Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
La cerimonia del 4 Novembre a Molfetta nel centenario del Milite Ignoto e nel ricordo del “Francesco Padre”
07 novembre 2021
MOLFETTA
– La tradizionale cerimonia del 4 Novembre, giornata delle Forze Armate e dell’unità nazionale, che ha un significato particolare per la ricorrenza del Centenario della traslazione, avvenuta il 4 novembre del 1921, della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma dove riposa al Vittoriano. Il 4 novembre di due anni prima, il 1919, l’Italia celebrò la prima festa a ricordo della fine della prima guerra mondiale. Da allora, davanti al Monumento ai caduti, si celebrano tutte le ricorrenze più importanti della Repubblica, il 25 aprile, il 2 giugno. Quello del milite ignoto rappresenta il sacrificio di tante giovani generazioni. La cerimonia si è svolta ai piedi del magnifico monumento ai caduti, nella sempre piena di ricordi villa comunale, la consueta, toccante, commemorazione in onore dei caduti in guerra e del milite ignoto. In un clima solenne e ‘partecipato’ con un caldo ancora ‘tardo estivo’, alla presenza di altissime cariche militati in rappresentanza di tutti i corpi della zona e delle associazioni combattenti e reduci della nostra cittadina. Il sindaco Tommaso Minervini ha ricordato l’eroismo dei nostri soldati riproponendo la metafora del ‘milite ignoto’ e ricordando anche la triste vicenda del peschereccio Francesco padre. «La ricorrenza del 4 novembre – ha sottolineato il sindaco Tommaso Minervini nel corso della cerimonia davanti al Monumento ai caduti - deve uscire dai libri di storia ed entrare nella consapevolezza vivente a testimoniare il sacrificio di allora e di oggi delle tante donne e uomini che, nelle forze armate, agiscono a difesa del nostro paese. Motivo per cui, nei mesi scorsi, abbiamo conferito al milite ignoto all’unanimità in Consiglio la cittadinanza onoraria». Ma il 4 novembre del 1994 per Molfetta è una data che riporta ad un’altra amara ricorrenza, all’affondamento del Francesco padre «per cui questo Comune – ha aggiunto il Primo cittadino - deve continuare a reclamare la verità». Non sono mancati i giusti appelli a tenere viva una consapevole attenzione verso le problematiche ambientali, ed alla necessità e di affrontare i conflitti di ogni genere, anche quelli fra nazioni, con consapevolezza e prudenza, in un mondo che non ha bisogno di guerre ma di sagge mediazioni democraticamente gestite La banda cittadina ha poi eseguito l’inno nazionale in un’atmosfera di consona solennita’. Ho, purtroppo, constatato che, a parte un gruppetto di studenti, erano presenti pochissime persone e, per lo più anziani. Questo ‘collasso’ si spiegherebbe, in parte, per le recenti vicende della nostra amministrazione, ma, onestamente, anche negli anni precedenti la partecipazione dei ella cittadinanza era inferiore alle mie personali e, credo, ragionevoli aspettative. La cosa è preoccupante e bisogna riflettere sulle cause del fenomeno; perché questo disinteresse? Dove vanno e in che cosa vanno cercate le concause di questo disamore? Secondo me una giusta visione globale del nostro mondo e la ricerca di pace non va confusa con un atteggiamento snobistico nei confronti di chi ha sacrificato la vita per portarci a quello che, vorrei dire ‘fortunatamente’ siamo.
Maurizio Sancilio
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
domenico spadavecchia
08 Novembre 2021 alle ore 08:37:31
solo annunciazioni sul "FRANCESCO PADRE" NEL 2019 ci fù una grande manifestazione in ricordo dei nostri concittadini ancora sepolti sul loro posto di lavoro "giù nel motopesca" con la vedetta della capitaneria di porto, due tre motopesca che suonarono le sirene di bordo, una messa nel Duomo affollatissima di cittadini AUTORITTA presente con gonfalone, Associazioni ANMI E ALTRE.Quest''anno mi duole dirlo alla consueta Messa organizzata dalla Signora Maria Pansini eravamo presenti più o meno 30''persone, alla fine della celebrazione Don Gino Samarelli dopo un breve intervento critico prese un mazzo di fiori che vi erano sul Altare è invito i partecipanti di seguirlo per gettare in mare il fiore ai nostri marinai pescatori SONO RAMMARICATO .
Rispondi
Classifica della settimana
15 marzo 2025
Cronaca
Nessuna conseguenza a Molfetta per la scossa di terremoto di ieri sera, solo un po’ di paura ai piani alti
11 marzo 2025
Cultura
Museum, l’arte di osservare l’arte con le fotografie di Francesco Mezzina a Molfetta
11 marzo 2025
Politica
Molfetta sporca e senza decoro, la denuncia del consigliere comunale Felice Spaccavento
17 marzo 2025
Attualità
Novanta mandorli per il 90° compleanno di don Tonino Bello. Domani la cerimonia. Il programma
15 marzo 2025
Politica
Recupero beni del crollo di via D’Azeglio. Scivolone politico di Fratelli d’Italia a Molfetta. Il sindaco attacca il coordinatore Logrieco: evitiamo sciacallaggio ed esibizionismo mediatico. I Vigili del fuoco sono intervenuti su richiesta del sindaco e non di FDI
13 marzo 2025
Cronaca
Condanna definitiva a 7 anni di reclusione per l’ex magistrato di Molfetta Giuseppe De Benedictis
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet