Luciano Canfora martedì per Storie Italiane il primo festival di letteratura a Molfetta alla libreria "Il Ghigno"
MOLFETTA - Festival Storie Italiane Quarta Edizione 2016. Un intreccio di racconti per leggere quello che eravamo, che siamo e che saremo martedì 28 giugno dalle ore 19,30 Luciano Canfora filologo classico, storico e saggista. “Studiare la storia serve per capire chi siamo: un desiderio che ci spinge ad agire per superare i limiti imposti dalla natura”.
Canfora che presenta il suo libro “Tucidide” La menzogna, la colpa, l’esilio” Edizione Laterza. Dialogherà con l’autore Damiano de Virgilio Docente di Lettere Classiche Liceo Classico “C.Sylos” Terlizzi. L’incontro si terrà alla Galleria patrioti Molfettesi zona antistante Libreria Il Ghigno all’altezza Corso Umberto 61 Via G.Salepico 47
Ribattezzata per tutta l'estate “Piazza dei Libri e della lettura”. In caso di maltempo l'evento si svolgerà in libreria.
“Storie Italiane” 2016 - 4ª edizione è partita all’insegna dell’abbraccio dei popoli con il nuovo direttore artistico, Yvan Sagnet. L’eroe qualunque, il ragazzo africano che si è ribellato ai “caporali”.
Yvan Sagnet è il primo direttore artistico di “Storie Italiane”, il primo festival indipendente di letteratura a Molfetta.
Luciano Canfora è professore emerito dell’Università di Bari. Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). Docente di filologia latina e greca, profondo conoscitore della cultura classica, che studia con un approccio multidisciplinare, è autore anche di importanti studi sulla storia antica e su quella contemporanea.
Dirige i “Quaderni di storia” e collabora con il “Corriere della Sera”.
È autore di molte opere Laterza, più volte ristampate e molte delle quali tradotte nelle principali lingue. Per altri editori, tra le sue numerose pubblicazioni, La storia falsa (Rizzoli 2008), La biblioteca scomparsa (Sellerio 2009), Il viaggio di Artemidoro (Rizzoli 2010). Cànfora, Luciano.
VITA E OPERE
Dal 1975 prof. di filologia greca e latina presso l'Univ. di Bari, ha insegnato anche papirologia, letteratura latina, storia greca e romana. Membro dell'Institute for the classical tradition di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, C. dirige la rivista Quaderni di storia e la collana La città antica. I suoi numerosissimi studi, tradotti in varie lingue, innovativi e a volte provocatori, spaziano in molteplici ambiti: letteratura greca e latina..
Chi è Tucidide? Il bravo generale punito da Ateniesi esasperati e folli? Oppure un uomo che mente e sapientemente occulta le proprie responsabilità? Luciano Canfora attacca la leggenda tucididea per ricostruire la vera figura e la vera sorte che toccò al padre della storiografia, così come oggi la conosciamo.
Tucidide – uomo politico ateniese, comandante militare, appaltatore delle miniere d’oro che Atene occupava in Tracia – è stato il principale testimone e narratore della ‘grande guerra’ che oppose Atene a Sparta (431-404 a.C.): un immane conflitto che segnò l’inizio del declino della Grecia classica. Tucidide non amava la democrazia ma seppe convivere col secolare regime democratico, fino al momento in cui, nel 411 a.C., un sanguinoso colpo di Stato portò al potere i suoi amici oligarchi. Cosa accadde allora a Tucidide? Si schierò con l’oligarchia? Dovette eclissarsi al crollo del breve regime oligarchico? Certo è che, proprio con i fatti di quel terribile 411 a.C., la sua Storia – narrazione giorno per giorno della lunga guerra tra Spartani e Ateniesi – si interrompe. Questa coincidenza è il punto di partenza, e forse la chiave, per dipanare la sua vera vicenda biografica, offuscata da una massiccia leggenda che fa di lui o un incompetente mentitore o la vittima di una colossale, inspiegabile ingiustizia, culminata in una improbabile condanna a morte.
L’opera di Tucidide rimase incompiuta o meglio per alcune parti solo abbozzata. Ma si salvò: perché finì nelle mani di un avventuriero di genio, Senofonte, anche lui ateniese, che in politica s’era trovato dalla stessa sua parte. È a costui che dobbiamo la salvezza di un racconto che ha sancito per millenni come si scrive la storia.
Storie Italiane il primo, minuscolo festival indipendente di letteratura a Molfetta (Bari), partecipato e diffuso, che si snoda per l’intera estate.
Un intreccio di racconti per leggere quello che eravamo, quello che siamo e che saremo.
Quarta edizione Estate 2016. Sempre in direzione ostinata e contraria
https://storieitalianeilprimofestivaldiletteraturamolfetta.wordpress.com/
https://www.facebook.com/pages/Storie-Italiane-il-primo-festival-di-letteratura-a-Molfetta/603037126388335
https://ilghignolibreria.wordpress.com/