Recupero Password
“Mai più la guerra”: gli Eredi della Storia di Molfetta all’Istituto Bovio di Ruvo di Puglia
20 marzo 2025

 RUVO - Presso l'istituto comprensivo di Ruvo di Puglia Giovanni Bovio si è concluso il tour itinerante che ha visto l'associazione Eredi della Storia e la fondazione ANMIG di Molfetta impegnate in una serie di incontri di divulgazione.

«È con grande soddisfazione che rispondiamo alle richieste di collaborazione che ci pervengono, non solo dalla nostra città, ma anche da scuole, enti di città limitrofe.

Tutto questo ci gratifica e ci stimola ancora di più a fare sì che la Storia, ma è soprattutto la microstoria locale, quella sconosciuta ai più, diventi patrimonio di accesso alla conoscenza, e di fruizione consapevole di tante storie, aneddoti, vicende che altrimenti rischierebbero l'oblio in considerazione del tempo, ormai trascorso da quando queste situazioni hanno avuto luogo.

È il giusto riconoscimento di una storia ventennale sempre in prima linea, libera e coerente in quella che in alcuni momenti è apparsa come un’impresa titanica, anche in considerazione delle difficoltà che, in determinate occasioni abbiamo incontrato nell'esporre il nostro pensiero spesso non in linea con la storia corrente.

La nostra associazione già da diversi anni collabora stabilmente con L'Esercito Italiano nella preparazione e nell'allestimento di convegni e mostre che poi vengono puntualmente visitate da tanti cittadini e soprattutto da tanti giovani, che esprimono un entusiasmo, tipico della loro età, davanti ai documenti, alle foto, ai cimeli tutti rigorosamente originali risalenti all'epoca ed al momento storico preso in considerazione.

Tutto materiale frutto di donazioni spontanee di famigliari ed eredi di nostri concittadini protagonisti a vario titolo dei passati conflitti che ha visto l'Italia parte belligerante.

"Mai più la guerra" è il titolo della mostra tenutasi presso l'istituto Giovanni Bovio di Ruvo di Puglia dove davanti a tanti studenti ci si è soffermati sui drammi e le tragedie che un conflitto provoca, sulle lacerazioni che il primo conflitto mondiale, la guerra del 1915-18 comportò anche quando questo terminò.

Un tema purtroppo ancora molto attuale, anche se è trascorso oltre un secolo da quella immane tragedia.

Far comprendere di quanto bisogno di pace necessita questo mondo crediamo sia la sfida più difficile che attende tutti coloro che sia dotati di buona volontà.

Un grande ringraziamento alla dirigente scolastica dell'istituto Giovanni Bovio d Ruvo, all’Esercito Italiano ed alla Amministrazione comunale di Ruvo di Puglia per la sensibilità dimostrata».

"Mai più la guerra".

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet