Recupero Password
Lunedì a Giovinazzo presentazione del film “Nomi e Cognomi”prodotto dal molfettese Corrado Azzollini
10 dicembre 2013

MOLFETTA - La Amra Communication Solutions, media partner del film “Nomi e Cognomi”, si unisce alla produzione, nell'invito alla conferenza stampa di presentazione del film in lavorazione “Nomi e Cognomi”, prodotto da Corrado Azzollini per Draka Production, che è in lavorazione in questi giorni (riprese a Giovinazzo fino al 21 dicembre 2013).

L'incontro è previsto proprio a Giovinazzo (Sala Consiliare del Comune, Piazza Vittorio Emanuele II, 64),  lunedì 16 dicembre, alle ore 11.

Sarà l'occasione per presentare con maggiori dettagli i contenuti artistici dell'opera, grazie alla presenza del regista e degli attori, Enrico Lo Verso e Maria Grazia Cucinotta, Marco Rossetti, Totò Onnis, Antonio Stornaiolo, Mingo De Pasquale, oltre che per fornire qualche interessante dato economico-finanziario.

Di questo parleranno il produttore Azzollini, la presidente dell'Apulia Film Commission, Antonella Gaeta, il direttore dell'Apulia Film Commission Silvio Maselli, i quali spiegheranno la valenza di questo film, in termini di valorizzazione delle risorse e delle professionalità del territorio pugliese ma anche sottolineandone il valore sul piano nazionale.

Interverranno, in questo senso, anche il sindaco di Giovinazzo, Tommaso De Palma, e l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni.

In un momento di negativa congiuntura economica e di tagli ai fondi nazionali destinati alla cultura, “Nomi e Cognomi”, che ha ottenuto il contributo dell'Apulia Film Commission, rappresenta una controtendenza interessante; un esempio di ottimismo imprenditoriale a favore di un progetto artistico dagli alti contenuti sociali.

Il budget del film è stato infatti raggiunto grazie all'investimento da parte di aziende pugliesi, in qualità di investitori esterni e di sponsor, che, tramite l'impegno dell'azienda Amra Communication Solutions, anch'essa pugliese e media partner del film, hanno scelto di sposare il progetto, con obiettivi importanti di visibilità e promozione del territorio, a livello nazionale ed internazionale.

Il film vanta, inoltre, una forte presenza di attori pugliesi: una scelta che, come spiegherà il produttore esecutivo Alessandro Contessa, ha unito felicemente il favore della produzione con le esigenze artistiche della regia.

Presente alla conferenza anche l'azienda di distribuzione Microcinema.

 

Il film

Ambientato ai giorni nostri in un paese del Sud Italia, è incentrato sull'impegno civile e sul giornalismo coraggioso che si oppone al degrado sociale e morale causato dalla criminalità.

Protagonista è Enrico Lo Verso; protagonista femminile Maria Grazia Cucinotta.

Altri importanti nomi del cast sono: Ninni Bruschetta, Marco Rossetti, Totò Onnis, Mingo De Pasquale, Antonio Stornaiolo, Dino Abbrescia , Barbara Tabita.

Il film, scritto da Camilla Cuparo e diretto da Sebastiano Rizzo, presente un cast tecnico di primo livello; da segnalare ildirettore della fotografia: Simone Zampagni, candidato al David di Donatello 2012 e al Ciak d’Oro 2012, come miglior direttore della fotografia, per il film “Cesare deve morire”) e l'autore delle musiche:Valentino Corvino, compositore, musicista, direttore d'orchestra e arrangiatore noto in tutto il mondo, anche per le collaborazioni nazionali ed internazionali; tra le altre cose ha scritto le musiche per il docu-film "È stato morto un ragazzo" di Filippo Vendemmiati (David di Donatello 2011 come miglior “Documentario di lungometraggio”; primo premio al BariFilmFest 2011, selezionato per il Festival del Cinema di Venezia 2010). Attualmente è in tour in Italia con lo spettacolo "E' Stato la Mafia", con Marco Travaglio e Isabella Ferrari.

 

Il produttore Corrado Azzollini e Draka Production

Imprenditore molfettese, proveniente dal mondo della comunicazione e della discografia, Azzollini è anche amministratore delegato dell’azienda Amra Communication Solutions, media partner di Draka e del film Nomi e Cognomi.

Draka Production è una società di produzione cinematografica attiva sul territorio pugliese, italiano ed internazionale, animata dall'interesse per tematiche di alto spessore culturale e sociale.

Il cortometraggio “La Ricotta e il Caffè” (2012), con Luca Ward e Barbara Tabita, regia di Sebastiano Rizzo, è stato già dedicato al tema della lotta alla mafia, incentrata sulla figura del giornalista Giuseppe Fava. I corto è stato presentato a Taormina Film Fest 2013 ed ha ricevuto il Premio “Miglior regia” al Festival del Cinema di Tropea 2013.

 

 

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet