Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Le filastrocche di Margherita Bufi, un libro per bambini realizzato a Molfetta con i disegni di Vittoria Facchini
Pubblicato per le edizioni "la meridiana"
14 aprile 2025
MOLFETTA
- Incontriamo
Margherita Bufi
, già dirigente scolastica e oggi scrittrice appassionata di filastrocche in occasione dell’uscita del suo primo libro per le edizioni “la meridiana” di Molfetta.
Come nasce l’idea di scrivere filastrocche?
«Nasce quasi per caso, in un momento della vita in cui, terminato l’impegno lavorativo e potendo fruire di tempi più dilatati, ho iniziato a seguire online la pagina di portalebambini.it. Un giorno hanno proposto ai lettori un’antologia collaborativa. Chi lo desiderava avrebbe potuto partecipare, postando la propria filastrocca. Scrissi e inviai “La torta della nonna”, piacque a tal punto che gli autori del portale la illustrarono e la pubblicarono. Nei giorni e nei mesi a seguire ho continuato a scrivere filastrocche. Erano gli anni della pandemia. Non mi sono più fermata. Scrivere versi per bambini mi diverte e mi rilassa. Da quando ho iniziato non ho più smesso. Ho scritto centinaia di filastrocche che ho pubblicato online sulla pagina Facebook
Le filastrocche di Margherita
».
Come avviene il passaggio dai social alla stampa?
«Avviene in modo abbastanza naturale... Molti dei lettori che seguono la pagina Facebook “Le filastrocche di Margherita” mi stimolano a pubblicare, trovando i miei testi gradevoli e briosi. Dopo un paio d’anni, quando anche il professor Daniele Giancane, poeta e scrittore, esperto nel settore della letteratura per l’infanzia, esprime un giudizio positivo sulle mie filastrocche, inizio a pensare all’eventuale possibilità di passare dalla pubblicazione online a quella cartacea. Gradualmente maturo l’idea e la condivido (timidamente) con
Vittoria Facchini
, che oltre ad essere una cara amica reputo sia tra le illustratrici di libri per bambini più creative e geniali, e non solo a livello nazionale! Vittoria, con mia grande gioia, accoglie positivamente la richiesta: è disponibile ad illustrare le mie rime. Ne parlo quindi con Elvira Zaccagnino della casa editrice la meridiana che valuta la cosa fattibile. Il progetto prende forma e pian piano si concretizza. Per competenza, professionalità e condivisione di ideali, non avrei potuto scegliere altra illustratrice e altra casa editrice!
Molfetta può ritenersi davvero una città fortunata a poter fruire di queste due grandi risorse!»
Che caratteristiche ha il libro? A chi lo consiglieresti?
«Il libro è agile, leggero, colorato. È illustrato con grande maestria e fantasia in ogni sua pagina, per cui risulta accattivante agli occhi di chi lo guarda. È suddiviso in cinque sezioni tematiche (Filastrocche straLUNAte, Filastrocche animaLETTI, Filastrocche naturALI, Filastrocche scorriTEMPO e Filastrocche FESTAiole) e contiene anche un’appendice didattica, con alcune proposte operative per docenti, genitori ed educatori. La rime si rincorrono in un gioco di versi musicali e divertenti. Le filastrocche racchiudono tutte messaggi positivi, che spingono a cogliere il bello della vita; inducono al contempo alla riflessione, promuovendo i valori della pace e della solidarietà. Il testo, per scelta editoriale, è ad Alta Leggibilità, adatto quindi anche per chi ha qualche difficoltà o disturbo specifico d’apprendimento. È un libro per tutti, per i bambini che si lasceranno incuriosire dalle splendide illustrazioni e dalle simpatiche rime, per gli adulti che vogliano tornare per un po’ bambini, e per coloro che decidano di condividere con i piccoli momenti poetici e giocosi. È un libro per tutti anche per la scelta di renderlo un libro Ad Alta leggibilità fatto dalla casa editrice. Come scrive il professor Giancane nella prefazione del testo “Le filastrocche scorrono come un torrente inarrestabile e, quando se ne è ascoltata una, se ne vorrebbe subito ascoltare un’altra”. Sulla quarta di copertina Filastrocca libraiola sintetizza in qualche modo lo spirito del libro. Il libro è disponibile presso la meridiana e in libreria. Per ammirarne la bellezza questo il link per sfogliare alcune pagine:
https://www.lameridiana.it/le-filastrocche-di-margherita.html»
. © Riproduzione riservata
Autore:
Adelaide Altamura
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
18 aprile 2025
Attualità
Il grande Maestro Riccardo Muti ancora una volta a Molfetta per le processioni pasquali. Numerose manifestazioni di stima e affetto dei cittadini
17 aprile 2025
Cronaca
Stanotte la Processione dei Misteri di Santo Stefano a Molfetta: restano le polemiche, ma ci sono novità
19 aprile 2025
Attualità
Il Maestro Riccardo Muti confratello onorario dell’Arciconfraternita di S. Stefano a Molfetta
16 aprile 2025
Cultura
Questa sera a Conterosso Molfetta presentazione del libro di Erika Mou “Una cosa per la quale mi odierai”
16 aprile 2025
Cronaca
L’Arciconfraternita della Morte di Molfetta apre l'esposizione delle Statue per la venerazione con orario continuato
20 aprile 2025
Cultura
Concerto di Pasqua nella Cattedrale di Molfetta con l’Orchestra Sinfonica Federiciana
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet