Misure a sostegno della crisi del comparto olivicolo e oleario, convegno a Molfetta
All'iniziativa dell'oleificio cooperativo “Goccia di sole” si parlerà anche delle nuove norme sulla etichettatura dell'olio extravergine di oliva
MOLFETTA - Il comparto olivicolo sta attraversando una grave crisi, a causa del continuo ribasso delle quotazioni del prezzo dell'olio extravergine nonché della siccità straordinaria che quest'anno ha condizionato negativamente i livelli quantitativi;
tale crisi sta producendo effetti preoccupanti sulla tenuta delle aziende e sulle industrie di trasformazione che si rifletteranno anche sui livelli occupazionali e appare del tutto anomala, poiché a un mercato di consumo in progressiva espansione corrisponde una produzione comunitaria sostanzialmente inalterata, quella in corso è un'annata a cinque stelle per l'olio extravergine di oliva pugliese: produzione di eccellente qualità, ma prezzi in picchiata;
è improcrastinabile, quindi, il monitoraggio di fenomeni che rischiano di annientare l'olivicoltura pugliese, vista la presenza di olio extravergine di oliva sugli scaffali della grande distribuzione organizzata, a prezzi assolutamente non plausibili;
la necessità di provvedimenti urgenti nel comparto olivicolo-oleario si è fatta impellente: negli ultimi dodici mesi, infatti sei famiglie italiane su dieci, a causa della crisi economica e della erosione del potere di acquisto, hanno ridotto i consumi si è avuta una caduta dei consumi dei prodotti legati alla dieta mediterranea superiore in particolare per l'olio di oliva si è registrato un calo del 5 per cento.
Tale flessione ha avuto riflessi sugli olivicoltori, i quali hanno dovuto scontare, nel medesimo periodo, la forte crescita dei costi produttivi e degli oneri sociali e la contestuale diminuzione della redditività d'impresa;
le organizzazioni professionali e cooperative agricole e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, unitamente alle amministrazioni regionali, provinciali e comunali della Puglia e della Calabria hanno sottoscritto una piattaforma unitaria, sottoposta al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali nello scorso novembre, al quale si è chiesto un intervento organico a sostegno del settore e la protezione della produzione nazionale con l'applicazione della nuova norma legata alla etichettatura del prodotto nota come legge del Made in Italy di recente approvazione in sede Comunitaria che impone la indicazione geografica dell'origine del prodotto.
L'approfondimento di tali riflessioni ha indotto la O.P. Oleificio Cooperativo Goccia di Sole di Molfetta ad organizzare giovedì 26 febbraio alle ore 17,30, presso la sede sociale, una conferenza aperta non solo agli addetti al settore ma anche alle associazioni dei consumatori ai cui interverranno qualificati esponenti della politica nazionale e comunitaria che hanno prodotto importanti proposte a tutela del prodotto e dei consumatori.
Le relazioni saranno tenute dall'on. Enzo Lavarra, componente Commissione Agricoltura della U.E.; dall'on. Giusi Servodio, componente Commissione Agricoltura della Camera. Interverrà inoltre
L'Assessore Regionale alla Trasparenza e Cittadinanza Attiva prof. Guglielmo Minervini.
Le misure urgenti di cui ha bisogno il settore debbono essere indirizzate principalmente a sostenere il reddito delle imprese olivicole, debbono tonificare il mercato rilanciando l'immagine del made in Italy presso il consumatore italiano e straniero.