Recupero Password
Molfetta, degrado e spreco di soldi pubblici: la lettera di un cittadino a Quindici
25 luglio 2012

MOLFETTA - Ancora una denuncia sul degrado della città di Molfetta inviata a Quindici da un cittadino. Questa volta una panoramica a 360°, a partire dai lavori ai nuovi cassettoni, i cui lavori sembrano sospesi da tempo e dallo spreco di denaro pubblico per la costruzione del nuovo porto commerciale, come più volte Quindici ha denunciato in questi anni.
Soldi pubblici che potevano essere utilizzati per finanziare altre opere pubbliche utili per la vivibilità e il benessere dei cittadini. Ad esempio, una riqualificazione del lungomare, con il posizionamento di nuove panchine non di legno (quasi tutte sfasciate, come nella foto), ma di altro materiale, come propone il cittadino, o ancora il potenziamento dell’impianto di videosorveglianza per individuare i vandali che danneggiano l’arredo urbano. Anzi, di fronte all’aumento del vandalismo, sarebbe auspicabile un potenziamento delle Forze dell’Ordine e il cittadino ricorda il regolamento della Polizia Municipale che riportava anche l’armamento dei vigili (condizione rimasta solo cartacea, di chiara matrice propagandistica).
Infine, la pulizia e il decoro urbano della città. «Il nostro Duomo, che deve essere un monumento storico per i turisti e valorizzare la città di Molfetta, la sera rimane con luci quasi spente con dinanzi un parcheggio selvaggio e sempre chiuso nelle ore serale specie nel periodo estivo - scrive a Quindici il cittadino -. Una situazione purtroppo grave da risolvere, speriamo, con la nuova amministrazione». Insomma, Molfetta non ha proprio le caratteristiche di città turistica vivibile, come più volte propagandato dal sindaco Antonio Azzollini.
 
© Riproduzione riservata
 
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Sono stanco! Stanco di dare lezioni di “cultura turistica” a chi non vuol sentire e capire per partito preso. Il comunicato chiude così: “Molfetta non ha proprio le caratteristiche di città turistica vivibile, come più volte propagandato dal sindaco Azzollini”!!! Azzo e poi azzo, allora siete tutti di coccio come si suol dire! Ma….in quale città vivete, ancora azzo! Una sola lezione:prendiamo il nostro Duomo con quella bellissima coreografia dei parcheggi civili tutt'intorno. Non è uno spettacolo che salta agli occhi, esaltando e facendo saltare quella cultura turistica vivibile promozionale e in atto, così ben pubblicizzata e promossa dai nostri amministratori? Immaginate il Duomo solo e abbandonato, senza quella cornice di automobili che ne risaltano la bellezza; il connubio artistico dell'antico e moderno, essendo l'auto l'emblema della modernità così ben miscelato con l'antichità del Duomo. Un'assemblaggio artistico per occhi e palati fini per dirla alla popolana, tralasciando quelle che sono le finezze e le particolarità culturali e turistiche dell'assemblaggio o del matrimonio tra antico e moderno. Riuscite a capire tutto questo voi “profani”? Noo? Allora lasciate fare a chi di competenza e non mortificate le capacità e i meriti. Molfetta si sta' facendo il trucco si dice, si sta' truccando. Il profano dice: “Allora è tutto un trucco”? Domanda profana cui non merita risposta. E qui mi fermo per non dilungarmi su altre lezioni di cultura turistica perché, cercare di spiegare e far capire il “nuovo” a chi è ancorato al vecchio, e come sbattere la testa contro il porto nuovo: chi è più duro il porto nuovo o la testa? Ai presbiti l'ardua sentenza! In bellezza: Komunisti! Oltranzisti! Pessimisti! Ammazzabubbù!

Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet