Molfetta a Ti Fiabo e Ti Racconto vince lo spettacolo Alice
La giuria composta da 25 bambini e presieduta da Michele Lobaccaro premia la compagnia Fratelli di Taglia
MOLFETTA - Anche quest'anno a Molfetta vincono i classici. A decretarlo gli applausi dei circa 17.000 spettatori di tutte le età che hanno confermato il successo del festival nazionale di teatro ragazzi "Ti fiabo e ti racconto", tenutosi dal 19 al 25 luglio sul palcoscenico dell'anfiteatro comunale del Parco di Ponente a Molfetta. Ed è ALICE della compagnia Fratelli di Taglia di Riccione, lo spettacolo vincitore del premio "L'uccellino azzurro", abbinato al festival e decretato da una giuria di 25 ragazzi di età compresa fra i 9 e i 13 anni di età, giuria coordinata da Vito D'Ingeo, direttore artistico di "Ti fiabo e ti racconto", e presieduta quest'anno da Michele Lobaccaro. La motivazione della giuria "Spettacolo di magiche atmosfere costruite con effetti speciali e giochi di luci in cui il fantastico ed il comico esplodono grazie alla grande versatilità e bravura degli attori".
Il premio "Silvia", istituito dal 2005 in ricordo di Silvia Favuzzi Sindaco del Consiglio comunale dei Ragazzi di Molfetta, per il miglior attore è stato assegnato dal pubblico a Giovanni Ferma nei ruoli di Cappellaio matto, Bianconiglio e Regina nello spettacolo ALICE della compagnia Fratelli di Taglia.
Il premio "Silvia" è stato
17.000 spettatori raccontano così il successo della quattordicesima edizione del festival "Ti fiabo e ti racconto", promosso dalla compagnia Teatrermitage con il Comune di Molfetta ,della Regione Puglia e di importanti imprese private.
E non basta. 10.000 spettatori, fra bambini e adulti, hanno assistito agli spettacoli delle "Strade che ridono", la festa teatrale internazionale che, nelle tre giornate precedenti all'avvio del festival, ha letteralmente invaso ogni angolo della città con le performance di artisti provenienti da tutti i continenti.
Il cartellone del le strade che ridono con proposte per tutte le età, la presenza durante il festival di spettacoli inediti al Sud e i grandi numeri del botteghino rendono Ti Fiabo e ti racconto un festival in grado di raccogliere enorme consenso fra il pubblico e divenire un punto di riferimento per gli addetti ai lavori. Il numero di spettatori e i 600 abbonamenti venduti rappresentano dati straordinari per una rassegna dedicata al teatro ragazzi che confermano l'importanza del festival non solo a livello regionale. i numeri premiano la valenza progettuale che si articola intorno alla formazione critica dello spettatore bambino attraverso l'istituzione del premio l'uccellino azzurro assegnato da una giuria di ragazzi e del premio Silvia che vede coinvolto l'intero pubblico nato dalla richiesta di maggiore coinvolgimento da parte degli spettatori.
Il festival è lo spazio tempo dedicato ai bambini, in cui i genitori riscoprono il piacere di condividere coi propri figli momenti di divertimento ma anche di riflessione, ma è anche luogo di aggregazione tra famiglie e incontro di diverse generazioni.