La sfida della Francese Agricoltura S.r.l.: manutenzione gratuita di una nuova rotatoria o di un'area verde urbana
Il verde urbano è un elemento di primaria importanza per la vivibilità di una città e per il benessere dell’uomo, grazie alla sua grande capacità di purificare l’atmosfera, regolarizzare la temperatura e mitigare i venti. Non secondaria l’importante funzione estetica che le aree verdi urbane rivestono, rappresentando un piacevole elemento di arredo, interrompendo la monotonia che la crescente antropizzazione sta causando in un tessuto sociale sempre più caotico. Consapevole dei vantaggiosi benefici che un ambiente naturale, salubre e ben curato può apportare al territorio, l’azienda Francese Agricoltura S.r.l. di Giuseppe Francese (agrotecnico) ha deciso di lanciare una sfida, pacifica s’intende, al Comune di Molfetta. Su esempio di quanto è già stato realizzato in altre città della Puglia e non solo, l’azienda molfettese si propone di occuparsi gratuitamente della manutenzione di un’area verde, dalla stessa precedentemente realizzata, sponsorizzando la propria impresa negli spazi di allestimento. Dunque, per il Comune si tratterebbe di un intervento a costo zero che, oltre a contribuire ad una migliore tenuta di queste aree definite «polmoni verdi» della città, crea di fatto una ulteriore economia. Lanciata la sfida, bisognerà attendere la risposta che di certo non tarderà ad arrivare viste la competenza, la professionalità e la serietà che da ormai dieci anni caratterizzano l’azienda Francese Agricoltura S.r.l.. Nata come farmacia agricola che si occupava della vendita di concimi, di prodotti fitosanitari e realizzazione di impianti irrigui, l’azienda molfettese ha oggi ampliato i suoi campi d’intervento mediante notevoli investimenti che le hanno permesso una graduale espansione e sofisticazione delle competenze, dei prodotti e dei mezzi utilizzati nell’ambito del settore agricolo. Non si tratta di una semplice farmacia agricola. La Francese Agricoltura S.r.l. si occupa anche di fornire consulenze agrarie dopo aver testato sul campo lo stato fitosanitario delle colture. Ma non è tutto. L’agronomo e suo collaboratore con il proprio intervento non si limita a elargire consigli utili, ma cerca di veicolare una politica di sostenibilità ambientale orientata a un minore utilizzo di prodotti chimici di sintesi e intensificando l’impiego di concimi organici naturali. Procedendo in questa direzione, si diminuisce la concentrazione nell’aria di molecole chimiche tossiche che non soltanto danneggiano la salute dell’uomo, degli animali e dell’ambiente, ma creano seri danni all’intero ecosistema. A un modus operandi ecosostenibile deve far seguito un monitoraggio periodico dei campi coltivati, evitando i trattamenti fitosanitari a calendario, nel rispetto delle reali esigenze delle colture agrarie e forestali. Ai lavori agricoli come la potatura, l’aratura e i trattamenti fitosanitari, si aggiungono le attività di edilizia rurale che si occupano di bonificare o risistemare parti definite di terreno, realizzando canali di scolo ed evitando così la formazione del ristagno idrico. L’azienda si occupa anche dell’esecuzione di scavi, movimento terra che consente, con l’ausilio di appositi mezzi, di risistemare lo strato di suolo (con operazioni di sterro e di riporto del terreno agrario e dove occorre, triturare ingombranti sassi allorchè il suolo risultasse troppo pietroso) e della costruzione di viali, canali e impianti d’irrigazione. Assumendo la funzione d’intermediaria, la Francese Agricoltura S.r.l. provvede anche all’acquisto e rivendita di olive (accuratamente selezionate e coltivate in Italia da produttori di fiducia che rispettano i tempi di carenza dei prodotti fitosanitari), di legna da ardere e di fioroni di stagione. In ultimo, ma non per importanza, l’azienda procede alla difesa delle colture con trattamenti fitosanitari mirati e soppesati. È questo il caso delle palme della città di Molfetta colpite dal Rhynchophorus ferrugineus, un coleottero originario dell’Asia, meglio conosciuto con il nome di punteruolo rosso. Numerose le palme che dopo il trattamento, eseguito con la massima cura e attenzione, hanno ripreso il loro ciclo vitale decretando un ulteriore successo per la Francese Agricoltura S.r.l.. Ma le soddisfazioni, nel percorso di crescita e di sviluppo dell’azienda, sono state molteplici. La realizzazione dell’area verde del Fashion District Molfetta Outlet e quella della villa comunale sono segni tangibili della validità di un’impresa sul territorio che ama la sua città. Fiore all’occhiello dell’azienda è senza dubbio la realizzazione di un’area verde adibita a parco (in fase di completamento) in via Mammone, nel centro storico della città (il cui lavoro è stato appaltato all’impresa IEVA di Andria (BAT), destinata a tutti i cittadini, che sarà dotata di giochi per far divertire i più piccoli e di panchine per far accomodare i loro genitori o chiunque voglia godere di uno spazio incontaminato e respirare aria pulita. Di certo alla Francese Agricoltura S.r.l. va il merito di svolgere il proprio lavoro per amore del territorio e questo lo dimostra la manutenzione gratuita che l’azienda ha perpetrato per ben nove mesi a favore delle rotatorie di via Ruvo e di via Terlizzi, non pesando sulle casse comunali. Ma questo è solo una parte del grande e continuo contributo che l’azienda offre alla nostra città. Per questo piuttosto che soffocare le aziende del territorio bisognerebbe incentivarle a fare sempre meglio riconoscendo il grande lavoro svolto.