Recupero Password
La sigaretta elettronica può danneggiare la salute?
22 aprile 2021

Una domanda che si pongono i “puritani” è la sigaretta elettronica fa male? Sebbene sia una domanda del tutto legittima, poichè il consumatore ha il diritto di sapere cosa “svapa” ma anche coloro che si stanno avvicinando per le prime volte meritano di sapere. In effetti ci sono state non poche speculazioni al riguardo. Svapare, o meglio, aspirare il vapore prodotto dal liquido riscaldato della sigaretta elettronica, ha fatto sorgere dei dubbi dato che con la sigaretta comune si fa più o meno la stessa identica azione. Ma queste perplessità sono davvero fondate?

Il motivo è che i non addetti ai lavori fanno ancora fatica a capire che c’è una netta differenza tra la sigaretta elettronica e quella tradizionale (per approfondimenti, clicca questa pagina).

 Paura di ciò che non si conosce

Come per molte altre cose, spesso i dubbi o i timori nascono proprio perché non si conosce una determinata cosa, e quindi diventa facile lasciarsi prendere dai pregiudizi. Per capire in questo caso se la sigaretta elettronica fa male oppure no, bisogna conoscere il suo funzionamento, le modalità della sigaretta elettronica.

 In cosa consiste la “svapata?” vediamolo insieme.

Innanzitutto bisogna spiegare cos’è una sigaretta elettronica, conosciuta anche come e-cig. Si tratta di un dispositivo elettronico, alimentato da particolari batterie, composto da una boccetta dove è posto il liquido, e grazie a delle micro resistenze, definite anche atomizzatori, questo liquido viene scaldato, e non bruciato, e quindi aspirato, creando di conseguenza la tipica nuvoletta di vapore. Questo processo di per sé non è dannoso, perché non vi è combustione come avviene per il tabacco– responsabile di agenti cancerogeni – ma solo un effetto riscaldante.

 La sigaretta elettronica è sicura?

Avendo già menzionato il funzionamento, si può dedurre che non costituisce un pericolo per la salute pubblica. Perché? Prima di tutto non avviene la combustione, quindi nulla è bruciato, inoltre le sostanze che compongono la soluzione liquida sono di origini naturali, o comunque, non tossiche. Infatti, a differenza del tabacco contenuto normalmente nella sigaretta classica, che è composto da sostanze potenzialmente pericolose come il catrame, l’ammoniaca e l’acetone, i componenti che formano il liquido della sigaretta elettronica sono essenzialmente acqua demineralizzata, aromi, glicerina e propilene. Già sapere questo potrebbe rassicurare, ma sono gli studi scientifici in merito che hanno dissipato qualunque perplessità, in quanto le ricerche non hanno evidenziato significativi effetti collaterali sulla salute.

Ovviamente questo non deve consentire di farne un uso smodato e senza giudizio. La parsimonia deve sempre trovare spazio nel modo di agire di una persona.

 Dove si acquista la sigaretta elettronica?

Naturalmente per questo genere di articolo bisogna rivolgersi a uno store specializzato, ma è facilmente reperibile anche in molti rivenditori autorizzati di tabacchi. Per chi è all’inizio di quest’avventura, può trovare non facile muoversi tra le centinaia di offerte del mercato, per cui può essere utile fare prima una breve panoramica sugli store presenti sul web, e a questo riguardo per comodità del lettore, si segnala il sito web di Terpy, dove è possibile visionare i vari modelli di e-cig che mette a disposizione, e anche le soluzioni liquide, che sono proposte con particolari aromi a seconda delle preferenze e dei gusti. Considerando anche che i costi sono piuttosto contenuti, si può concludere dicendo che la sigaretta elettronica, al presente, non ha effetti nocivi sulla salute, e se a questo si aggiunge anche il fatto che è un vizio che non costa poi tanto, davvero ciò fa di questo congegno un modo alternativo e più salubre di “fumare” e, soprattutto, accessibile a chiunque e per tutte le tasche, e come detto, l’importante è non esagerare.

Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet