Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Molfetta, ammainata la bandiera della motovedetta della Capitaneria messa in disarmo
E' stata utilizzata, tra l'altro, nelle operazioni dell'affondamento dell'Alessandro I°; Sharp Guard (embargo Serbia - Montenegro) e nel salvataggio dell'equipaggio del M/p Carmela Madre
03 ottobre 2006
MOLFETTA -
Sabato scorso con una toccante cerimonia (nelle foto), si è svolto sulla banchina Seminario del porto di Molfetta, l'ultimo ammaina bandiera della “Motovedetta CP 2047” posta in disarmo dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto. La “Motovedetta CP 2047” appartenente alle Unità Navali della classe “Keith Nelson” è stata progettata e costruita dai cantieri Motomar di Palermo verso la fine degli anni settanta e consegnata alla Guardia Costiera il 12 maggio 1978, ha avuto una storia ricca e densa di molteplici attività di carattere operativo.
Assegnata in un primo momento al Compartimento Marittimo di Brindisi, nell'ottobre del 1982 su disposizione dell'allora Ispettorato delle Capitanerie di Porto, venne trasferita definitivamente alla Capitaneria di Porto di Molfetta. Durante tutti questi anni è stata impiegata in operazioni di ricerca e soccorso in mare, vigilanza pesca, missioni antinquinamento, attività di polizia marittima e vigilanza flussi immigrazione. Tra le missioni più importanti ricordiamo: l'affondamento della M/c “Alessandro I°” avvenuto nel 1992 a 16 miglia a largo del porto di Molfetta, l'operazione “Sharp Guard” (embargo Serbia - Montenegro) nel 1993 e l'operazione di salvataggio dei componenti dell'equipaggio del M/p “Carmela Madre” affondato nel 1999 al largo del porto di Molfetta durante il rientro dalla pesca e per la quale il Comune di Molfetta tributò a tutto l'equipaggio “l'Encomio Solenne della cittadinanza”. Durante la guerra del Kossovo la motovedetta è stata impiegata nel contrasto all'immigrazione clandestina, portando in salvo nel porto di Bari più di 500 profughi provenienti dall'Albania. Dopo anni di onorato servizio il 31 dicembre 2006 verrà cancellata dal quadro del naviglio militare.
Nel corso della cerimonia è stato rivolto un vivo ringraziamento alla Motovedetta CP 2047 a tutti i comandanti e marinai per quello che hanno rappresentato per la Guardia Costiera e per la città di Molfetta.
Autore:
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
GAETANO DE VIVO
05 Ottobre 2006 alle ore 00:00:00
E' stato un anno indimenticabile...grazie comandante Binetti...grazie gloriosa 2047..
Rispondi
ANGELO CANTATORE
04 Ottobre 2006 alle ore 00:00:00
La 2047 e' stata la prima motovedetta della mia carriera ... ADDIO 2047 !!
Rispondi
Classifica della settimana
08 luglio 2025
Cronaca
Addio a Marino Centrone, filosofo militante di Molfetta
09 luglio 2025
Attualità
Fischiati a Molfetta gli amministratori del Comune allo spettacolo di Cavalleria rusticana”. Attaccati alle poltrone senza dignità
08 luglio 2025
Attualità
Musical a Molfetta l’11 luglio “Oltre ogni destino” della compagina teatrale “MusicalMente”
03 luglio 2025
Attualità
A Daniele Anaclerio di Molfetta una delle Borse di studio Aldo Moro
05 luglio 2025
Cronaca
Un’antica statua di Santa Barbara e una messa a Molfetta per ricordare Barbara Picca morta 5 anni fa in un incidente stradale
09 luglio 2025
Cronaca
Motopesca affonda nel porto di Molfetta dopo la collisione con la diga Salvucci: salvi i 4 marinai
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet