Molfetta. Filosofando..... sulla Costituzione
MOLFETTA - Pubblichiamo il comunicato stampa della scuola primaria R. Scardigno di Molfetta.
"La crescente complessità del mondo contemporaneo , l'incertezza dei valori fondamentali della vita, le istanze democratiche, socio-culturali e ambientali, "impongono" serie riflessioni pedagogiche. Queste ultime sollecitano il nostro impegno di docenti nella ricerca e sperimentazione di nuovi percorsi educativi che vadano nella direzione di "un nuovo umanesimo".
Sostenute dalla convinzione che questa sfida possa essere raccolta dalla pratica filosofica, con i bambini abbiamo elaborato un progetto di educazione alla legalità "Filosofando…dai valori alla Costituzione", sviluppato nell'a.s. 2009/10 nelle classi quinte del circolo.
Già dalle prime fasi del progetto, ci siamo accorte che i bambini, filosofano come e meglio degli adulti, perché capaci di meravigliarsi. Semplicemente.
"E' proprio del filosofo… di essere pieno di meraviglia; né ha altro cominciamento il filosofare che questo". Platone, Teeteto.
Cosicché i valori dei miti platonici( giustizia, verità…), implementati dai valori senza tempo, pace, rispetto della dignità umana…hanno animato i nostri dialoghi filosofici(letture/immagini/altro, suggestioni, stesura dell'agenda, discussione/ punti di vista alternativi…) approdando ai valori costituzionali.
In un progetto sulla legalità che ha utilizzato il dialogo filosofico come metodologia e strumento per l'apprendimento, non potevamo evitare una "incursione" ludica negli articoli della nostra Costituzione.
Ed è stato bello veder giocare i bambini con argomenti normalmente ritenuti noiosi, di difficile comprensione, meritevoli di una sterile memorizzazione:la storia della nostra Repubblica, i suoi simboli e il documento della nostra democrazia, la Costituzione.
Così, leggendo insieme, dialogando, proponendo e argomentando si sono fatti artefici dei propri saperi inventando giochi nel piccolo e grande gruppo da sperimentare insieme.
Hanno così preso familiarità con i Principi fondamentali e con tanti dei 139 articoli che compongono il nostro documento costituzionale, gioiosamente cittadini consapevoli delle proprie capacità di espressione del pensiero,capaci di ascoltare ed arricchirsi accettando la propria fallibilità e la ragionevolezza di nuove affermazioni.
Il progetto si avvia a conclusione con una valutazione positiva da parte nostra che auspichiamo l' utilizzo della pratica filosofica, che va oltre i consueti brainstorming, circle time, problem posing and solving…nei diversi contesti di apprendimento.
Durante una sessione di dialogo (1ora circa), l'ascolto reciproco, la valorizzazione delle opinioni altrui e la condivisione trovano uno spazio inedito…A dirla con i bambini:-Provare per credere!-"