L'AC in cammino verso la Settimana dei cattolici in Italia. Sabato convegno a Molfetta
MOLFETTA - La 46ª Settimana sociale dei cattolici italiani ha come tema: "Cattolici nell’Italia di oggi. Un’agenda di speranza per il futuro del Pae-se". Il verbo al presente è appropriato perchè la fase di preparazione è parte, direi, propedeutica al momento celebrativo dell’autunno 2010 che, se isolato e depauperato del discernimento che parte dal basso, diverrebbe l’ennesima esercitazione accademica autogratificante.
É infatti volontà del Comitato organizzatore rimarcare il carattere "popolare" delle settimane sociali, con il coinvolgimento pieno di tutti i soggetti impegnati a vario titolo nella vita della Chiesa e della società, per questo si vanno realizzando e si auspicano molteplici e variegate proposte a livello di parrocchie, di diocesi e di associazioni laicali.
In continuità con la 45ª settimana sociale, quella del Centenario (Pistoia-Pisa ottobre 2007), che aveva come tema: "Il Bene Comune oggi, un impegno che viene da lontano" si vuole promuovere una iniziativa di grande rilevanza, in quanto le problematiche che l’evento tratterà sono strettamente legate alla vita del territorio, e alle sfide che da essa derivano e ci interpellano direttamente.
Si intende così realizzare "un’impresa comune", perché il discernimento non sia "opera di pochi, ma di tanti, e non solo di tanti individui, ma di tante più complesse realtà espressione dell’originale vitalità del cattolicesimo italiano" (Comitato scientifico-organizzatore delle Settimane sociali).
A questo impegno sta rispondendo con originalità e grande dinamismo l’Azione Cattolica Italiana, fortemente sollecitata dal presidente nazionale Prof. Franco Miano, avendo promosso 16 appuntamenti tematici, organizzati appunto dal basso, dalle Delegazioni regionali con la Presidenza nazionale, che toccheranno i temi più disparati, dall’immigrazione alla crisi economica, dalla questione meridionale a quella settentrionale, dall’etica all’ecologia. A questi momenti saranno coinvolti gli Amministratori locali e a loro saranno anche rivolti incontri specifici nella prossima primavera. Qui in Puglia la Delegazione regionale, coordinata da prof. Vincenzo Dimaglie, ha focalizzato l’attenzione sull’educazione alla legalità, intensa non solo come questione che riguarda chi delinque, quanto come presa di coscienza del nostro essere cittadini responsabili delle "cose comuni".
Per la circostanza il settimanale diocesano Luce e Vita dedica all'evento il paginone del numero di domenica 8 novembre
Il programma del Convegno prevede:
il saluto di S.E. Mons. Luigi Martella, vescovo diocesano
e di Vincenzo Di Maglie, Delegato regionale dell'Azione Cattolica
gli interventi di:
Dott. Guglielmo Minervini
Mons. Alberto D'Urso
Lucy Scattarelli
Carmela Di Punzio
don Raffaele Bruno
Conclusioni:
Prof. Franco Miano, Presidente Fondazione Antiusura "S.Nicola e SS.Medici" , assessore regionale alla Trasparenza
, Presidente nazionale dell'Azione Cattolica Italiana , Referente Associazione Libera , Referente Associazione Giovanni XXIII , Referente Sermig Arsenale della Pace