Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, F@miglie al Museo 2015. Nutriamoci di cultura per crescere…
02 ottobre 2015
MOLFETTA
- La carta dei diritti dei bambini all’arte e alla cultura, all’art. 7 recita: “I bambini hanno diritto a frequentare le istituzioni artistiche e culturali della città sia con la famiglia che con la scuola, per scoprire e vivere ciò che il territorio offre”. Quale occasione migliore della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo per far vivere ai più piccini un’esperienza divertente e al tempo stesso formativa. Il
Museo Diocesano
e la
Coop. FeArT
stanno puntando sempre di più sul concetto di
museo "Family Friendly"
, un museo “a misura di bambino” dove l’approccio alle opere d’arte, alla storia e a grandi temi della vita viene appositamente mediato per i più piccoli attraverso il gioco. Anche quest’anno,
domenica 4 ottobre
, il Museo Diocesano partecipa alla
terza edizione del F@MU
, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, ideata da Kids Art Tourism, principale sito di riferimento in Italia per la famiglie con bambini che vogliono visitare le città italiane. Nelle precedenti edizioni hanno partecipato centinaia di musei in tutta Italia e quest'anno molti altri luoghi della cultura hanno scelto di aderire all’iniziativa per far vivere alle famiglie un’esperienza fuori dall’ordinario. Per info su tutti i musei
www.famigliealmuseo.it
Il Museo Diocesano di Molfetta, domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 ed il pomeriggio dalle ore 17.30 alle ore 20.30, propone una visita speciale, a misura di bambino: CACCIA AL TESORO nelle sale del museo (età minima 5 anni). L’ingresso al museo è gratuito per i più piccoli e ridotto per gli adulti che li accompagneranno durante il gioco: grazie a simpatiche brochure i bambini, insieme ai genitori, nonni, zii possono scoprire misteri, segreti e dettagli nascosti nelle opere conservate nelle sale del Museo. Un reperto archeologico, un libro antico, una statua, quadri, pitture e disegni nascondono piccoli e grandi segreti che possono essere svelati con un pizzico di fantasia e spirito d’osservazione. Inoltre, sarà a disposizione per i più creativi il “tavolo dell’Arte” con colori, pennarelli, matite e tutto il necessario per dare libero sfogo alla propria creatività. Tante sorprese attendono le famiglie quest’anno: un concorso con bellissimi premi in palio e, al termine della visita, saranno regalati ad ogni partecipante gli adesivi di Mati' e Dada', testimonial di F@Mu, e il bellissimo Taccuino dell'esploratore, ideato da Artkids e Burabacio.
Per info e prenotazione
gruppi al Museo Diocesano 348.41.13.699 oppure
feart.coop@gmail.com
La Coop. FeArT, ente gestore del Museo Diocesano di Molfetta e responsabile della didattica, per il terzo anno, in collaborazione con il
Comune di Terlizzi
coordinerà anche le attività F@MU presso i musei di terlizzesi, nello specifico: la
Pinacoteca “Michele de Napoli” ed il Museo della Civiltà Contadina “C.D. Paparella”
dove si svolgeranno tre laboratori legati al tema dell’arte, della storia, della cultura e delle tradizioni. Tutte le attività, progettate dagli operatori, saranno gratuite. Prenotazione obbligatoria presso la Pinacoteca “Michele de Napoli”, corso Dante 9 a Terlizzi e al numero 080.3542836.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Giovanni dalle Bende Bianche
06 Ottobre 2015 alle ore 11:57:00
Con questo nutriamoci cultura per crescere, state condizionando la vita alimentare di molte famiglie. Stamattina ho chiesto a mamma cosa si mangia per pranzo, mi ha risposto, in chiave ironica mi auguro: "Mangiamo la raccolta tascabile dei romanzi di Grazia Deledda, una parte in brodo, l'altra al forno con le patate." Ironicamente gli ho detto che avrei preferito, invece, la raccolta, sempre tascabile, di Ernest Hemingway, leggermente più corposa e senza patate. Provate a farlo, sarete soddisfatti.
Rispondi
Jonathan Livingston - Volo Libero
05 Ottobre 2015 alle ore 15:42:00
Viviamo in una società di massa. La massa non vuole la cultura, bensì svago e divertimenti. (U' meglio è chill ca' nasce fesso. - Saggio napoletano)
Rispondi
Il cantastorie
05 Ottobre 2015 alle ore 14:58:00
L'Italia è un paese di persone colte.......sul fatto!
Rispondi
In Vino Veritas
05 Ottobre 2015 alle ore 14:53:00
Gli uomini colti sono superiori agli incolti nella stessa misura in cui i vivi sono superiori ai morti. (Aristotele)
Rispondi
Greatest Generation - Tink Thank
05 Ottobre 2015 alle ore 14:43:00
Caro Fragolino, ti trasmetto quello che diceva mio nonno riguardo gli uomini di cultura: "Gli uomini colti amano imparare, gli uomini ignoranti pretendono d'insegnare". Semplice, tutto qui! Mi auguro ti possa servire quando non sarai più piccolino.
Rispondi
Fragolino Piccolino
05 Ottobre 2015 alle ore 11:25:00
Nutriamoci di cultura per crescere.........Mamma mi ha sempre detto che bisogna mangiare di tutto per crescere: carne rossa e bianca, pesce, verdure, frutta, pane...insomma di tutto e senza esagerare. La cultura? E' il maggior alimento del cervello, se ne può fare anche indigestione, fa sempre bene, questo mi ha detto invece papà. Peccato non sapere cosa ne pensavano i miei nonni!!!
Rispondi
Classifica della settimana
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
20 gennaio 2025
Attualità
Conterosso a favore della Palestina: cena sociale a Molfetta
19 gennaio 2025
Attualità
Una Notte Bianca tra Arte e Futuro: il 24 gennaio il Liceo Artistico Mons. A Bello di Molfetta illumina la città
18 gennaio 2025
Attualità
Molfetta celebra Sant'Antonio Abate con la benedizione degli animali
16 gennaio 2025
Cultura
Marco Bonini ha presentato il suo nuovo libro al Ghigno di Molfetta
17 gennaio 2025
Cronaca
Omidicio Lopez al Bahia di Molfetta: i carabinieri arrestano Eugenio Palermiti e Savino Parisi
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet