Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
Laboratori del Gusto allo Slow Food Castel del Monte
19 aprile 2006
CORATO - 19.4.2006 Nuova serata dello Slow Food condotta Castel del Monte presso la Locanda di Beatrice a Corato (Foto di Vito Gallo). Questa volta ad essere protagonisti sono stati i formaggi per un “Laboratorio del gusto, pascoli, razze e formaggi d'Italia”. Nel corso della serata, animata dal responsabile della condotta Castel del Monte, prof. Andrea De Palma, sono stati sottoposti a degustazione con la guida dell'esperto, dott. Michele Poligneri, i formaggi: Robiola di Roccaverano Arbiora, Blu del Moncenisio, Sola di pura pecora, Caciocavallo Silano Dop Puglia, Crema di ricotta di pecora. Al termine del laboratorio è stata data notizia dell'avvio di Corsi di “formaggio al 1° livello” presso lo stesso ristorante “La Locanda di Beatrice”. Ad illustrare le qualità e le caratteristiche dei formaggi ha collaborato anche il rag. Leonardo Piperno, direttore della Cooperativa Caseificio Pugliese di Corato (da destra, nella foto di Vito Gallo di Corato, con il dott. Poligneri e il prof. De Palma).
Infine i soci e gli amici dello Slow Food hanno potuto gustare una cena con menu solo a base di formaggi preparata dallo chef della “Locanda”: terrina di scamorza affumicata con albicocca candita e quenelle di ricotta alle erbe (vino bianco Torrevento); Riso “selezione Carnaroli” con robiola, gamberi, pomodorini marinati (Vino rosato Torrevento); coniglio glassato con aceto balsamico e miele con pera, rucola e canestrato Dop; pasta all'uva di Troia (vino rosso Torrevento); mousse al mascarpone con cuore di more selvatiche e salsa al cedro con croccante di nocciole (moscato dulcis in fundo doc Torrevento): il tutto accompagnato dalle belle foto di Vito Gallo di Corato, come sempre maestro nel documentare e illustrare le varie portate e i protagonisti della riuscita serata. Prossimo appuntamento per un nuovo incontro di degustazione sulla carne equina, venerdì 21 aprile alle ore 20,30, sempre presso la “Locanda di Beatrice” (s.s. 98 - km. 47,500 – Corato) Il dott. Michele Poligneri (veterinario) parlerà dei seguenti temi: - Storia dell'ippofagia - Razze autoctone ed importate - Valore nutritivo e principali differenze dalle altre carni - Gastronomia delle carni equine.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
25 gennaio 2023
Attualità
Un ringraziamento speciale allo Staff di Mariligia Paparella e agli Operatori della “Casa di Peppe”-RSA per anziani-Sovereto
19 gennaio 2023
Cultura
Ricominciano il 20 gennaio con “Pensel” di Zaccaria Gallo gli incontri letterari del programma “Mi nutro di cultura” alla Fondazione Defeo Trapani di Giovinazzo
21 gennaio 2023
Attualità
Molfetta perde l'imprenditore Nicola Campo, per anni impegnato in politica e nel sociale
26 gennaio 2023
Politica
Sfregiato l’arco della terra a Molfetta vecchia. L’indifferenza dell’amministrazione nella città del “liberi tutti”
21 gennaio 2023
Politica
Molfetta in degrado. Ancora un lampione caduto, per fortuna nessun ferito. Ma la manutenzione è latitante da parte dell’amministrazione comunale. Intervengono anche i consiglieri dell’opposizione di sinistra
23 gennaio 2023
Politica
Giovanni Infante (Rifondazione Molfetta): la chiamavano “smart city”: la ruggine della recinzione della villa comunale
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2023
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet