Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
L’Istituto Bello di Molfetta partecipa alla “Giornata mondiale della Terra”
21 aprile 2022
MOLFETTA
- Il 22 aprile ricorrerà la “Giornata mondiale della Terra”, istituita nel 1970 dalla Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite
per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra
.
L’Istituto Mons. A. Bello, nell’ambito del curricolo di Educazione Civica ha organizzato percorsi di conoscenza e formazione, dal titolo “
quale futuro per la Terra
”, sulla necessità di attuare nuove prassi per la salvaguardia del nostro Pianeta. Infatti, il rilevato aumento di fenomeni estremi come siccità, alluvioni, incendi, bombe d’acqua, trombe d’aria causate dal cambiamento climatico in senso caldo, stanno mettendo a dura prova gli equilibri degli ecosistemi terrestri, dei quali fa parte anche l’uomo. Sempre più cresce la consapevolezza di dover ridurre, in tempi rapidi, la negativa impronta lasciata dalle attività umane così come oggi sono organizzate, a favore di scelte più sostenibili. Sotto la guida attenta e sensibile del Dirigente Scolastico Maria Rosaria Pugliese, in continuità con quanto svolto finora e con l’intento di sensibilizzare quante più persone possibile alle tematica trattata, nella mattinata di venerdì 22 aprile, nell’Auditorium dell’Istituto si svolgerà l’incontro – dibattito “
quale futuro per la Terra?
”. Programma
Saluti del Dirigente Scolastico Maria Rosaria Pugliese e introduzione alla Giornata Mondiale della Terra
“
La transizione ecologica strumento di educazione per un cambio culturale
”
Interventi
“
Il Pianeta Terra scrigno di bellezza; esempi di geositi
” A cura degli studenti “
Approccio sistemico alla interpretazione dei fenomeni terrestri
” A cura degli studenti “
Quale futuro per la Terra? La transizione ecologica
” Prof. Gianluigi De Gennaro docente di Chimica dell’Ambiente presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari (membro Commissione Valutazione Impatto Ambientale del Ministero della Transizione Ecologica)
Dibattito
Conclusioni.
Nominativo
Email
Messaggio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
Classifica della settimana
08 giugno 2025
Cronaca
Dimentica le chiavi a casa e tenta di rientrare dal balcone del vicino, cade e muore a Molfetta
09 giugno 2025
Cronaca
Battiti live a Molfetta, la protesta dei cittadini: un mese di disagi e niente ritorno al territorio
13 giugno 2025
Cronaca
Il prefetto di Bari sospende dall’incarico il sindaco di Molfetta, Tommaso Minervini
13 giugno 2025
Cronaca
Individui sospetti nella zona di palaFiorentini a Molfetta. La segnalazione di un lettore a “Quindici”
14 giugno 2025
Attualità
Battiti live. Insorgono i commercianti di Molfetta: “Centro paralizzato, commercio ignorato. Basta scelte unilaterali”
13 giugno 2025
Politica
Rifondazione Molfetta. Battiti live: un'opportunità o la città in ostaggio?
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet