Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La tecnologia e quelle novità difficili da digerire in ambito finanziario
12 ottobre 2017
La rivoluzione digitale ha da tempo coinvolto anche il mondo bancario e finanziario. Ormai tutti gli attori del settore non possono far a meno di valutare l’impatto della tecnologia all’interno della propria proposizione di valore. Dalla fusione tra il mondo dei “Financial Services” e di quello “Technologic” nasce il termine FinTech, che al suo interno racchiude una serie di novità valutate e testate negli ultimi anni e poi in seguito sempre più apprezzate dagli utenti. Se pensiamo infatti all’ascesa verticale di prodotti come il mobile payment, i bitcoin e il crowdfunding, si può valutare il fenomeno tecnologico come di assoluto impatto nella vita di fette sempre più importanti di investitori e risparmiatori. FinTech vuol dire anche startup: è innegabile infatti l’importanza delle nuove tecnologie all’interno di realtà giovani e pronte a sperimentare. Il tessuto delle startup italiane è però ancora poco florido se confrontato a quello europeo, capace di accogliere in maniera maggiormente propositiva le novità legate alla rivoluzione tecnologica. A testimoniare questa velocità ridotta del sistema italiano è il
rapporto dell’Osservatorio Digital Finance della School of Management del Politecnico di Milano
che è stato al centro del dibattito durante il convegno “Digital Re-thinking nel Banking e Finance”. A livello internazionale, dal 2011 al 2017 sono nate oltre 750 startup legate al mondo fintech, i cui progetti sono riusciti ad ottenere round di finanziamenti superiori ai 26 miliardi di dollari. Principalmente, si tratta di aziende b2c o rivolte a realtà non finanziarie, ma è vicino il momento in cui queste realtà collaboreranno da vicino con gli istituti bancari e gli altri interpreti del settore. La rivoluzione digitale aiuta anche dal punto di vista del consumatore. Salgono infatti gli istituti bancari e quelli di consulenza che si avvalgono di strumenti come le app per consentire al cliente di monitorare costantemente il rendimento del proprio portafoglio. Un vantaggio non indifferente anche in materia di costi, visto che la digitalizzazione di una parte del “meccanismo” d’investimento consente di bypassare il vetusto metodo delle commissioni. “La maggiore efficienza nella costruzione del portafoglio si abbina quindi a costi decisamente inferiori, ma anche ad una maggiore flessibilità dei prodotti, che ben si adattano a qualsiasi investimento sia deciso dal risparmiatore e a prescindere dal grado di rischio che quest’ultimo è disposto a sopportare”, si legge su una
guida Moneyfarm sugli investimenti sicuri
. La tecnologia ha quindi “mandato in pensione” tutte quelle soluzioni come il conto deposito, il conto corrente, i titoli di Stato, il libretto di risparmio e i buoni fruttiferi che negli ultimi anni avevano fatto la fortuna degli italiani. Gli ultimi mesi avevano però evidenziato le criticità legate a queste soluzioni, che non riuscivano più a garantire un profitto che fosse commisurato ai sacrifici dei consumatori. Le nuove esigenze e la richiesta sempre più elevata di chiarezza e di costi ridotti spinge anche il mondo della finanza verso la tecnologia. In questo scenario assume quindi un ruolo di assoluta importanza l’intelligenza artificiale, che lavora sia sull’efficientamento dei sistemi che sulla digitalizzazione dell’Asset Management. L’Italia è ancora una volta defilata rispetto a questa rivoluzione che ha già colpito Regno Unito e Germania: secondo lo studio del PoliMi, infatti, solo 2 istituti su 10 fanno uso di strumenti digitali, senza però escludere la coesistenza della consulenza finanziaria tradizionale e di quella digitale. Sono però solo 23 piattaforme su 100 a proporre ai propri clienti strumenti in grado di monitorare le performance in tempo reale, e sono ancora meno gli istituti che si sono affidati ai Robo Advisor. In tal senso è probabilmente ancora alta la “paura” dell’innovazione digitale, ma è un cambiamento a cui anche il comparto italiano dovrà abituarsi, anche in virtù del nuovo regolamento, il MiFid II, che da gennaio stravolgerà il mercato ad assoluto vantaggio dei consumatori.
http://blog.moneyfarm.com/it/investire/le-6-regole-su-come-investire-in-modo-sicuro/
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
02 maggio 2025
Cronaca
Oggi si decide alla Procura di Trani, il destino del sindaco di Molfetta Minervini e di altri indagati:chiesto l’arresto ai domiciliari per presunta corruzione e altri reati
03 maggio 2025
Cronaca
Richiesta di arresto per il sindaco di Molfetta. Minervini interrogato per 8 ore in Procura ha respinto le accuse: “ho agito nell’interesse della collettività”
06 maggio 2025
Cronaca
Carabinieri battaglione Bari e reparto della polizia, liberano appartamento occupato abusivamente a Molfetta
04 maggio 2025
Attualità
Il Liceo Scientifico di Molfetta al Festival delle Scuole 2025
07 maggio 2025
Cronaca
La Polizia Locale di Molfetta comunica: c’eravamo anche noi allo sgombero del locale occupato abusivamente e lo abbiamo sequestrato
05 maggio 2025
Attualità
Scardigno-Savio in bici, grande festa a Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet