Recupero Password
Lecce, V edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico
15 ottobre 2010

Contemporaneamente in tredici città italiane (Genova, Torino, Varese, Vicenza, Reggio Emilia, Firenze, Spoleto, Roma, Avellino, Campobasso, Lecce, Messina e Cagliari, con oltre 30mila studenti coinvolti.) si è svolta la V Edizione della Giornata Nazionale dello Sport Paralimpico organizzata dal C.I.P., con il supporto di Enel Cuore Onlus.
Obiettivo della manifestazione è stato quello di promuovere la pratica sportiva tra i diversamente abili, coinvolgendo scuole, associazioni di categoria e società sportive delle Federazioni paralimpiche sul territorio.
L'evento è stato una vera e propria festa dello sport, inteso come strumento per l'integrazione dei diversamente abili nella società, fattore di uguaglianza e diritto inalienabile delle persone.
Per comprendere la portata dell'iniziativa, è importante sottolineare che nelle precedenti edizioni sono state coinvolte decine di migliaia di studenti delle scuole italiane che, con gli insegnanti e le famiglie, hanno compreso come lo sport possa diventare fattore di aggregazione e di divertimento per le persone con problematiche da affrontare e superare quotidianamente.
Atleta paralimpica simbolo della Giornata Paralimpica è stata Cecilia Camellini, medaglia d'argento nei 50 e 100 sl ai Giochi Paralimpici di Pechino 2008 e Campionessa del Mondo nei 100 dorso e 100 sl.
A Roma, dove la Giornata si è svolta allo Stadio delle Terme di Caracalla, è stata presente la madrina dell'edizione 2010 Maria Grazia Cucinotta, mentre presentatrice è stata Tania Zamparo, del Tg sportivo di SKY. Ospite, la cantante Alexia, che ha proposto il suo brano "Grande Coraggio", colonna sonora della manifestazione in tutte le città italiane. L'evento è stato ripreso dalla emittente televisiva Sky Sport24, in diretta a partire dalle 9 alle 13.
A Lecce l'intera manifestazione si è svolta all'interno del Palazzetto dello Sport con la partecipazione di studenti pugliesi e di 250 atleti di 18 società (Gargano Giovinazzo; Elos Bitonto; Sport Insieme Sud Barletta; Delfino Taranto; Il Sole Taranto; Uic Bari; Ascus Uic Lecce; Astra Bari; H Bari 2003; Filanto 2001 Lecce; Lupiae Lecce; Utopia Lecce; Gruppo Sportivo Silenziosi Lecce; Unione Sportiva Salentina Lecce; Judo Club Olimpia Lizzanello; Cuban Club Danza Sportiva) che disputeranno gare di tennistavolo, show down (tennistavolo per non vedenti), judo, danza sportiva DIR , basket in carrozzina, calcio a 5 per atleti con disabilità intellettiva e relazionale, calcio a 5 per non vedenti, calcio a 5 per sordi.
Saranno anche premiati gli atleti pugliesi che hanno dato lustro al Cip Puglia durante il 2010: Rosanna Stufano, Italo Oresta, Marina Basso, Costantino Cendamo, Anna Lepore, Michele Bruni, Gianfranco Minichillo, Luigi Cosenza, Luca Mazzone, Geremia Partipilo, Angelo Rammazzo (nuoto); Giuseppe Marchitelli (tiro a segno); Anna Grazia Turco (handbike); Giuseppe Fasano, Massimo Micella, Vincenzo Vitti (atletica leggera); Ascus Uic Lecce (calcio a 5 non vedenti).
Infine, per venerdì 15 ottobre i Comitati Provinciali di Lecce Coni e Cip hanno organizzato nell'Arthotel & Park di Lecce un convegno sul tema"Una storia lunga 50 anni: dallo sport-terapia allo sport paralimpico".
Il convegno, che è stato aperto in videoconferenza stampa da Roma dal Presidente Nazionale del Cip Luca Pancalli, intende conoscere ed approfondire tutto quel che ruota intorno allo sport paralimpico e coinvolgere medici, medici sportivi, fisiatri, terapisti, insegnanti di sostegno, assistenti sociali e tecnici delle Federazioni sportive.
Questo è stato il programma delle gare:
Ore 10,00  Tennistavolo: incontri tra atleti del CIP e della FITeT;
Show down: tennistavolo per non vedenti;
Ore 10,30  Judo: esibizione di atleti con disabilità intellettiva e relazionale;
Ore 11,15  Danza sportiva DIR: Show Dance "I Pirati dei Caraibi" della coppia
Campione di Italia Antonella Sterlacci e Vincenzo Ignomiriello;
Ore 11,30  Basket in carrozzina: incontro tra "Lupiae Lecce" e Rappresentativa
Pugliese;
Ore 15,00  Calcio a 5 per atleti con disabilità intellettiva e relazionale
 tra "Elos Bitonto" e "Gargano 2000 Giovinazzo";
Ore 16,00  Calcio a 5 per non vedenti: incontro tra la squadra Campione d'Italia 2010
"Ascus Lecce" e "A.S.D. Bari";
Ore 17,00  Calcio a 5 per sordi.
 

Autore: Domenico Valente
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet