Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Mario Albrizio nuovo coordinatore del progetto dell'ospedale unico del Nord Barese
Dopo che il dr. Felice Spaccavento si era dimesso sentendosi preso in giro dalle promesse non mantenute di Emiliano
Mario Albrizio
05 ottobre 2018
MOLFETTA
- Mario Albrizio è il nuovo coordinatore del progetto per l'ospedale unico, prende il posto del dimissionario dr. Felice Spaccavento. Filosofo, Storyteller e Communication Strategist, Albrizio è fin dall'inizio nel Progetto, di cui ha curato la Comunicazione in tutte le sue forme.
È autore della Carta di Ruvo ed è stato il più stretto collaboratore del dr. Spaccavento. In pratica, una scelta di continuità.
Ricordiamo che il dr. Spaccavento si era dimesso, perché deluso dalle promesse, mai mantenute del presidente della Regione Puglia, il quale, pur avendo sottoscritto la Carta di Ruvo, ha poi abbandonato il suo impegno per l’ospedale unico assunto davanti a centinaia di cittadini. Albrizio ha ricordato che: «la Salute dipende anche da fattori extra-sanitari, a cominciare da un pieno, corretto e leale rapporto con le Istituzioni che rappresentano i Cittadini. La politica ammala. La Politica cura. Una Politica con la maiuscola, chiara, trasparente, rispettosa e non ultimo ambiziosa, la Politica che anziché limitarsi a distribuire posti e favori prova a far funzionare davvero le cose - è una medicina potente. E la stessa Medicina ha bisogno di una Politica
sana
per rendere al massimo. D’altra parte, cosa è il disastro sanitario in cui versa il nostro Territorio, con Ospedali monchi che ancora si stenta a riunire in un Ospedale Unico finalmente ben attrezzato?».
Secondo Albrizio «appare profondamente ingiusto, e stavo per dire quasi criminale, penalizzare ulteriormente la
vasta area impropriamente chiamata
nord-barese
, quasi fosse periferia o dépendance del capoluogo - e che è invece area di antica millenaria Cultura, Storia e Identità. Un’area che comprende quasi 200mila abitanti, con un territorio otto volte più grande di quello di Bari; con una situazione viaria, dei trasporti, geomorfologica estremamente complessa, dall’Alta Murgia al mare. Un’area lunga 80 km e larga 30, con sei città e almeno tre grosse frazioni, per un totale di 200mila italiani e pugliesi condannati di fatto, con l’ultimo piano di riordino, a un genocidio sanitario. Alla desertificazione delle già carenti strutture sanitarie esistenti, in un Territorio dove i posti-letto sono già, incredibilmente e senza che ciò abbia fatto scandalo,
un quarto
della media regionale». Dopo aver ricordato la firma della Carta di Ruvo e l’impegno di Emiliano a rispettarla, Albrizio ha sostenuto che «la partita dell’ospedale unico, è una partita che non possiamo perdere. Lo dobbiamo a noi e soprattutto ai nostri figli e a quelli che verranno dopo. La nostra strategia perciò è molto chiara: innanzitutto riprendere immediatamente i contatti col vertice regionale, per
realizzare
finalmente quanto è stato promesso e firmato nella
Carta di Ruvo
. Siamo disposti a qualunque tipo di collaborazione, con una Commissione tecnica o con qualunque metodologia si voglia seguire, purché l’obiettivo sia di dare finalmente un’adeguata copertura sanitaria a questo territorio e ai suoi
200 mila Cittadini, bambini, donne, uomini, giovani, anziani
- che
non sono figli di un dio minore
. Cittadini che hanno diritto, in caso di bisogno, a una possibilità di salvezza e di cura se non uguale, almeno
paragonabile
a quella degli altri cittadini pugliesi e italiani. E’ la battaglia della
partecipazione
, della
consapevolezza
, dell’
impegno informato
: le uniche “armi” che possano sottrarre la Sanità (e la Cosa pubblica) al solito andazzo.
Basta guerra tra poveri
, tra testate, tra città, tra categorie. Siamo tutti sulla barca e
abbiamo tutti lo stesso destino
. Salvarci o perire. E per salvarci abbiamo bisogno dell’impegno di tutti. Noi siamo a disposizione. Prima o poi saremo tutti pazienti. Tutti malati. Impariamo allora a diventare
medici di noi stessi
, costruendo insieme un sistema sanitario territoriale all’altezza delle nostre aspettative e delle nostre speranze, e non ultimo dei nostri diritti costituzionali».
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
30 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame corregge la propria decisione: per il sindaco di Molfetta Minervini non più interdizione ma divieto di avvicinarsi al Comune. Le opposizioni insistono: dimettiti
26 giugno 2025
Politica
Molfetta nel caos. La maggioranza “ciambotto” prima “scarica” il sindaco e poi emette un comunicato ipocrita. Rifondazione: che triste spettacolo. Incrementata la cementificazione selvaggia
28 giugno 2025
Cronaca
Il Tribunale del Riesame rimette in libertà il sindaco di Molfetta Tommaso Minervini e la dirigente Lidia De Leonardis. Entrambi interdetti dai pubblici uffici. Le accuse restano in piedi
27 giugno 2025
Attualità
Finito “Battiti” comincia Molfest, Molfetta vecchia senza pace: la protesta dei residenti. Incapacità amministrativa manifesta
28 giugno 2025
Cronaca
Sindaco di Molfetta Minervini, oggi si decide sulla eventuale revoca dell’arresto
27 giugno 2025
Cronaca
Tornano gli incendi notturni delle auto a Molfetta. I carabinieri brancolano nel buio
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet