Recupero Password
Lettura e filosofia in continuità all'Istituto Comprensivo “Battisti-Pascoli” di Molfetta: i “gialli” del mito e del pensiero
15 novembre 2016

MOLFETTA - La vita è una caccia al tesoro e, per i bambini e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “Battisti- Pascoli” quel tesoro si chiama Mistero, un mistero su cui hanno cominciato e continueranno ad indagare rivestendo il ruolo del filosofo o del detective.

Al “Mistero” si deve, infatti,  l’onore di aver “presieduto” i percorsi filosofici studiati e attuati dal prof. Luca Mori dell’Università di Pisa in tutte le classi quinte e di prima media di codesto Istituto, dal 7 all’11 novembre.

Un progetto, quello di Lettura e filosofia in continuità che nasce come percorso sperimentale pensato per aiutare bambini, ragazzi e genitori ad affrontare le molteplici sfide della crescita e della continuità tra i successivi ordini di scuola.

Una full immersion che ha visto  partecipi alunni e genitori nell’interpretazione filosofica di miti classici ( dal Mito della caverna di Platone al Mito di Dedalo e Icaro, al Mito di Narciso) per analizzare il mistero in essi racchiusi che percorre le incognite della nostra vita.

Grande la soddisfazione manifestata dai docenti e dai genitori coinvolti che hanno colto l’occasione per riflettere sul difficile ruolo educativo che ogni giorno sono chiamati a sperimentare. Seguendo gli indizi presenti nei miti tutti, insegnanti, genitori e bambini, hanno indagato e ipotizzato possibili soluzioni ai problemi della quotidianità analizzando quegli aspetti importanti della relazione genitori-figli che a volte risultano nascosti per via della loro ovvietà o  familiarità.

Si sa, essere genitori non è facile; non è un mestiere ed è sbagliato voler determinare il destino dei figli che vanno accompagnati e poi lasciati andare. Come Allison Gopinik dice:

 “ Non si sta al fianco di chi si ama pensando ai risultati da ottenere”.

Siamo falegnami che vogliamo forgiare a propria immagine una sedia o siamo giardinieri che coltivano i propri fiori affinché si manifestino in tutta la loro bellezza?

Capacità di inventare, possibilità di sbagliare, rischio, supporto, senso del limite,  immagine di sé, solitudine, riconoscimento, strategie di relazione, autonomia, dipendenza, stile educativo sono le parole chiave racchiuse nei miti presi in considerazione  che hanno guidato le conversazioni in questo percorso sperimentale sulla filosofia dei bambini e sulla genitorialità.

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet