Scroll
X
Effettua il Login
Recupero Password
Direttore Responsabile:
Felice de Sanctis
Home
Cerca
Giornale
Speciali
La città
Link
Redazione
Registrati
Login
Contatti
Primo piano
Economia
Cronaca
Politica
Cultura
Attualità
Sport
L'Associazione Consortile Polje manifesta la propria disponibilità a collaborare con il Comune di Molfetta per la gestione del "Museo Civico Archeologico del Pulo"
13 gennaio 2012
MOLFETTA -
Con grande soddisfazione di molti, nei giorni scorsi si è diffusa la notizia che presto il Museo Archeologico nella Casina Cappelluti (ex Lazzaretto) potrebbe diventare realtà.
Con la delibera di giunta 247 del 28 dicembre scorso, infatti, l'Amministrazione comunale ha deliberato di attivare tale struttura, esponendo i reperti archeologici provenienti dagli scavi effettuati sia all'interno della dolina del Pulo di Molfetta sia nell'area dell'ex fondo Azzollini e denominandola "Museo Civico Archeologico del Pulo".
Come è noto, il Pulo di Molfetta, dopo anni di abbandono, dal 2007 è stato affidato alla gestione dell'Associazione Consortile Polje, a cui aderiscono le associazioni Archeoclub, Ictiùs, Legambiente, Pro Loco, Terrae e WWF.
Preso atto della volontà da parte dell'amministrazione comunale di attivare la struttura museale, Polje ha presentato per la seconda volta la dichiarazione di disponibilità a stipulare una convenzione con il Comune di Molfetta per la gestione del "Museo Civico Archeologico del Pulo", considerando l'esperienza vantata, sia dall'associazione consortile nel suo complesso sia dalle singole associazioni aderenti, in ambito archeologico, storico, naturalistico, turistico e didattico.
Sin dalla sua costituzione, l'associazione Polje ha auspicato la realizzazione di un "sistema Pulo" che veda una stretta connessione tra dolina, museo e fondo Azzollini, certa che tale integrazione e unità gestionale possa consentire un reale decollo dei tre preziosi luoghi.
Molte le frecce a suo favore, a partire proprio dall'esperienza maturata nella gestione e promozione del Pulo di Molfetta e nell'organizzazionedi Incontri di studio e Convegni a carattere nazionale.
Vanno poi aggiunte le strette relazioni che Polje ha attivato con l'imprenditoria locale e con il circuito turistico-ricettivo locale e non,gli stretti rapporti di ricerca scientifica intessuti con Università ed Enti di Ricerca, la capacità di collaborare con altri enti come dimostrato dall'attivazione della rete museale creata con il Museo Diocesano e implementata dalla realizzazione del progetto "biglietto integrato".
D'altra parte l'associazione consortile Polje, che ha ottenuto il costante apprezzamento da parte della Soprintendenza ai Beni Archeologici della Puglia, può anche fregiarsi del il riconoscimento ottenuto nel 2010 dalla Regione Puglia all'Interno del PPTR con il Premio "BUONE PRATICHE di valorizzazione del territorio".
Lo stesso Comune di Molfetta ha mostrato di approvare l'attività svolta da Polje, assegnando in diverse occasioni il proprio patrocinio alle iniziative del fortunato ciclo estivo "Nel grembo della grande madre".
Un altro elemento che gioca a favore dell'associazione consortile Polje è la possibilità di garantire immediata disponibilità di esperte guide la cui formazione è stata attuata e costantemente aggiornata in corsi tenuti da studiosi qualificati nell'ambito naturalistico e storico-archeologico.
Con l'approssimarsi della stagione primaverile ed estiva, tempo privilegiato per i flussi turistici nella nostra regione, la proposta di Polje potrebbe rivelarsi una opzione vincente.
Nominativo
Obbligatorio
Email
Obbligatorio
Messaggio
Obbligatorio
Non verranno pubblicati commenti che:
Contengono offese di qualunque tipo
Sono contrari alle norme imperative dell’ordine pubblico e del buon costume
Contengono affermazioni non provate e/o non provabili e pertanto inattendibili
Contengono messaggi non pertinenti all’articolo al quale si riferiscono
Contengono messaggi pubblicitari
""
alba talba
15 Gennaio 2012 alle ore 10:36:00
Bene. Adesso proviamo a mettere su carta l'insieme delle proposte culturali che Molfetta offre ai visitatori: Museo Diocesano, Pulo, ecc. Un unico "folder", un unico punto di riferimento organizzativo per le guide, un unico biglietto. Integrazione, programmazione, professionalità e serietà. Se riusciamo a "fare sistema" e ad integrare i nostri "beni culturali" con tali ingredienti, FORSE, riusciamo a creare occasioni di crescita, anche economica. Forza.......
Rispondi
Vengo dopo il dottor t.g.
13 Gennaio 2012 alle ore 19:06:00
Attenti a non svegliare il dinosauro. Come si dice: non svegliate il dinosauro che dorme. Immaginate un Jurassic Park? A Molfetta dove già esiste un Jurassic Can?
Rispondi
tommaso gaudio
13 Gennaio 2012 alle ore 13:53:00
Altra eccellente notizia che fa della nostra Città un polo museale e culturale di tutto rispetto. Speriamo di poterne usufruire presto!
Rispondi
Classifica della settimana
19 maggio 2025
Attualità
Il sindaco di Molfetta, Minervini, “vittima” delle iene al Comune
23 maggio 2025
Cronaca
Operazione antidroga a Molfetta: la cocaina chiamata cioccolato o kinder. Il procuratore Nitti: indagine avviata nel 2023
23 maggio 2025
Cronaca
Dall’alba carabinieri con elicotteri in azione a Molfetta contro la droga: 14 arresti
23 maggio 2025
Attualità
I Cobas della scuola: per l’ins. Stefano Bufi di Molfetta giustizia è fatta, e adesso chi paga?
23 maggio 2025
Cronaca
Intercettazioni, pedinamenti alla stazione, nel centro storico, nella villa comunale di Molfetta hanno permesso l’arresto di 14 soggetti per spaccio di droga
20 maggio 2025
Politica
“La città è al centro di un blocco di potere e di interessi personali”, Gabriele Vilardi (Sinistra italiana) nell’incontro “Liberiamo Molfetta
Quindici OnLine - Tutti i diritti riservati. Copyright © 1997 - 2025
Editore Associazione Culturale "Via Piazza" - Viale Pio XI, 11/A5 - 70056 Molfetta (BA) - P.IVA 04710470727 - ISSN 2612-758X
powered by
PC
Planet