Recupero Password
L'associazione Mare Vivo aderisce ad un'importante campagna europea per la tutela degli squali
27 marzo 2010

BARI - L'associazione Mare Vivo di Bari, in collaborazione con  la scuola G. VERGA di Bari ha aderito alla campagna Europea per la tutela e la salvaguardia degli squali mediante una serie di iniziative quali:
" Mostra documentativia  fotografica  sugli squali del mediterraneo
" Una mostra fotografica  su Flora , Fauna e Benthos del Mediterraneo ed altro;
" Proiezioni di diapositive e filmati didattici su come vivere il mare ;
" Lezioni di fondamenti di biologia, ecologie e comportamenti in mare, prevenzione dei pericoli per la salute
Questo progetto, che può e deve essere esportato in tutte le scuole della provincia di bari , ha come obbiettivo quello della conoscenza del Mediterraneo  e del mare Adriatico come ecosistema, in relazione con le realtà ambientali che lo circondano,consapevolezza dei comportamenti a mare, consapevolezza che il mare è fonte di risorse economiche riflessione sulla necessità della  compatibilità tra sviluppo economico- sociale e tutela dell'ambiente .
Siamo convinti che la nuova coscienza civica per uno sviluppo di tutela ecosostenibile dell'ambiente la si debba insegnare fin da tenera età per poi essere approfondite e amate .
Come Marevivo siamo disponibili a collaborare con le istituzione e con il mondo della scuola affinchè ciò possa attuarsi e prendere vita mediante progetti e percorsi formativi.
 

Nominativo  
Email  
Messaggio  
Non verranno pubblicati commenti che:
  • Contengono offese di qualunque tipo
  • Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
  • Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
  • Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
  • Contengono messaggi pubblicitari
""
Dal mare scoccò la scintilla della vita umana: salvaguardiamolo questo mare sempre vivo. Fino a quando? Il nostro pianeta non dovrebbe chiamarsi Terra, ma Mare, dal momento che almeno sette decimi della sua superficie sono coperti da mari. Il mare è un unico elemento dinamico: le sue acque sono in costante movimento per effetto del calore del sole, della rotazione della terra e delle maree solari e lunari. La calda corrente del Golfo, trasporta 55 milioni di metri cubi d'acqua al secondo, una massa 50 volte maggiore di quella di tutti i fiumi del mondo. Senza di essa, le terre temperate dell'Europa nord occidentale assomiglierebbero alla zona subartica. La corrente del Perù e del Benguela dell'Africa sud occidentale, che trasportano in superficie acque ricchissime di sostanze nutrienti, forniscono placton, pesci e uccelli marini. I grandiosi rilievi degli abissi e le fosse narrano la storia del mare, giacchè il fondale sottomarino è sempre in movimento; la profondità degli oceani e la loro magneficenza sono straordinarie. Per fare un esempio, il monte Everest potrebbe sparire nella Fossa delle Marianne. I paesaggi sottomarini sono straordinariamente variegati e offrono caratteristiche geologicamente spettacolari. Il mare costituisce una ricchissima riserva di risorse per il nostro pianeta: il giorno che comprenderemo meglio ciò, potremo imparare a trarre importanti benefici dalle sue risorse ittiche, dai suoi minerali, dalla sua energia, oltre che dalla sua grandiosa "mediazione" meteorologica. Il mare è l'ambiente in cui ha avuto inizio la vita,, il luogo ove - più di tre miliardi e mezzo di anni fa - ebbe l'inizio l'evoluzione di semplici alghe monocellulari e batteri, assai simili a quegli stessi oganismi che costituiscono ancora oggi la base della vita nel mare. -
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by PC Planet