Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta e una città sotterranea che in pochi conoscono
18 novembre 2022
A volte, per chi
ama viaggiare
, le scoperte possono arrivare solo cambiando le usuali rotte turistiche. In questo modo, si possono apprezzare anche luoghi poco conosciuti, ma che sono riusciti a conservare intatta la magia di un certo luogo oppure la sua atmosfera genuina. Una regione che spesso e volentieri si tende a visitare solo battendo le più gettonate rotte e i più pubblicizzati itinerari turistici è senz’altro la Puglia, che però offre tante altre attrazioni, spesso poco conosciute. Il web in tal senso ha rappresentato un fondamentale strumento di cambiamento. Grazie alle numerose piattaforme che si possono trovare online, infatti, individuare e andare alla ricerca di luoghi incontaminati oppure poco conosciuti è molto più semplice. D’altro canto, quello dei viaggi non è di certo l’unico settore che è stato completamente
rivoluzionato dall’evoluzione tecnologica
e in modo particolare dal web. Basti pensare al campo dell’intrattenimento, a partire dall'arrivo massivo delle serie TV negli ultimi portate da Netflix e PrimeVideo, solo per citarne alcune come The Witchet, The Expanse o Squidgame, fino ad arrivare alle piattaforme di altro tipo, come
casino live di Betway
oppure i classici giochi di carte come passatempo, sempre più coinvolgenti e di qualità, neanche da mettere a confronto rispetto all'intrattenimento di un decennio fa. Una vera e propria città nella città Molfetta è uno dei comuni più ricchi di storia, ma anche di
cultura
, di tutta la Puglia e ospita una zona che in pochi conoscono. Una serie di cunicoli sotterranei che si snodano lungo tutto il centro storico e le campagne. Questi corridoi sono stati
realizzati con un intento tipicamente difensivo
. Infatti, i soldati, grazie a tali passaggi, potevano muoversi in maniera molto più rapida senza la possibilità che vennero visti, spostandosi tra i vari luoghi strategici. Non solo per i
soldati
, dato che questi cunicoli sono diventati con il tempo un
sistema difensivo utile da sfruttare anche per civili
. Questi ultimi, infatti, capitava spesso che usassero tale passaggio per trovare rifugio nel borgo antico e poi nascondersi tra le mura di quest’ultimo. La
storia di questa città
è molto antica, dato che è stata popolata fin
dall’epoca neolitica
. Non è un caso, infatti, che a poche centinaia di metri rispetto al centro della città si trovano un enorme sito archeologico dove sono stati rivenuti davvero tantissimi reperti, alcuni molto antichi. Le altre città sotterranee sul territorio italiano Non c’è solo Molfetta a ospitare una vera e propria città sotterranea, ma ci sono tantissimi siti in tutta Italia che ospitano
grotte, gallerie, miniere e quant’altro
. Tra cunicoli e acquedotti che spesso vengono ignorati dalla cittadinanza che vive al di sopra, il
centro storico di Matera
è uno dei più affascinanti, dato che sotto di esso scorre un incredibile acquedotto scavato nella roccia. Un’altra famosissima città in tutto il mondo che custodisce tanti tesori sottoterra è senz’altro Roma. Nella capitale, infatti, si trova il
Tempio di Claudio
, che venne scavato nel tufo e sfruttato, nei tempi antichi, come una vera e propria cava. Molto famosa e apprezzata anche la
meravigliosa Basilica di San Clemente
: al di sotto di essa troviamo, a una ventina di metri di profondità, un tempio particolarmente antico che è stato eretto in onore di Mitra. Anche sotto
Orvieto
c’è una sorta di
città sconosciuta
, che gli abitanti della città crearono in qualcosa come oltre due millenni di scavi, con la formazione di una vera e propria ragnatela di grotte. A dispetto di quello che si potrebbe pensare, anche sotto
Milano
si snoda una città sotterranea: si tratta, scendendo un po’ più nello specifico, di una serie di cunicoli che sono collegati tra loro da una base che nel passato era rappresentata dal
Castello Sforzesco
. Ad esempio, vicino a Piazza Missori c’è la possibilità di ammirare la
Cripta di San Giovanni in Conca
, realizzata sui resti di una basilica eretta in epoca paleocristiana.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
30 giugno 2025
Attualità
“Non presenzieremo alla commemorazione di Carnicella”, clamorosa e significativa decisione della famiglia dell’ex sindaco assassinato
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet