La Provincia di Bari per l'agricoltura biologica. Al via il progetto europeo Pro.Bio.Sis e costituiti con i partner greci
BARI -L'Autorità di Gestione del Programma d'Iniziativa Comunitaria INTERREG III A GRECIA – ITALIA 2000-2006, ha approvato il progetto “Pro.Bio.Sis: Sviluppo e promozione per i sistemi di Produzione Biologica”, Asse 2 – Misura 2.1, con un finanziamento totale di € 850.000,00. Il progetto è la naturale prosecuzione di una serie di azioni avviate dall'Assessorato all' Agricoltura della Provincia di Bari ed il Centro Ricerche Bonomo di Andria per lo sviluppo del metodo di agricoltura biologica per le principali colture (olivo, ciliegie, vite) della Terra di Bari.
Il progetto si propone l'obiettivo di favorire, in attuazione delle politiche di cooperazione transfrontaliera, uno sviluppo rurale sostenibile e compatibile con la vocazione turistica dell'area, attraverso la promozione di sistemi produttivi in agricoltura biologica. Lo strumento per raggiungere gli obiettivi del progetto è la costituzione di un network multidisciplinare tra Università, Centri di Ricerca e aziende dei due Paesi.
Il progetto attuerà programmi comuni di formazione, ricerca, trasferimento dei risultati e promozione delle produzioni strettamente legate al territorio, in virtù del partenariato costituito tra le Province di Bari, Brindisi e Lecce, il Centro Provinciale Bonomo per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, in qualità di capofila, il Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura “Basile Caramia”, l'Istituto Agronomico Mediterraneo, il Dipartimento Protezione delle Piante e Microbiologia applicata dell'Università degli Studi di Bari, l'Insitute of Biologic (Organic) Farming di Agrostòli e l'Insitute of Biologic (Organic) Farming dell' Epiro.
In particolare, le attività di ricerca riguarderanno tre aree specifiche di intervento quali le tecniche di coltivazione e protezione delle colture di interesse, le politiche e gli strumenti di sviluppo locale ed i sistemi innovativi di promozione integrata delle produzioni biologiche tipiche dei territori. Il network tra i partner sarà rafforzato anche attraverso lo scambio di docenti, ricercatori e laureandi greci ed italiani nello svolgimento del programma comune di formazione e ricerca.
Per l'avvio delle attività operative del progetto, presso la sede della Provincia di Bari, sono stati costituiti il Comitato d'indirizzo, presieduto dall'Assessore all'Agricoltura Anna Paladino, ed il Comitato Tecnico Scientifico, presieduto dal Preside della Facoltà di Agraria, prof. Vito Savino.
Autore: Domenico Sarrocco