MOLFETTA – 21.11.2005
Molfetta calcio: Loporchio 6, Del Vescovo 6,5 (72' Di Vittorio), Armenise 6,5, Cotugno 6,5, Di Bari 6,5, Baldassarre 6,5, Uva 7 (85' Paparella), D'Aloia 7,5, Patruno 6,5, Tritta 8, D'Alessandro 7. All: Barione 7.
Polimnia calcio: Lacenere, D'Ursi, Ippolito, Romano M., Giannoccaro, Allegroni ('75 Columbo), Anelli, Barbati, Romano P, Chiantera (65' Santoro), Di Masi (46' Monelli). All: Mancini.
Arbitro: Robilotta (Sala Consilina SA) 7.
Reti: 44' Uva su rigore, 47' e 55' Tritta, 65' Mongelli.
Note: ammoniti Del Vescovo, Barbati, Allegrini, Anelli e Santoro.
Il ritorno alla vittoria e al gol di Uva, una doppietta di pregevole fattura di Tritta, un D'Aloia ispirato, e soprattutto la riconquista della vetta della graduatoria, in coabitazione con Conversano e Capurso, hanno spazzato via le nubi oscure che hanno accompagnato la squadra nelle ultime settimane.
E' stata una buona gara nonostante il vento di tramontana che rendeva problematici i controlli della palla. Il tecnico Barione mandava in campo un intraprendente 4-2-3-1, con due centrali a centrocampo, Di Bari e D'Alessandro, Uva come punta avanzata, sostenuto alle spalle da una linea formata da D'Aloia al centro, Tritta a sinistra e Patruno a destra.
Un modulo che spesso portava 4 uomini sulla linea d'attacco. Un assesto tattico simile a quello dello scorso anno.
Il Polimnia, reduce da buoni risultati contro le squadre di alta classifica, ha disputato una gara difensiva, senza fare però catenaccio e ha cercato sempre di far partire il contropiede.
E' venuta fuori una gara accettabile risolta dai molfettesi grazie a un maggior tasso tecnico espresso da Uva, Tritta e D'Aloia, protagonisti delle giocate vincenti.
La cronaca
Avvio con il Molfetta con il piede sull'acceleratore. Al 1' angolo corto con Del Vescovo che restituiva la palla a D'Aloia, allungo sul fondo, palla al centro e ribattuta di un difensore sulla linea di porta. Al 10' il tridente D'Aloia-Tritta-Uva inventava una giocata sulla sinistra, ma D'Aloia lanciato in area colpiva male la palla che terminava al lato. Poco dopo azione fotocopia, ma questa volta la botta di D'Aloia s'impattava su due avversari. Al 18' era Tritta che, lanciato in area, veniva anticipato al momento del tiro. Al 20' Del Vescovo ci provava dalla distanza ma la palla s'impennava sopra la traversa.
ll Polimnia senza fare catenaccio si difendeva con ordine ed attuava un certo pressing, con le punte Anelli e Romano pronte a partire in contropiede. L'unico tiro degli ospiti al 30' con Anelli che dalla distanza impegnava Loporchio con un tiro centrale. I molfettesi controvento cercavano di mantenere la palla rasoterra e di proporre delle giocate ficcanti, ed anche se non sempre si chiudevano con le conclusioni, venivano apprezzate dall'infreddolito pubblico.
Allo scadere del primo tempo il Molfetta sbloccava il risultato: dopo uno scambio con Tritta, il terzino Armenise s'involava sulla sinistra, serviva Uva al limite dell'area, passaggio filtrante per l'incursione di D'Aloia che al momento della conclusione veniva messo giù da Barbati. Rigore ineccepibile trasformato con freddezza da Corrado Uva.
Nella ripresa il Molfetta a favore di vento, con un uno-due stendeva il Polimnia. Alla prima azione arrivava il raddoppio. D'Aloia da centrocampo lanciava Tritta, maldestro tentativo di far scattare il fuorigioco degli ospiti e l'attaccante di piatto destro infilzava Lacenere in uscita. Al 10' corale azione del Molfetta con Uva che verticalizzava su D'Aloia lanciato a rete; da sinistra sbucava Tritta che bruciava tutti e con un pallonetto realizzava il 3-0.
