Recupero Password
Molfetta, «L'occhio degli altri»: don Tonino nei gesti e nelle parole di Mimmo Amato e Tania Adesso
02 ottobre 2012

MOLFETTA - Don Tonino Bello più attuale che mai. Da riscoprire e da amare. Un messaggio evangelico di fratellanza e amore, quello rappresentato con il pot-pourri teatrale «L’occhio degli altri», la narrazione-documento recitata a due voci da Mimmo Amato e Tania Adesso, tratta dagli scritti di don Tonino.
Molti gli spettatori commossi nell’atrio della chiesa san Domenico davanti alla recitazione coinvolgente dei due attori, all’ascolto dei brani densi di significato (di Sting, Ennio Morricone e John Lenon) e alla visione di filmati video originali che narravano le tappe più importanti della vita del Servo di Dio.
Tema centrale della narrazione, suddivisa in quadri, l’infinità bontà di don Tonino, la sua fede, caratterizzata dall’apertura verso il prossimo, dall’accoglienza e ospitalità al povero, all’emarginato sociale. Una vita religiosa, che attraverso semplici gesti caritatevoli (di Molfetta è ancora testimone vivente), la quotidianità delle opere e il forte bisogno di pace e uguaglianza sociale, esprimeva amore per Gesù Cristo, per la Chiesa e, soprattutto, per l’umanità. Molti degli avvenimenti si sono intrecciati con eventi che hanno profondamente segnato la storia degli ultimi anni, dallo sbarco degli albanesi del 1991 alla guerra nei Balcani, fino alla marcia della pace a Sarajevo del 1992.
Il titolo della narrazione teatrale, che trae origine da una forma sudamericana («El ojo de los demàs»), non è stato scelto a caso: significa vedere dal punto prospettico degli altri, entrare nella ragione umana. Mettersi in corpo l’occhio dei poveri significa stare con loro, con gli immigrati, gli zingari, gli disoccupati, i falliti. E stare con loro significa «svegliare l’aurora anche nel cuore della notte», per far sì che un mondo altro si realizzi. Certo è un’utopia, ma ciascuno di noi, nel proprio piccolo, dovrebbe cercare di realizzarlo: questo il messaggio della narrazione teatrale.
 
La narrazione-documento sarà riproposta mercoledì 10 ottobre alle ore 18,30 all’ANEB di Molfetta.
 
© Riproduzione riservata
 
Autore: Isabella Cipriani
Nominativo  
Email  
Messaggio  

Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet