MOLFETTA - Dal 15 al 23 ottobre col patrocinio del Centro Culturale Auditorium e del Comune di Molfetta, il nostro concittadino, italo-egiziano George Farah, espone nell'atrio della fabbrica di San Domenico una trentina di quadri sul tema "Donne e musica".
Si tratta di una interessante manifestazione artistica di notevole spessore per il contenuto (donne che suonano strumenti musicali più diversi) e per la forma di dilettevole pregio colorifico-espressivo.
La mostra sarà presentata dalla prof.ssa Marisa Carabellese, pittrice e scrittrice.
DONNE E MUSICA
Nella mitologia greca la musa Melpomene rappresenta la musica e la melodia in genere. Nella mitologia egizia la dea Maat raffigura l’armonia e l’equilibrio. E’ da credere che la Musica sia donna con la sua particolare sensibilità…
Strumenti musicali poco comuni esposti in questa mostra:
1- Il “Sitar indù” : strumento a 23 corde usato in India, Pakistan e Bangladesh. Oltre ai semitoni, rende anche il quarto, l’ottavo e il sedicesimo del tono. George Harrison lanciò la moda del sitar indù in alcune canzoni dei Beatles, imitato poi dai Rolling Stones.
2- Il “Mizmar arabo” (strumento a fiato tipo clarino ad ancia che accompagna la danza del ventre col suo particolare suono acuto e dominante).
3- Il “Liuto” fu portato in Europa in epoca medievale dalle invasioni arabe e viene tutt’ora usato senza cambiare né la sua forma iniziale a manico corto né il suo nome originale arabo “al ud”, divenuto liuto in italiano.
4- Il “Bouzouki” tetracorde greco a braccio lungo, nato dal vecchio pandouris dell’antica Grecia.
5- L’Erhu, il più popolare fra i violini cinesi, antico strumento a due corde e una cassa armonica a forma di tazza da tè, che risale al settimo secolo (epoca Tang). Timbro malinconico adatto ad esprimere profondi sentimenti.
6- La Cetra (o la Lira), antico strumento a corde e cassa armonica usato nella mitologia greco-romana da donne in genere, ma anche da Apollo musagete e da Nerone per accompagnare le poesie che declamava.
7- L’Arpa attuale deriva dal cosiddetto arco musicale curvilineo dell’Egitto antico (3000 anni avanti Cristo) come risulta dagli affreschi tombali e bassorilievi di cerimonie religiose con musiciste e ballerine.
8- La Tumba africana : strumento di percussione a forma di tamburi di forma allungata generalmente accoppiati, usata nella musica africana e latino-americana.
9- Il “Bandoneòn” strumento somigliante al sistema della fisarmonica usato in Argentina e nell’America del Sud a partire dal 1835, destinato a sostituire l’organo nelle funzioni religiose che si svolgevano all’aria aperta.
10- Il “Basso tuba”, strumento a fiato che fa parte della famiglia dei flicorni in ottone, costituito da quattro pistoni e da un grosso tubo avvolto in forma ellittica.