La reazione del Polimnia si concretizzava con un tiro fuori misura dal limite di Allegrini. Al 20' il Molfetta inventava il gol per gli avversari: retro passaggio di D'alessandro per Loporchio che sbagliava il rinvio, Mongelli si trovava la palla tra i piedi e a porta vuota accorciava le distanze.
Gli ospiti spostavano il baricentro in avanti, ma erano i biancorossi ad essere pericolosi. Al 22' su un angolo di D'Aloia, s'accendeva una mischia in area, sotto porta Tritta provava la deviazione vincente ma la palla sbatteva contro il palo. D'Aloia alla ricerca della prima rete stagionale ci provava prima su punizione e poi direttamente su calcio d'angolo, ma in entrambe le occasioni il portiere non si lasciava sorprendere.
Il tecnico Mancini metteva in campo forze fresche, ma le iniziative del Polimnia non producevano pericoli per la porta molfettese. Sul finire in contropiede Paparella, subentrato a Uva, serviva D'Alessandro che in corsa dal limite impegnava il portiere in volo. Il Polimnia replicava con una verticalizzazione sulla destra per Anelli che concludeva con un tiro fuori misura.
Dopo gara
Negli spogliatoi il clima era sereno sia per il risultato, sia per il gioco espresso, nonostante il vento di tramontana. “Mi attendevo – ha dichiarato Barione - la reazione dopo la sconfitta immeritata di domenica scorsa a Corato. Oggi i giocatori hanno cercato di giocare la palla, abbiamo sprecato poco e quando si riesce a manovrare vengono fuori le nostra individualità. Sia l'azione del rigore che la doppietta di Tritta sono arrivate da giocate di buona fattura”.
I dirigenti avversari hanno accettato con sportività la sconfitta:”Abbiamo incontrato le altre squadre d'alta classifica, ma solo il Molfetta ci ha impressionato sul piano della qualità del gioco”.
Risultati 12ª giornata: Acquaviva – San Severo 2-1, Arpifoggia – Trani 0-1, Conversano – Canosa 2-3, Capurso – Nuova Daunia 2-1, Castellaneta – Castellana 1-2, Molfetta – Polimnia 3-1, Pro Gioia – Corato 2-1, Toritto – Laterza 1-1.
Classifica: Molfetta, Conversano e Capurso 25, Castellana e Corato 23, Acquaviva e Pro Gioia 21, Canosa e Trani 18, Castellaneta e Nuova Daunia Fg 15, Polimnia 11, Laterza e Toritto 8, San Severo 7, Arpifoggia 1.
Prossimo turno 13ª giornata: Corato-Toritto, Capurso-Acquaviva, Canosa-Molfetta, Castellana-Conversano, Trani-San Severo, Nuova Daunia-Castellaneta, Laterza-Arpifoggia, Polimnia-Pro Gioia.
Commento del girone
Doveva essere una giornata interlocutoria ed invece alcuni risultati sorprendenti hanno scosso l'alta classifica. La prima sconfitta stagionale del Conversano in casa ad opera del Canosa e la sconfitta esterna del Corato contro il Pro Gioia, hanno fatto balzare in testa alla classifica Molfetta e Capurso, che così agguantano il Conversano, vincenti rispettivamente contro Polimnia e Nuova Daunia.
Colpaccio del Castellana che si riscatta andando a vincere a Castellaneta. Dopo un avvio incerto, sia l'Acquaviva che il Pro Gioia, entrambe con organici competitivi per la categoria, si fanno vedere in alta quota.
Insomma, il torneo è equilibrato, ancora alla ricerca della squadra leader. Domenica prossima gare ostiche per le capoliste il Conversano è atteso alla difficile prova di Castellana, il Capurso dovrà vedersela con l'Acquaviva, mentre il Molfetta giocherà a Canosa galvanizzato dalla vittoria sul Conversano. Scontato invece il pronostico del Corato che riceverà il Toritto, mentre il Pro Gioia potrà tentare il colpaccio a Polignano.
Francesco del Rosso