Recupero Password
La notte dei corti, grandi emozioni col cinema sociale
15 settembre 2015

Per il terzo anno consecutivo, nell’ambito delle manifestazioni dell’Estate molfettese, la rassegna cinematografica Out of Bound ha portato nei luoghi maggiormente evocativi della nostra città, film o cortometraggi di grande impegno sociale. Nell’edizione dell’Estate molfettese 2015, la manifestazione finale, tenutasi nel chiostro della Fabbrica di San Domenico curata dal Gruppo Farfa Cinema Sociale Pugliese, ha visto la numerosa partecipazione di cittadini e cinefili i quali hanno assistito alla proiezione di alcuni short movies prodotti da artisti pugliesi e da artisti internazionali. La serata, condotta da Domenico de Ceglia, è iniziata con la proiezione del cortometraggio “Nuvola” di Giulio Mastromauro, una aperta dichiarazione d’amore per Molfetta, una città di una bellezza commovente, in concorso in vari festival internazionali. E’ proseguita con la visione dello short movie dei registi Domenico de Ceglia e Serena Porta di “Masciarae”, semplicemente magico. Riflessione ed ironia hanno caratterizzato la visione di “Bella di papà” del regista Enzo Piglionica, film girato a Ruvo di Puglia, scrigno di gioielli artistici delle nostre terre mentre un altro aspetto dell’aberrante ideologia nazista è stato mostrato grazie al corto “Child K” dei registi Vito Palumbo e Roberto De Feo che svelano l’adozione sistematica dell’eutanasia forzata praticata su bambini e adulti con disabilità per preservare la purezza della razza e ottenere risparmi per l’economia derivanti dal mancato mantenimento di esseri non produttivi nella Germania nazista. Il film si candida a far parte della cinquina dei Best Live Action Short Film tra i quali sarà proclamato il vincitore dell’Oscar dei cortometraggi. “Succederà” di Miriam de Candia e Teresa Piccininno, video musicale, ha strappato sorrisi e mostrato con tutti i colori dell’arcobaleno del nostro centro storico, le sue bellezze artistiche ed il patrimonio umano, testimone della memoria. Ed ancora “L’uomo che cuce il tempo” dei registi pugliesi Ezio Azzollini (già collaboratore di “Quindici”) e Lucia Perucci girato nel cimitero di Manduria, che narra di un uomo, custode del cimitero, che proprio non accetta che la morte ponga fine a tutto. Sono seguiti altri video musicali come “Sciatavinn” videoclip fantastico delle Faraualla e il videoclip del singolo “Carnevo” del trio Il Guaio. Il video di animazione “The maker” di Christopher Kezelos emoziona e stupisce grazie al protagonista, un coniglio che si cimenta nella ideazione di una creatura che si animerà al suono della sua musica, realizzato con la innovativa tecnica degli stop motion, tecnica utilizzata anche ne “Luminaris” del regista argentino Juan Pablo Zaramella che narra le vicende di due operai di una fabbrica di lampadine che vorrebbero cambiare il mondo. Se dal corto di Zaramella scaturisce un messaggio di speranza e di fiducia nel futuro, lo short movie “Coda” dei registi Alan Holly e Rory Byrne intende richiamare i giovani ai valori della vita affinché si evitino tragedie dovute alla brama di esperienze estreme. Il corto mostra un ragazzo che, visibilmente ubriaco, esce da una discoteca e muore travolto da un’auto. La morte, come una madre accoglie il proprio neonato, lo prende con sé, e gli mostra, come in un viaggio, i luoghi e le persone a lui care. Il ragazzo chiede alla morte-madre more, more, more time, avendo inteso solo in quel momento la bellezza della vita, ma la morte non concede altro tempo e lo porta con sé. Belle e suggestive le colonne sonore, come suggestiva è stata la location di questa notte magica, fortemente voluta dal Gruppo Farfa e sostenuta dal Museo Diocesano di Molfetta dall’IISS Mons. A. Bello, l’Associazione Culturale ReArte, la Cooperativa FeArt, dall’assessorato alla Cultura del Comune di Molfetta e dal direttore artistico dell’Estate molfettese Federico Ancona. Da registrare il successo di pubblico, oltre ogni aspettativa, che premia l’impegno, la costanza ed il talento di tutti coloro che vi hanno preso parte.

Autore: Beatrice Trogu
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet