza più approfondita delle questioni politiche, e il riconoscimento e magari la preferenza per l'interesse ganerale ( Mill ) "Si faccia in modo che una persona non abbia nulla da fare per il proprio paese e si avrà come risultato che essa non avrà più alcun interesse per esso". (Toqueville).
Rispondi
TRIGORIO
17 Settembre 2010 alle ore 16:24:00
D'opposto apparente fronte, vicendevole, uguale e sempre al suo contrario, d'apparenza opposto, come la tenebra e la luce, in reale fosco grigio, nel dritto e nel rovescio, croce o testa, è relativo, come i 30 dell'iscariota, nulla è più che sempre, del sovrano popolo, la volontà tradita e villipesa, di promesse con mendacia, pel fine sol del dell'unico solitario ed arrogante poter e di kasta il privilegio.
Rispondi
donald duck
17 Settembre 2010 alle ore 15:26:00
Delle cinque "W" che dovrebbero guidare il lavoro giornalistico, secono me in questo articolo manca una "W": WHERE. Dove si terrà la Festa Democratica? Forse tra le righe si intuisce, scusatemi io non lo intuisco.
Rispondi
TETANO
17 Settembre 2010 alle ore 15:17:00
Possiamo definirlo un'incontro tra "titani". Chi taglierà la testa a Medusa? "Volgiti indietro, e tien lo viso chiuso: che se il Gorgon si mostra, e tu il vedessi, nulla sarebbe del tornar mai suso". (Dante)
Rispondi
LA RIVOLTA DEI MARITTIMI
17 Settembre 2010 alle ore 14:40:00
I nostri due politici debbono mettere come primo argomento all' ordine del giorno le risposte che da mesi i marittimi molfettesi stanno da loro aspettando.- Ricorderanno infatti i lettori di QUINDICI e tutti i cittadini che dallo scorso novembre i marittimi hanno chiesto più volte ed a tutti i politici molfettesi il loro immediato intervento per la soluzione del grave problema occupazionale.- Dopo i nostri innumerevoli comunicati stampa speriamo sia stato compreso che nel settore non esiste crisi, ma gli armatori imbarcano -solo per loro convenienza- personale extracomunitario al posto degli italiani.- Occorre quindi interessare il Comando Generale delle Capitanerie di porto ed i consalati italiani all'estero perchè si attivino i controlli sulle navi; inoltre i sindacati del settore devono procedere ad una revisione delle tabelle di armamento delle navi.-
Rispondi
ucci.pucci
17 Settembre 2010 alle ore 13:28:00
Non e' che bisogna fare necessariamente dietrologia, ma insomma Azzollini non e' un passante a Palazzo Madama, e neanche un peones! ei il Presidente di una Commissione parlamentare pesantissima che in questi anni ha lavorato non certo per il Meridione, Ormai credo che lo sanno anche le pietre e gli agnostici politici, che questo e' un governo a trazione settentrionale. Allora qualche domanda, noi meridionali, pugliesi, molfettesi possiamo porla? o no!?
Rispondi
GUY FAWKES
17 Settembre 2010 alle ore 12:41:00
divisi su tutto ma accomunati da una qualita'...CIUCCI!!!!...riguardo il 1994, stendiamo un velo pietoso sull'anno della USURPAZIONE!!!....P.S. mi astengo dal commentare oltre, "l'onesta" di Salveminiana memoria e' un'ostacolo, per me, insormontabile!!!
Rispondi
Classifica della settimana
15 marzo 2025
Cronaca
Nessuna conseguenza a Molfetta per la scossa di terremoto di ieri sera, solo un po’ di paura ai piani alti
11 marzo 2025
Cultura
Museum, l’arte di osservare l’arte con le fotografie di Francesco Mezzina a Molfetta
11 marzo 2025
Politica
Molfetta sporca e senza decoro, la denuncia del consigliere comunale Felice Spaccavento
10 marzo 2025
Cronaca
Avviso ai candidati. Prova scritta concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di n. 1 posto “Area Operatori esperti” a Molfetta
15 marzo 2025
Politica
Recupero beni del crollo di via D’Azeglio. Scivolone politico di Fratelli d’Italia a Molfetta. Il sindaco attacca il coordinatore Logrieco: evitiamo sciacallaggio ed esibizionismo mediatico. I Vigili del fuoco sono intervenuti su richiesta del sindaco e non di FDI
13 marzo 2025
Cronaca
Condanna definitiva a 7 anni di reclusione per l’ex magistrato di Molfetta Giuseppe De Benedictis
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet