Recupero Password
La memoria e la città. Mostra documentaria sulla Grande Guerra a Molfetta Si inaugura oggi con un convegno di studi alle ore 17 la più completa mostra su Molfetta e la Prima Guerra Mondiale. Allestita presso la Biblioteca Comunale alla Fabbrica di San Domenico con documenti tratti dall'Archivio Storico, dall'Archivio di Stato, da collezioni private
04 novembre 2015

MOLFETTA – Sarà inaugurata questa sera alle ore 18.30 la mostra documentaria sulla Grande Guerra: “La memoria e la città” che fino al 31 gennaio 2016 sarà allestita presso la Biblioteca Comunale alla Fabbrica di San Domenico.

L’inaugurazione sarà preceduta alle ore 17 dal convegno di studi “Conoscere la Grande Guerra per ripudiare tutte le guerre” con cui l’amministrazione comunale intende ricordare l’evento attraverso una profonda riflessione storiografica ed etica, che possa offrire soprattutto alle giovani generazioni la conoscenza dei grandi quadri storici del passato, utili a capire il presente per interpretarlo criticamente e soprattutto a sviluppare la cultura della pace, con uno sguardo alla contemporaneità e ai massacri delle guerre di oggi.
Interverranno Angelantonio Spagnoletti dell’Università di Bari, Beatrice Viganotti dell’Archivio di Stato di Bari e lo storico dell’arte Gaetano Mongelli.
“Anniversari come quello importante che stiamo vivendo – spiega il sindaco Paola Natalicchio – il Centenario della Prima Guerra Mondiale, costituiscono una straordinaria occasione per aprire gli armadi degli archivi, per snodare i lacci dei preziosi faldoni e tirarne fuori pezzi di memoria collettiva, un po’ impolverati ma così attuali nelle cose che ci mandano a dire. Nei luoghi della memoria collettiva, gli archivi e le biblioteche in primis, si custodisce l’identità di un popolo, la sua storia, il suo patrimonio di conoscenze. Un patrimonio che non può e non deve essere gelosamente protetto ma deve essere interpretato come strumento utile alla costruzione del senso di cittadinanza e di nuovi percorsi di democrazia, di antifascismo, di Pace e di Accoglienza”.
L’assessore alla cultura Betta Mongelli aggiunge: “I documenti selezionati per questa mostra documentaria che apre le porte del nostro più importante contenitore culturale, la Fabbrica di San Domenico con la Biblioteca Comunale e l’Archivio Storico, ci raccontano che insieme agli uomini e ai giovanissimi mandati al fronte, ci sono le popolazioni civili che affrontano i pericoli e gli stenti derivanti dallo stato di guerra, ci raccontano di una città che resiste ma anche di una città addolorata ma resiliente, che trova le risorse per affrontare i fattori di rischio, che è capace di rialzarsi dopo una crisi, più forte e più ingegnosa di prima. Il linguaggio dei manifesti, dei telegrammi, delle disposizioni delle autorità centrali svela le ideologie e la retorica della guerra; le cartoline dei soldati al fronte, le lettere, svelano la tenerezza per la casa, per le madri, per la famiglia ma svelano soprattutto il bisogno di pace.
Un progetto culturale che non avrebbe trovato realizzazione senza la pronta, competente e appassionata risposta dei responsabili e degli impiegati delle strutture culturali, dei docenti universitari che hanno generosamente ‘prestato’ i loro saperi alti alla città, dei soci dell’Archeoclub che hanno studiato i documenti dell’Archivio storico, dei collezionisti di documenti e ‘memorabilia’ che raccontano storie pubbliche e private, persone attive e consapevoli del fatto che il progresso di una città si misura attraverso la sua capacità di promuovere Cultura”.

SUL PROSSIMO NUMERO DELLA RIVISTA MENSILE "QUINDICI" IN EDICOLA LA PROSSIMA SETTIMANA CONTINUANO GLI ARTICOLI SULLA GRANDE GUERRA E SUI MOLFETTESI CADUTI. QUESTA VOLTA LO STORICO MARCO IGNAZIO DE SANTIS SI SOFFERMA SULLA BATTAGLIA DI COLLE CAPPUCCIO. DA NON PERDERE


Orari mostra: 
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13
martedì e giovedì dalle 15 alle 18
sabato dalle 18 alle 20
Info: 080.3388067


 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""


Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet