Recupero Password
Molfetta, comitato referendario per l'abrogazione della legge sulla scuola pubblica
03 aprile 2016

MOLFETTA - Nella Sala Stampa del Palazzo Giovene a Molfetta, si è costituito il comitato referendario per l’abrogazione della L.107/2015, l’incostituzionale e pessima legge approvata dal governo Renzi e Giannini e ingannevolmente definita “Buona Scuola”.

Sindacati, partiti, associazioni (qui sotto l’elenco), docenti, studenti, genitori e singoli cittadini, iniziano la raccolta firme anche a Molfetta, per contribuire al raggiungimento sull’intero territorio nazionale, del numero di 500.000 firme necessarie a rendere possibile il voto referendario nella primavera del 2017.

I quattro quesiti abrogativi, depositati il 17 marzo in Corte di Cassazione dal coordinamento nazionale referendario costituito da docenti, genitori e studenti, mirano allo svuotamento della L.107/2015 dai seguenti nuclei tematici fondamentali:

  • 1) school-bonus, per abrogare la parte con cui le donazioni dei privati sono indirizzate ad una singola istituzione scolastica, e sostituirla con donazione alla Scuola in generale, perché poi tali soldi possano essere distribuiti secondo criteri di equità; 2) poteri dei dirigenti scolastici, per abrogare la chiamata diretta; 3) alternanza scuola-lavoro, per abrogare l’obbligo che le scuole hanno di effettuare l’alternanza, sostituendolo con la libertà di scelta; 4) valutazione del merito, circa la composizione del comitato e le prerogative del d.s.).
Solo con la cancellazione della “loro scuola” per un’idea di scuola di, per tutte e per tutti, si potrà procedere in futuro anche a una legge d’iniziativa popolare.

Quello di ieri sera a Molfetta è stato il primo appuntamento di una densa stagione referendaria promossa su tutto il territorio nazionale da comitati e movimenti sensibili ai temi della scuola, dell’acqua, dei beni comuni contro gli inceneritori e le trivelle, per il Bene Comune della Costituzione e che dal 9-10 aprile con le raccolte firme, contrasterà questi due anni di governo Renzi.

Alla concentrazione dei poteri nell’esecutivo come voluto dalla “Deforma costituzionale” Renzi-Boschi, alla riduzione della rappresentanza con la legge Italicum, alla compressione dei diritti dei lavoratori con il Jobs Act e la L.107/2015 che stravolge anche la scuola, laica e pubblica, i comitati di cittadini, i movimenti, i partiti e i sindacati rispondono per abrogare leggi incostituzionali, lottare e difendere la libertà nel nostro Paese.

Serve allora che in questa battaglia anche a difesa della scuola pubblica collaborino davvero tutti e che ogni cittadino che abbia a cuore la scuola, come luogo di educazione alla libertà e alla democrazia, partecipi al Comitato referendario di Molfetta. Si segnala a tal proposito il sito web relativo alla piattaforma nazionale dei referendum sociali http://www.referendumsociali.org/.

Per iniziare a informare l’intera città, il comitato referendario si organizzerà in presìdi nei punti più affollati della città, proporrà incontri pubblici e avvierà con i docenti, gli operatori della scuola e tutti coloro i quali vorranno mettersi in gioco, un percorso collettivo di partecipazione e promozione culturale con reading letterari, interviste, filmati e docufilm per illustrare questo straordinario momento di resistenza della “vera buona scuola pubblica” italiana.

L’associazione culturale T.ES.LA aprirà al comitato la propria sede, in via Ten. Ragno n. 62, per un primo incontro mercoledì 6 aprile alle ore 18.

L’adesione al Comitato (per associazioni, sindacati, partiti e singoli cittadini) è aperta.

Per informazioni scrivere a: lascuolasiamonoimolfetta@gmail.com

Chiamare i numeri di cel.: 3485941994 (Manuela Porta), 3208707176 (Stefano Bufi), 3283389810 (Mino Di Giaro), 3203465420 (Natalino De Laurentiis).

 

Il Comitato referendario scuola pubblica - Molfetta

 

Sindacati, partiti e associazioni aderenti al Comitato:

 

- Cobas Scuola - Molfetta

- Partito della Rifondazione Comunista, circolo “Palestina libera”- Molfetta

- Gilda insegnanti - Molfetta

- T.ES.L.A - Tempi e Spazi Liberamente Attivi

- FLC CGIL - Molfetta

- DèP - Molfetta

- Circolo Legambiente di Molfetta

- SEL - Circolo “G. Salvemini”- Molfetta.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet