Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Luce e gas mercato libero: l’osservatorio Segugio.it ha rilevato un calo del consumo medio e spesa annua nel terzo trimestre del 2024
Puglia in linea con la media nazionale: la spesa cala -21% su luce, gas rimane stabile
03 dicembre 2024
I dati dell’Osservatorio Segugio.it su base nazionale confermano che la
spesa annuale attesa
con l’attivazione delle
migliori offerte luce
è nettamente più bassa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del
-22%
. Per il
gas
la spesa è stabile.
2 dicembre 2024
- Dallo scorso
30 giugno 2024
è
terminato il regime di Maggior Tutela per l’energia elettrica
, con circa 3,7 milioni di clienti passati al servizio transitorio chiamato Servizio a Tutele Graduali. Per i clienti vulnerabili, invece, il servizio tutelato continua, con condizioni regolate da ARERA e un
prezzo dell’energia
che, come accadeva per la Maggior Tutela, sarà aggiornato trimestralmente dall’Autorità. Dagli ultimi dati della Relazione Arera 2024, il
Mercato Libero conta
invece
23,1 milioni di utenti
.
Calano i consumi e crolla la spesa annua con le migliori offerte del Mercato Libero
Per quanto riguarda l’
energia elettrica
, l’analisi dell’Osservatorio Segugio.it sul
terzo trimestre del 2024
rispetto allo stesso periodo del 2023, evidenzia un
calo del -4% del consumo medio
a fronte di un
calo della spesa annua del -22%
(l’analisi considera le due migliori
offerte luce
disponibili sul comparatore di Segugio.it). I dati confermano il progressivo calo del prezzo all’ingrosso dell’energia, unito ad una maggiore attenzione ai consumi. La stessa analisi su base regionale conferma un calo particolarmente elevato del consumo medio in
Lazio
(-10%), dove si registra anche il calo maggiore della spesa annuale con -26%. Le altre regioni dove il consumo medio cala più della media nazionale sono:
Basilicata
e
Molise
(-7%),
Friuli-Venezia Giulia
(-6%),
Sardegna
,
Sicilia
e
Val D’Aosta
(-5%).
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai
dati per l’energia elettrica
della
Puglia
si nota che:
Il
calo più elevato di spesa annua
è stato di
-28%
nella provincia di
Barletta Andria Trani,
seguita da
Foggia
con
-23%
e
Bari
e
Taranto
con un
calo
di
-21%
Sempre nella provincia di
Barletta Andria Trani
si registra il
calo più elevato
di
consumo
con
-12%,
seguita da
Foggia
con un
calo
di
-5%
Fonte Osservatorio Segugio.it
Per le forniture di
gas naturale
, il
consumo annuo medio
risulta in
calo del -4%
, sulla base delle rilevazioni del terzo trimestre confrontato con lo stesso periodo 2023. Su base regionale, calano più della media nazionale, le regioni di
Basilicata
(-10%),
Val d’Aosta
(-8%),
Campania
(-7%) e
Lombardia
(-6%)
Fonte Osservatorio Segugio.it
Se si guarda nel dettaglio ai
dati del gas
della
Puglia
si nota che:
Il
calo
della
spesa annua più elevato
si registra nella provincia di
Bari
con
-4%
e
-5%
sul
consumo
Nella provincia di
Taranto
, invece, si registra un incremento di
+7%
sulla
spesa
e
+6%
sul
consumo
, mentre le altre provincie risultano pressoché stabili sia nella spesa sia nel consumo
In questo contesto di calo della materia prima ritornano le
offerte a prezzo fisso
, con costi competitivi che consentono di
bloccare il costo dell’energia e del gas per almeno un anno
e mettersi al riparo da eventuali oscillazioni del mercato energetico.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
10 gennaio 2025
Cronaca
Poste italiane, un disastro: dal Cmp di Bari all’ufficio di Molfetta la disorganizzazione è la regola
11 gennaio 2025
Attualità
L’amministrazione comunale di Molfetta vanta opere pubbliche (inutili), ma non riesce da mesi a sostituire una mattonella all’asilo, ignorando la sicurezza dei bambini
16 gennaio 2025
Cultura
Pino Spadavecchia, Vittorio Valente e Nino Pomodoro, tre artisti in mostra a Conterosso a Molfetta
13 gennaio 2025
Attualità
Rifondazione comunista: Molfetta sporca, spenta e senza prospettive. Il congresso del partito: lavorare per alternativa a Minervini
13 gennaio 2025
Politica
“Riqualificazione” di Piazza Gramsci a Molfetta: le accuse del Comitato Difesa Verde e Territorio
11 gennaio 2025
Cronaca
Festa della Madonna della Purificazione a Molfetta: il programma
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet