Recupero Password
Licenziamenti Exprivia Projects, appello dei sindacati all'Azienda
03 luglio 2015

MOLFETTA – Sulla vicenda Exprivia Projects intervengono la RSA SLC CGIL e la RSU FIOM CGIL.

«Dopo anni di acquisita professionalità, anni di sacrifici ma anche di relazioni intrecciate con i colleghi e di tempo sottratto agli affetti e alla famiglia, per noi lavoratori di Exprivia Projects si apre una fase di profonda incertezza legata alla perdita della commessa Enel.

Una parte di nostri colleghi (120) hanno trovato nuove possibilità di lavoro in Network Contacts che si è aggiudicata la gara.

La Rsa SLC congiuntamente alla Rsu Fiom chiede al gruppo Exprivia di mettere in campo con grande senso di responsabilità ogni azione possibile, degna di un grande gruppo quale Exprivia è.

Chiediamo all'intero Gruppo di farsi carico del problema, dire con certezza cosa intende fare con quali strumenti giuridici, mezzi economici e quali sforzi organizzativi. Siamo certi che un grande gruppo, forte e quotato in borsa quale Exprivia saprà trovare anche al suo interno le soluzioni più adatte a risolvere la situazione di incertezza e di ansia in cui versiamo noi lavoratori. 

Allo stesso modo ci dichiariamo perfettamente in linea con quanto dichiarato dalla Cgil Bari nel comunicato del primo luglio scorso e sosteniamo l’attivazione di tavoli di confronto presso la prefettura cosi come presso la task force della Regione Puglia». 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Buonasera, sono un lavoratore exprivia di Barletta. Scrivo per esprimere il mio disappunto e la mia estrema delusione nel vedere quanto sia superficiale l'interesse dei molfettesi sulla sorte dei nostri colleghi della BU Project. Nessuno ne parla, anche in azienda tutti in silenzio, poca solidarieta'molto egoismo. Nella mia citta' se ne parla forse di piu' soprattutto negli ambienti giovanili e universitari. Una prova dell'indifferenza dei molfettesi sta proprio nel modo in cui la vicenda viene trattata dai gironali locali, compreso il suo Direttore Desantis. Mi dispiace dirlo ma non sono state descritte obiettivamente le notizie e la grossa responsabilita' di exprivia in questa vicenda. E mi meraviglia che proprio in un giornale attento comeil suo agli aspetti sociali e del lavoro, non lego che 4 commenti sperduti dei suoi lettori sugli articoli della vicenda, solo 4 !! Del resto alcuni commenti fin troppo dotti e vaghi che non portano a niente. Nessun commento critico tranne qualcuno e il mio (se verra' pubblicato). Mi rendo conto anch'io, e' imbarazzante (per usare un eufemismo)parlare di un azienda che mette per strada 400 persone, quando appena qualche mese fa il suo presidente e' stato candidato al titolo di 'cavaliere del lavoro'. Pare incredibile quasi. Ma questa e' la realta' e un buon giornale deve raccontarla in tutte le sue sfaccettature, dando voce diretta alle critiche dei lavoratori coinvolti e dei sindacati, anche loro per troppo tempo in silenzio,oserei dire, padronale.
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet