Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Luca Parmitano conquista Molfetta, l'astronauta italiano accolto con grande entusiasmo in un bagno di folla al Palapoli
11 maggio 2015
MOLFETTA
- Chi almeno una volta non ha sognato di fare l’astronauta? Alzi la mano chi non ha mai accarezzato il sogno di volare e sfiorare le stelle, chi, da adulto, ascolta sorridente il proprio figlio scoprendone il medesimo sogno. E c’è chi ha coronato quel sogno, con sacrificio, ostinazione, studio, capacità e tenacia.
Luca Parmitano
ce l’ha fatta, ha raggiunto il suo obiettivo diventando un astronauta dell’E.S.A., l’Agenzia Spaziale Europea, dimostrando che i sogni si realizzano.
Ed è quello che ha ribadito durante il pomeriggio trascorso al PalaPoli dove ha incontrato gli studenti. Nel Palapoli gremito di genitori, docenti e studenti di tutte le età hanno accolto ed ascoltato il Maggiore pilota dell’Aeronautica Militare Italiana ed Astronauta dell’E.S.A., a conclusione del ciclo di seminari scientifici “Puglia incontra l’Universo”.
I seminari hanno scopi divulgativi riguardo alle attività dell’Agenzia Spaziale Europea, composta da 20 Stati membri, accomunati da ambiziosi obiettivi di ricerca scientifica e relativa applicazione tecnologica per la crescita dei propri cittadini, con scopi esclusivamente pacifici. Dei circa quattro miliardi di euro provenienti dagli stanziamenti degli Stati membri, circa l’85% viene investito in contratti. La dott.ssa
Susanna Attolico,
dell’ufficio comunicazione dell’ESA-ESRIN di Frascati , centro per l’osservazione della terra, ha elencato le figure professionali e le carriere possibili nell’E.S.A.; non solo astronauti, ma ingegneri, laureati in discipline scientifiche
, not only university, but English knowledge e soprattutto valigia pronta!
Tra dodici anni saranno effettuate le prossime selezioni, aperte a uomini e donne, per il reclutamento di nuovi astronauti.
Sono state illustrate le interessanti opportunità di carriera all’interno dell’Aeronautica Militare Italiana, per accedere alle quali è necessario superare un pubblico concorso, come Luca Parmitano che nell’Aeronautica Militare ha il ruolo di pilota e che ha ribadito come fondamentali per il raggiungimento del suo sogno, siano state la scienza, la tecnologia, l’amore per l’esplorazione, che porta, come moderni Ulisse, a spostare ancora il limite della umana conoscenza. Parmitano ha raccontato le emozioni nel momento dell’ingresso nella capsula Sojuz, la ricchezza dell’esperienza Volare, durata 167 giorni, vissuta con astronauti di altri Paesi, lo stupore di ritrovarsi nello spazio, la meraviglia della visione della Terra e della bellezza dell’Italia tanto che, afferma, anche un alieno scenderebbe a visitarla.
Non nega di essersi imbattuto in difficoltà, ma per un astronauta, queste sono possibilità e sfide. Parmitano ha condiviso la sua esperienza, le sue emozioni con i presenti, non risparmiandosi, rispondendo a tutte le domande ed accettando di farsi immortalare in selfie, traducendo, se possibile in maniera concreta, l’esortazione del sommo Poeta
Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza.
© Riproduzione riservata
Autore:
Beatrice Trogu
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Selene
12 Maggio 2015 alle ore 05:20:00
Allora è vero: per conquistare Molfetta bisogna venire dalla Luna. Molfetta e molfettesi lunatici? Gli uomini, le donne lunatiche? Governo ladro, gira che ti rigira, i pensieri e le idee son sempre di natiche.
Rispondi
Classifica della settimana
15 maggio 2025
Cronaca
Accoltellato da sconosciuti o ferito in una lite? Un uomo di 50 anni con un taglio all’addome si presenta all’ospedale di Molfetta
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
15 maggio 2025
Politica
Il drammatico consiglio comunale a Molfetta: l’intervento di Domenico Gagliardi (Opposizione di sinistra)
14 maggio 2025
Attualità
A Molfetta l’ultima strage di alberi. Completato lo scempio in via don Minzoni. Ignorati i cittadini
12 maggio 2025
Cultura
Il Liceo Classico di Molfetta mette in scena le Eumenidi di Eschilo
13 maggio 2025
Attualità
Il Comune informa: Pontili da diporto per oltre 300 posti barca a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet