Recupero Password
La Guardia di Finanza scopre frodi fiscali nell'import di autovetture
24 giugno 2007

ANDRIA - Militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Bari, in forza alla Tenenza di Andria, all'esito di una complessa ed articolata indagine di polizia giudiziaria delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani, hanno individuato numerosi operatori economici, sparsi sul territorio nazionale, che si sarebbero avvalsi dell'interposizione fittizia di una ditta individuale andriese, facente capo ad un soggetto di anni 38, al fine di perpetrare cospicue frodi fiscali in ambito I.V.A. in diversi settori di mercato. L'indagine ha preso spunto a seguito di accertamenti di natura fiscale effettuati dai finanzieri in materia di importazioni di autovetture multimarche di grossa cilindrata, soprattutto dalla Germania. La frode cd. “carosello”, nel settore della commercializzazione delle auto di lusso, era attuata mediante l'interposizione nelle transazioni commerciali intracomunitarie di una ditta individuale “cartiera”, ossia preposta alla sola emissione di fatture per operazioni inesistenti, che sistematicamente ometteva di adempiere qualsiasi obbligo fiscale. Tale “modus operandi” permetteva, inoltre, l'indebita detrazione dell'IVA ad altri concessionari di autovetture che acquistavano, solo formalmente, da quest'ultima società, le automobili precedentemente giunte in Italia dal Paese estero. Le auto, per un totale di oltre duecento veicoli, così, se da un lato potevano essere immesse sul mercato italiano, a prezzi di listino più bassi e vantaggiosi per gli acquirenti finali, dall'altro creavano delle enormi distorsioni all'interno dello specifico settore falsando, di fatto, la leale concorrenza con gli altri operatori del settore. Nel corso delle indagini, si è scoperto, tra l'altro, attraverso un attento ed approfondito esame della documentazione in possesso dei militari, che la frode, non veniva posta in essere solo nel settore delle auto di lusso provenienti dai Paesi europei, ma anche nel settore della telefonia mobile e di altri prodotti elettronici, quali tv color al plasma, di ingente valore. In particolare, grazie alla sottoscrizione di false dichiarazioni di intento, ossia quel documento che consente di effettuare acquisti di merce in esenzione di imposta sul valore aggiunto per la successiva esportazione, la merce, invece di seguire l'iter appena descritto, veniva rivenduta mediante l'emissione di false fatturazioni, dalla ditta andriese, nonché per il tramite di alcuni agenti di commercio, ad altri imprenditori compiacenti presenti sul territorio nazionale per poi essere immessa sul mercato a prezzi notevolmente ridimensionati a causa della sistematica inottemperanza agli obblighi fiscali connessi all'operazione. Attraverso la costituzione di questa ditta individuale priva di una reale struttura operativa e solo formalmente esistente, il responsabile avrebbe emesso false fatturazioni per un ammontare complessivo di quasi 5 milioni di euro permettendo l'evasione di circa 1,5 milioni di euro in materia di IVA. Al termine delle investigazioni di natura economico finanziaria, le Fiamme Gialle hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Trani, 12 soggetti per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello Stato, falso in atto pubblico ed in scrittura privata, emissione di fatture per operazioni inesistenti, omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali ed occultamento e distruzione di documentazione contabile, nonché per appropriazione indebita in quanto parte dei prodotti elettronici innanzi descritti non sarebbero stati pagati alle ditte fornitrici.
Autore:
Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet